
Di nuovo io Silvia, vi scrivo per richiedere il vostro aiuto per l'esame di Fisica 2 in quanto a settembre purtroppo non sono riuscita a passarlo


Un grazie di cuore a tutti
1)
Due particelle, ciascuna di carica +q, sono poste nel vuoto nei punti di coordinate (α,0) e (-α,0) del piano xy. Qual è il potenziale che si misura nel punto P (0,β) ?
a) q/(4πε0 (β^2+α^2))
b) q/(2πε0 √(β^2+α^2))
c) q/(4πε0 √(β^2+α^2))
d) zero
2)
In una lastra di materiale dielettrico spessa d con le superfici che la limitano parallele al piano y,z situate a x=0 ed x=d. Il vettore di polarizzazione è P=αx+β-2β dove α e β sono costanti di dimensioni opportune. Quanto valgono le densità di carica superficiali σp a x=0 e a x=d?
a) σp(x=0)=-α e σp(x=d)=α
b) σp(x=0)=0 e σp(x=d)=-β
c) σp(x=0)=0 e σp(x=d)=αd-β
d) σp(x=0)=0 e σp(x=d)=αd
3)
Il campo elettrostatico è conservativo quindi
a) la sua circuitazione lungo un qualunque percorso chiuso è nulla
b) ha gradiente nullo
c) il suo flusso attraverso una qualunque superficie chiusa è nullo
d) ha divergenza nulla
4)
In un materiale anisotropo il vettore di magnetizzazione è M=axi+byj+czk (dove a,b e c sono costanti di dimensione opprtuna). Determinare la densità di corrente di magnetizzazione jm presente all'interno del materiale.
a) jm=0
b) jm=-ai-bj-ck
c) jm=ai+bj+ck
d) jm=-axi-byj-czk
5)
In una regione dello spazio vuoto esiste un potenziale vettore A(x,y,z)=atxi+byj+czk e un potenziale elettrico V(x,y,z)=-dx (dove a,b,c e d sono costanti di dimensione opportuna). Quanto vale il campo elettrico E associato?
a) E=(a-d)i
b) E=ci-(a-d)j+bk
c) E=(ax-d)i
d) E=(d-ax)i
6)
Affinchè una carica elettrica si muova con velocità costante in una regione in cui è presente un campo elettrico:
a) il moto deve avvenire lungo una linea di forza del campo
b) il campo elettrico deve essere conservativo
c) il moto deve avvenire su di una superficie equipotenziale
d) il campo elettrico deve essere uniforme
7)
In un materiale anisotropo il vettore di magnetizzazione è M=ai+bj+ck (dove a, b e c sono costanti di dimensioni opportune). Determinare la densità di corrente di magnetizzazione jm presente all'interno del materiale
a) jm=0
b) jm=(a-b)i+(b-c)j+(c-a)k
c) jm=ai+bj+ck
d) jm= -(ai+bj+ck)
8)
Il ferro a temperature superiori della temperatura critica si comporta
a) come un diamagnete
b) in un modo che dipende dal particolare tipo di campo magnetico che si è applicato al materiale
c) come un paramagnete
d) come un ferromagnete
9)
In un metallo omogeneo e isotropo il campo elettromagnetico soddisfa le due seguenti equazioni:
a) ΔE+εμ∂^2E/∂t^2+σμ∂E/∂t=0; ΔH+εμ∂^2H/∂t^2+σμ∂H/∂t=0
b) ΔE+εμ∂^2E/∂t^2+σμε∂E/∂t=0; ΔH+εμ∂^2H/∂t^2+σμε∂H/∂t=0
c) ΔE+σμ∂^2E/∂t^2+εμ∂E/∂t=0; ΔH+σμ∂^2H/∂t^2+εμ∂H/∂t=0
d) ΔE+σμ∂^2E/∂t^2+εμ∂E/∂t=0; ΔH+εμ∂^2H/∂t^2+σμ∂H/∂t=0
10)
L'equazione di Poisson per il potenziale elettrico ΔV=-ρ/ε0 vale
a) solo se il potenziale elettrico è statico
b) solo se il potenziale elettrico dipende dal tempo
c) sempre
d) solo se le cariche che lo generano sono puntiformi
11)
Il vettore E (x,y,z)=ayi+axj+bzk con a e b costanti di dimensioni opportune, può rappresentare un campo elettrostatico
a) si perché ∇E=0 (divergenza di E uguale a zero)
b) si perche ∇E=/0 (divergenza di E diversa da zero)
c) no perché è lineare in x,y,x
d) si perché ∇xE=0
12)
In una zona vuota dello spazio esiste un campo elettrico E uniforme e crescente linearmente nel tempo. La circuitazione del campo B lungo una linea chiusa contenuta totalmente entro tale zona è:
a) crescente linearmente nel tempo
b) costante
d) decrescente linearmente nel tempo
d) nulla