diagramma di Nyquist
Moderatori: dimaios,
carlomariamanenti
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Ciao a tutti, ho alcuni dubbi su questo diagramma polare. La funzione di trasferimento è G(s)=[10(s+1)] / (s^2 +4). A questo punto posso fare alcune considerazioni: da quel che vedo, il diagramma polare si estende tra il 1 e il 4 quadrante del piano complesso, cioè tra 90° e -90°. Inoltre il tipo g è uguale a 0 (non ci sono poli o zero nell'origine), quindi mi aspetto di partire dall'asse reale. Inoltre, essendo il sistema strettamente proprio (grado del den > grado del num), il diagramma polare dovrebbe finire nell'origine. Osservando ora questa rappresentazione polare per la funzione di trasferimento, mi ritrovo un andamento completamente diverso da quello che immaginavo. In particolare, il diagramma polare non parte dall'asse reale ma da qualche punto all'infinito (come se g>0) e inoltre non arriva nell'origine. Potete aiutarmi a fare chiarezza? Grazie mille
0
voti
Grazie per la risposta. Prima di fare il diagramma polare/Nyquist, ho fatto il diagramma di Bode, e dal diagramma di Bode osservo che la fase si estende tra 90° e -90°, quindi anche il diagramma polare dovrebbe essere compreso tra il primo e il quarto quadrante. Qui è nel terzo. Non so cosa sbaglio
1
voti
anto123 ha scritto:Grazie per la risposta. Prima di fare il diagramma polare/Nyquist, ho fatto il diagramma di Bode, e dal diagramma di Bode osservo che la fase si estende tra 90° e -90°, quindi anche il diagramma polare dovrebbe essere compreso tra il primo e il quarto quadrante. Qui è nel terzo. Non so cosa sbaglio
Guarda bene la fase e dove sono i poli del sistema.
Se rappresenti nel piano "



Poi però c'è un salto di fase che tende a -90° mentre si va a infinito ma all'inizio, quando sei vicino a

( è improprio dire da sinistra o da destra nel piano complesso ma siccome ti muovi sull'asse immaginario si capisce il significato di come il punto approccia il polo da valori inferiori o superiori )
Ingegneria : alternativa intelligente alla droga.
-
dimaios
29,7k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3315
- Iscritto il: 24 ago 2010, 14:12
- Località: Behind the scenes
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Automazione industriale ed azionamenti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti