Esercizio OpAmp corrente IL
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
21 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Il problema è che se lascio tutto cosi (valori dei componenti incogniti) senza assumere il bilanciamento delle resistenze ho una IL che è funzione sia di Vref che di Vm=Il*Rl ..il che complica i calcoli per il calcolo di IL...
-
Roswell1947
25 5 - New entry
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39
0
voti
Nel caso di resistenze NON "bilanciate" la resistenza di uscita del circuito e' NON infinita per cui la corrente che scorre nel carico dipende dal Vref e dal valore del carico stesso.
Come ha scritto
IsidoroKZ "con resistenze qualsiasi, bisogna fare tanta algebra inutile"
Nei due link del post [6] ci sono alcune info su come calcolare la resistenza di uscita del circuito.
Come ha scritto

Nei due link del post [6] ci sono alcune info su come calcolare la resistenza di uscita del circuito.
1
voti
Roswell1947 ha scritto:Il problema è che se lascio tutto cosi (valori dei componenti incogniti) senza assumere il bilanciamento delle resistenze ho una IL che è funzione sia di Vref che di Vm=Il*Rl ..il che complica i calcoli per il calcolo di IL...
La dipendenza da Vref deve venirti in ogni caso, non ci puoi fare niente! Ovviamente il bilanciamento delle resistenze ti semplifica molto il risultato, tuttavia per capire perché quel risultato sia così compatto devi passare per l'analisi dello schema coi valori parametrici (anche perché i passaggi da fare sono relativamente pochi alla fine).
Se


3
voti


Provo a riassumere qui i passi per fare l'algebra inutile, cercando di minimizzarla. Riporto qui lo schema con una minima modifica, solo di nomenclatura. Uso Vm e Vp per le tensioni agli ingressi dell'operazionale.
L'incognita che cerchi e` una sola, Vp perche' sapendo Vp calcoli

Supponi l'operazionale in linearita`, quindi


Per trovare la tensione Vp, compreso l'effetto della resistenza RL, bisogna considerare questo schema, in cui uso le relazioni di prima che invertite danno Vo=Vm/α=Vp/α.
A questo punto sai calcolare Vp?
La sola equazione al nodo dovrebbe essere qualcosa del genere (gia` scritta dal


da cui con arditi passaggi matematici, come diceva il mio professore di Analisi 1, si ottiene Vp. Dividi questo valore per RL e se non hai sbagliato i conti (o li hai sbagliati come me) dovresti trovare questo risultato


Se vuoi avere un generatore di corrente devi togliere RL dall'espressione e questo lo si ottiene annullando il coefficiente di RL a denominatore, quindi la condizione di bilanciamento (=generatore di corrente) e`

Se risolvi rispetto ad α (che conosci!) trovi che viene, in funzione di R3 e R4 ancora incogniti

(*) Note per

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
2
voti
Appena mandato il messaggio mi sono ricordato che volevo aggiungere una informazione "importante" per il calcolo di Vp. Consideriamo il circuito semplificato per il calcolo di Vp.
Dallo schema ridotto si vede che su R4 c'e` da un lato Vp, dall'altro Vp/α che posso anche scrivere come KVp. E qui si accende la lampadina MILLER!
Ovvero su R4 si puo` applicare il teorema di Miller, e millerando R4 abbiamo
Il valore di R4', millerato, vale
. Da notare che α e` minore di 1, quindi R4' e` negativa! Devo dire che le resistenze negative solo la mia passione.
Se vogliamo semplicemente calcolare la condizione per cui l'impedenza di uscita del circuito e` infinita (generatore di corrente), basta porre
due resistenze opposte in parallelo danno una impedenza infinita! Per cui si ha che la condizione fra R3 ed R4 diventa
e sostituendo ad α il suo valore R1/(R1+R2) si ha 
Se invece si cerca il valore di corrente generico, e quindi la tensione Vp, i conti sono piu` complicati perche' si tratta di risolvere il partitore fra R3 e R4'//RL.
Ultima nota, poi la smetto. Per calcolare la tensione Vp, guardando lo schema all'inizio di questo messaggio, si puo` anche usare il teorema di Millman, che ovviamente non e` stato inventato per primo da Millman ma e`stato preceduto di 13 anni da Hoashi.
Dallo schema ridotto si vede che su R4 c'e` da un lato Vp, dall'altro Vp/α che posso anche scrivere come KVp. E qui si accende la lampadina MILLER!
Ovvero su R4 si puo` applicare il teorema di Miller, e millerando R4 abbiamo
Il valore di R4', millerato, vale

Se vogliamo semplicemente calcolare la condizione per cui l'impedenza di uscita del circuito e` infinita (generatore di corrente), basta porre



Se invece si cerca il valore di corrente generico, e quindi la tensione Vp, i conti sono piu` complicati perche' si tratta di risolvere il partitore fra R3 e R4'//RL.
Ultima nota, poi la smetto. Per calcolare la tensione Vp, guardando lo schema all'inizio di questo messaggio, si puo` anche usare il teorema di Millman, che ovviamente non e` stato inventato per primo da Millman ma e`stato preceduto di 13 anni da Hoashi.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Non ti sfugge niente
IsidoroKZ 
Errore mio, ho rimpiazzato velocemente l'operazionale con uno a 3 terminali e non mi sono accorto della svista...
Davvero interessante il post del virtual short, non sapevo che nascesse da una traduzione sbagliata
Purtroppo però credo non si possa rendere altrimenti in italiano, a meno di usare perifrasi che però fanno perdere di immediatezza il concetto (che qui viene in primo piano); mi ricorda tanto la "figura di rumore"... 


Errore mio, ho rimpiazzato velocemente l'operazionale con uno a 3 terminali e non mi sono accorto della svista...
Davvero interessante il post del virtual short, non sapevo che nascesse da una traduzione sbagliata


0
voti
Al posto di cortocircuito virtuale si può dire "v meno insegue v più", 8 sillabe al posto di 9. Non hai idea di quanti strafalcioni ho visto a causa di gente che metteva un pezzo di filo. Si potrebbe anche usare il circuito aperto virtuale, è la stessa cosa. In realtà la cosa da dirsi è che l'ingresso è un nullatore ma non tutti lo hanno studiato.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti

-
Roswell1947
25 5 - New entry
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39
0
voti

Il tuo scopo è trovare un'espressione che ti leghi IL a tutti gli altri parametri (ossia R1,R2,R3,R4,RL e Vref), in cui però supponi di poter cambiare solo RL, mentre tutti gli altri, pur essendo a valore non espresso, supporrai fissi anche se di valore sconosciuto.
Dopo aver seguito i passaggi di



Ovviamente verrà una disequazione un po' lunga, ma se riarrangi ponendo come unica incognita RL potrai trovare un insieme di valori entro i quali la tua condizione è soddisfatta.
Comincia intanto col calcolare l'espressione della Vo in funzione di tutto il resto.
0
voti
ok...ma bisogna imporre che Vo sia compreso tra -14 V e 14 V oppure basta trovare la RL per Vo=14 V?
-
Roswell1947
25 5 - New entry
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39
21 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti