Dai un'occhiata a quello che ho scritto, ma è abbastanza una schifezzuola per il momento. Penso che alcune parti siano da tagliare o da riorganizzare. Ho avuto il permesso di riusare le immagini dei condensatori elettrolitici sezionati dall'autore, quelle pensavo di tenerle.
Certe immagini e screenshot sono da produrre con taglia più piccola perché così come sono sballano l'impaginazione dell'articolo.
Misuratore di ESR
Moderatore: brabus
0
voti
[521] Re: Misuratore di ESR
Follow FidoCadJ development on Twitter: https://twitter.com/davbucci
-
DarwinNE
28,8k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4167
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
5
voti
[522] Re: Misuratore di ESR
Dopo tante simulazioni stamattina prova del misuratore di ESR su guasto reale.
La scheda da verificare è quella del carica batterie Siemens da 2 kW che equipaggia la 600 elettra anno 1999 .
Da qualche giorno la carica a volte non parte.
Se togli e rimetti la spina parte.
A volte non completa la carica a volte si.
Insomma il classico guasto dove "tutti i santi aiutano".
Sulla scheda di comando (del cb) c'è ovviamente il regolatore 5V LDO della parte logica e solo 5 condensatori SMD elettrolitici.
Tutti gli altri sono ceramici o tantalio SMD .
Un gioco da ragazzi.
Misurando i condensatori associati al regolatore 5V (due da 47 uF in parallelo) lo strumento indica circa 3 Ohm di Esr e 2uF circa di capacità (invece di almeno 90uF). È evidente che ci sono in parallelo più condensatori ceramici.
Dopo diverse prove mi decido a smontarne il primo.
Una pista che transita appena sotto è stata corrosa dalla fuoriuscita dell' elettrolita .
Senza smontare il condensatore non si notava assolutamente nulla.
Quindi sono stato costretto a ponticellare la pista mancante come si vede in foto.
Il condensatore smontato e misurato è praticamente non classificabile con lo strumento autocostruito .
Con lo strumento polivalente da 9 euro la capacità misurata è di circa 200 nF con Esr >12kOhm (indicazione che viene generata oltre i 100 ohm) .
Aprendo l'interno (autopsia) la carta è risultata completamente asciutta a conferma della diagnosi .
Gli altri tre dei 10 uf 35V sono hanno esr intorno a 9 Ohm.
Ho sostituito anche loro con i tantalio perché non vorrei smontare di nuovo il PCB visto la quantità di viti e il tempo necessario allo smontaggio del tutto.
Insomma riassumendo.
Sembrerebbe funzionare .
Misura la Esr e la capacità senza smontare il componente (quando possibile ).
In fase di ricerca guasto specialmente con componenti SMD è risultato di grande aiuto.
Questo messaggio potrebbe interessare a
richiurci che possiede un'altra seicento.
Ciao
La scheda da verificare è quella del carica batterie Siemens da 2 kW che equipaggia la 600 elettra anno 1999 .
Da qualche giorno la carica a volte non parte.
Se togli e rimetti la spina parte.
A volte non completa la carica a volte si.
Insomma il classico guasto dove "tutti i santi aiutano".
Sulla scheda di comando (del cb) c'è ovviamente il regolatore 5V LDO della parte logica e solo 5 condensatori SMD elettrolitici.
Tutti gli altri sono ceramici o tantalio SMD .
Un gioco da ragazzi.

Misurando i condensatori associati al regolatore 5V (due da 47 uF in parallelo) lo strumento indica circa 3 Ohm di Esr e 2uF circa di capacità (invece di almeno 90uF). È evidente che ci sono in parallelo più condensatori ceramici.
Dopo diverse prove mi decido a smontarne il primo.
Una pista che transita appena sotto è stata corrosa dalla fuoriuscita dell' elettrolita .
Senza smontare il condensatore non si notava assolutamente nulla.
Quindi sono stato costretto a ponticellare la pista mancante come si vede in foto.
Il condensatore smontato e misurato è praticamente non classificabile con lo strumento autocostruito .
Con lo strumento polivalente da 9 euro la capacità misurata è di circa 200 nF con Esr >12kOhm (indicazione che viene generata oltre i 100 ohm) .
Aprendo l'interno (autopsia) la carta è risultata completamente asciutta a conferma della diagnosi .
Gli altri tre dei 10 uf 35V sono hanno esr intorno a 9 Ohm.
Ho sostituito anche loro con i tantalio perché non vorrei smontare di nuovo il PCB visto la quantità di viti e il tempo necessario allo smontaggio del tutto.
Insomma riassumendo.
Sembrerebbe funzionare .
Misura la Esr e la capacità senza smontare il componente (quando possibile ).
In fase di ricerca guasto specialmente con componenti SMD è risultato di grande aiuto.
Questo messaggio potrebbe interessare a

Ciao
600 Elettra
1
voti
[523] Re: Misuratore di ESR
stefanopc ha scritto: Misura la Esr e la capacità senza smontare il componente (quando possibile ).
In fase di ricerca guasto specialmente con componenti SMD è risultato di grande aiuto.
Ciao
Ciao

-
elektronik
6.995 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3455
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
[524] Re: Misuratore di ESR
Ciao Antonio.
Significa che misura sia la capacità che l'Esr senza bisogno di smontare il componente salvo qualche caso particolare.
Sulle linee di alimentazione di solito la misura è fattibile.
Diciamo che se in parallelo al componente da misurare ci sono semiconduttori (come su una linea di alimentazione ) la misura riesce e facilmente è attendibile.
Se in parallelo al condensatore c'è una resistenza di valore molto basso o una induttanza di basso valore potrebbero sorgere dei problemi rendendo la misura non attendibile.
Il fatto di poter valutare entrambi i parametri senza dover smontare il componente nel caso che ho spiegato prima mi ha indirizzato con più sicurezza verso il componente guasto e alla pista corrosa sottostante .
Ciao
Significa che misura sia la capacità che l'Esr senza bisogno di smontare il componente salvo qualche caso particolare.
Sulle linee di alimentazione di solito la misura è fattibile.
Diciamo che se in parallelo al componente da misurare ci sono semiconduttori (come su una linea di alimentazione ) la misura riesce e facilmente è attendibile.
Se in parallelo al condensatore c'è una resistenza di valore molto basso o una induttanza di basso valore potrebbero sorgere dei problemi rendendo la misura non attendibile.
Il fatto di poter valutare entrambi i parametri senza dover smontare il componente nel caso che ho spiegato prima mi ha indirizzato con più sicurezza verso il componente guasto e alla pista corrosa sottostante .
Ciao
600 Elettra
1
voti
[525] Re: Misuratore di ESR
stefanopc ha scritto:.
Con lo strumento polivalente da 9 euro la capacità misurata è di circa 200 nF con Esr >12kOhm (indicazione che viene generata oltre i 100 ohm) .
Ma la misura fatta con lo strumento con Atmega è stata eseguita in-circuit?
2
voti
[526] Re: Misuratore di ESR
Nono la misura con lo strumento transistor tester polivalente ecc. è stata eseguita come riprova a componente smontato.
Con componente montato non riesce a misurare la capacità e per misurare l'ESR occorre sempre mettere in serie il condensatore come già visto.
In ogni caso misurare il parallelo di componenti è sempre un approccio approssimativo e tollerato durante la ricerca guasti.
Lo strumento tenterà di indicare in questo caso il valore determinato del parallelo dei componenti passivi sotto misura.
Non potrebbe essere altrimenti.
Il solo vantaggio che ha è non essere (di solito ) disturbato dalla presenza dei semiconduttori perché lavora a una tensione molto bassa.
In parole povere è come se tutti i semiconduttori "sparissero dal circuito ".
Le giunzioni e le tensioni di soglia a 0.1V normalmente non intervengono.
Ciao
Con componente montato non riesce a misurare la capacità e per misurare l'ESR occorre sempre mettere in serie il condensatore come già visto.
In ogni caso misurare il parallelo di componenti è sempre un approccio approssimativo e tollerato durante la ricerca guasti.
Lo strumento tenterà di indicare in questo caso il valore determinato del parallelo dei componenti passivi sotto misura.
Non potrebbe essere altrimenti.
Il solo vantaggio che ha è non essere (di solito ) disturbato dalla presenza dei semiconduttori perché lavora a una tensione molto bassa.
In parole povere è come se tutti i semiconduttori "sparissero dal circuito ".
Le giunzioni e le tensioni di soglia a 0.1V normalmente non intervengono.
Ciao
600 Elettra
1
voti
[527] Re: Misuratore di ESR
stefanopc ha scritto:Ciao Antonio.
Diciamo che se in parallelo al condensatore c'è una resistenza di valore molto basso o una induttanza di basso valore potrebbero sorgere dei problemi rendendo la misura non attendibile.
Il fatto di poter valutare entrambi i parametri senza dover smontare il componente nel caso che ho spiegato prima mi ha indirizzato con più sicurezza verso il componente guasto .
Ciao
Ottimo, scusa stò perdendo un po di lucidità e incomincio a non capire bene alcuni concetti, adesso mi e chiaro, i due test servono come paragone per poter capire se quella misura potrebbe essere plausibile o meno, Quindi paragonando tra loro i due parametri si riesce a comprendere se quel componente e buono oppure difettato. Grazie
-
elektronik
6.995 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3455
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
1
voti
[528] Re: Misuratore di ESR
stefanopc ha scritto:Il solo vantaggio che ha è non essere (di solito ) disturbato dalla presenza dei semiconduttori perché lavora a una tensione molto bassa.
Le giunzioni e le tensioni di soglia a 0.1V normalmente non intervengono.
Ciao
Ah Capito! È un peccato che lo strumento con l’atmega 328 non riesca a misurare sua la capacità che l’esr in-circuit!

3
voti
[529] Re: Misuratore di ESR
A me sembra che ci sia già un ottimo risultato, il fatto di fare una misura con una tensione molto bassa in modo che i componenti attivi non influiscano è già una buona cosa.
E' vero che se vado a fare una misura di un condensatore elettrolitico e in parallelo ce ne sono altri 3, mi darà sempre e solo la somma dei tre condensatori sia come capacità che come ESR, non può fare diversamente e siccome molte volte i condensatori elettrolitici sono in parallelo al circuito, sul condensatore in misura avremo in parallelo resistenze e condensatori in poliestere ed anche elettrolitici, la misura andrà interpretata da dove viene fatta.
Se il condensatore in misura è usato su un circuito di temporizzazione avremo senz'altro un risultato sicuro al 99%, se invece facciamo una misura sul positivo di un'alimentazione, lasciando attaccato alimentatore e circuito, la misura andrà interpretata e iniziare ad escludere i vari stadi che sono interessati.
E' uno strumento in più che ha possibiltà di aiutare le riparazione, questa è la mia convinzione, ma la riparazione la fa in primisi il tecnico perché ha degli strumenti che gli danno delle indicazioni.
E' vero che se vado a fare una misura di un condensatore elettrolitico e in parallelo ce ne sono altri 3, mi darà sempre e solo la somma dei tre condensatori sia come capacità che come ESR, non può fare diversamente e siccome molte volte i condensatori elettrolitici sono in parallelo al circuito, sul condensatore in misura avremo in parallelo resistenze e condensatori in poliestere ed anche elettrolitici, la misura andrà interpretata da dove viene fatta.
Se il condensatore in misura è usato su un circuito di temporizzazione avremo senz'altro un risultato sicuro al 99%, se invece facciamo una misura sul positivo di un'alimentazione, lasciando attaccato alimentatore e circuito, la misura andrà interpretata e iniziare ad escludere i vari stadi che sono interessati.
E' uno strumento in più che ha possibiltà di aiutare le riparazione, questa è la mia convinzione, ma la riparazione la fa in primisi il tecnico perché ha degli strumenti che gli danno delle indicazioni.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
2
voti
[530] Re: Misuratore di ESR
setteali ha scritto:E' uno strumento in più che ha possibiltà di aiutare le riparazione, questa è la mia convinzione, ma la riparazione la fa in primisi il tecnico perché ha degli strumenti che gli danno delle indicazioni.
Parole sante!
Sabato ho dovuto fare anch'io una riparazione al volo, si è trattato della piastra cottura ad induzione. Comodo avere la piastra che impazzisce quando si ha gente a cena

Sospettando condensatori elettrolitici che hanno sofferto il caldo, il mio circuitino è stato pure utilissimo. Come per il circuito di

Tra l'altro, nella seconda foto si vedono le pinzette che ho trovato su eBay e che permettono di provare facilmente con quattro contatti un componente senza usare quattro coccodrilli separati. Le ho provate un po' e mi sembrano molto comode! Nella misura in-circuit ho però usato un paio di puntali, sono meno precisi ma molto più comodi.
Follow FidoCadJ development on Twitter: https://twitter.com/davbucci
-
DarwinNE
28,8k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4167
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti