Ciao a tutti
Devo comprare un avvitatore con percussione (hobby) cercavo un modello decente max 250€ del tipo lo compro una volta e basta. Ho adocchiato due modelli in particolare,
Bosch gsb 18v-28 con due batterie da 2ah
Dewalt DCD796D2-QW sempre con due batterie da 2ah
Qualcuno li ha mai provati?? Hanno dei problemi in generale?
L'uso va da fori sul muro/ferro/legno, quindi un po' di tutto.
Volevo evitare modelli tipo teccpo o simili, anche se vanno bene l'assistenza non esiste.
Per il momento sono più portato per il Bosch solo perché ha lo shop dei ricambi, gli altri devi passare per l'assistenza.
Però il dewalt su carta e' migliore
Sono ultra indeciso.
Scelta avvitatore con percussione
Moderatore: stefanob70
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
0
voti
Sui prodotti da te citati nello specifico non ho esperienza, tuttavia sembrano prodotti professionali.
Quello che posso dirti è di non aspettarti super prestazioni per i fori nei muri, in quanto nessuno dei due mi pere sia un tassellature con una vera massa battente.
Per l' uso da avvitatore personalmente preferisco soluzioni a 10/12V più piccole e leggere.
Il vantaggio di questo tipo di utensili è che riesci a fare più o meno tutto, tuttavia secondo me sono rimasti in produzione perché gli utilizzatori erano abituati a questo genere di pesi e ingombri con i vecchi elettroutensili, ma tra batterie litio e motori brushless trovo che un attrezzo grosso la metà oggi abbia prestazioni pari a uno ingombrante il doppio di dieci anni fa.
Ripeto, è solo la mia opinione e mi sembrano entrambi ottimi prodotti e se dovessi scegliere opterei anch'io per il Bosch per i tui stessi motivi.
Quello che posso dirti è di non aspettarti super prestazioni per i fori nei muri, in quanto nessuno dei due mi pere sia un tassellature con una vera massa battente.
Per l' uso da avvitatore personalmente preferisco soluzioni a 10/12V più piccole e leggere.
Il vantaggio di questo tipo di utensili è che riesci a fare più o meno tutto, tuttavia secondo me sono rimasti in produzione perché gli utilizzatori erano abituati a questo genere di pesi e ingombri con i vecchi elettroutensili, ma tra batterie litio e motori brushless trovo che un attrezzo grosso la metà oggi abbia prestazioni pari a uno ingombrante il doppio di dieci anni fa.
Ripeto, è solo la mia opinione e mi sembrano entrambi ottimi prodotti e se dovessi scegliere opterei anch'io per il Bosch per i tui stessi motivi.

0
voti
E' una domanda ricorrente sul gruppo usenet it.hobby.fai-da-te. Puoi fare una piccola ricerca e troverai più di un'informazione.
Per sentito dire in questi ambiti il non plus ultra è hilti, poi a seguire gli altri: Bosch, De walt, Milwaukee etc etc
Per sentito dire in questi ambiti il non plus ultra è hilti, poi a seguire gli altri: Bosch, De walt, Milwaukee etc etc
0
voti
E io allora sconsiglio Makita, funzionano benissimo per un po' ma quando arriva il momento di cambiare le spazzole (e visto come sfiammano non è un momento lontano) si scopre che devi sostituire l'intero motore, esperienza personale con avvitatore a batteria e tassellatore a filo; Hilti non è per hobbisti, è professionale e appunto per questo vai molto fuori budget. Avvitatore con percussione personalmente non lo ho mai trovato una buona soluzione perché l'avvitatore deve essere leggero e maneggevole mentre il tassellatore deve avere massa e le due cose non si conciliano quindi meglio due strumenti autonomi.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,8k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 11725
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
claudiocedrone ha scritto:il tassellatore deve avere massa
Concordo. Nei modelli hobbistici con alimentazione da rete è spesso è accoppiato al demilitore. Per diametri umani forano il calcestruzzo come se fosse burro.
Tassellatori a batteria ci sono ma bisogna scendere a compromessi con autonomia, potenza e costi
0
voti
edgar ha scritto:... Milwaukee ...
Al lavoro mi ci trovo molto bene anche se ho a disposizione Hilti!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
1
voti
edgar ha scritto:... ti sentiresti rispondere: pòta...![]()
Ma sai cosa?!?!
A parte la leggerezza dell'utensile c'è una cosa dell'Hilti che mi rovina la giornata: le cerniere delle valigette sono al contrario.
Pensi di aprirle nel verso giusto ma invece quando te ne accorgi è troppo tardi e rovesci tutto il loro contenuto!
E poi non si può sempre sparare alle mosche con il Bazooka!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
1
voti
se non devi stare ore ad avvitare tasselli o autofilettanti su profilati di una certa importanza
se non devi stare ore a forare calcestruzzo
non ti serve né un un avvitatore né un tassellatore
Hilti, Wurth e co. sono per chi ci lavora
i semi professionali non li ho mai capiti. sono una via di mezzo in tutto e per tutto (non te li regalano)
se l'uso è hobbistico valuta anche ryobi
edit
anche a me capita sempre!
se non devi stare ore a forare calcestruzzo
non ti serve né un un avvitatore né un tassellatore
Hilti, Wurth e co. sono per chi ci lavora
i semi professionali non li ho mai capiti. sono una via di mezzo in tutto e per tutto (non te li regalano)
se l'uso è hobbistico valuta anche ryobi
edit
Pensi di aprirle nel verso giusto ma invece quando te ne accorgi è troppo tardi e rovesci tutto il loro contenuto!
anche a me capita sempre!

Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti