Da guardare....pubblicato oggi!
https://www.youtube.com/watch?v=J972eC3V5E8&t=979s
Dario
Misuratore di ESR
Moderatore: brabus
0
voti
Interessante il metodo di misura adottato dal circuito.
Forse l'unica critica che mi sentirei di fare è che la misura non viene fatta ad una frequenza fissa, ma nel dominio del tempo. Per la misura della ESR, vorrei però sapere qual è il valore minimo che può essere misurato con certezza, penso che la misura lock-in offra migliori prestazioni. Il tutto non mi sembra fatto per fare misure in-circuit.
Reitero la mia offerta: se qualcuno vuole giocare con il circuito che ho montato, posso spedirlo volentieri. Io sono equipaggiato solo per usare i PIC in assembler come microcontrollori ed in questo periodo non ho una gran voglia di rimettermi a fare quel genere di cose. Rimango invece a disposizione per circuiti analogici o di interfaccia.
Forse l'unica critica che mi sentirei di fare è che la misura non viene fatta ad una frequenza fissa, ma nel dominio del tempo. Per la misura della ESR, vorrei però sapere qual è il valore minimo che può essere misurato con certezza, penso che la misura lock-in offra migliori prestazioni. Il tutto non mi sembra fatto per fare misure in-circuit.
Reitero la mia offerta: se qualcuno vuole giocare con il circuito che ho montato, posso spedirlo volentieri. Io sono equipaggiato solo per usare i PIC in assembler come microcontrollori ed in questo periodo non ho una gran voglia di rimettermi a fare quel genere di cose. Rimango invece a disposizione per circuiti analogici o di interfaccia.
Follow FidoCadJ development on Twitter: https://twitter.com/davbucci
-
DarwinNE
27,4k 6 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3895
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
2
voti
A me non piace molto l’uso dell’ampli da strumentazione non in unico IC.
Comunque da queste parti bolle in pentola qualcosa, aspetto di avere un po’ di tempo per fare qualche prova.
Comunque da queste parti bolle in pentola qualcosa, aspetto di avere un po’ di tempo per fare qualche prova.
-
PietroBaima
82,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10527
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
2
voti
Ho fatto la prova su bread board, come giustamente suggerito non è il top ma con un po di pazienza qualche cosa di buono ne è venuto fuori.
Per ora ho provato solo il lock-in e ho aggiunto un oscillatore Colpitts con un 741 almeno per le prove per ora sto provando a 25 kHz (devo fare una induttanza per sintonizzarmi a 10 kHz).
Ho utilizzato due lf353 perché sono i meno peggio che ho ingiro e poi ho provato la differenza tra CD4066 e ADG441 alimentati a 12v.
Il 4066 sembra più veloce ma il 441 è più versatile e adatto ad alimentazione duale.
Complimenti per il tuo progetto che va veramente bene.
L'unico dubbio riguarda massa flottante e alimentazione che mi sembrano fonte di rumore non troppo compatibile con i segnali minimi da gestire.
Poi vorrei provare con una alimentazione duale vera e capire che tipo di miglioramento ne deriva.
Il primo è con CD4066 e il secondo con ADG441 a 25KHz.
Alimentazione 12v ( con massa fittizia ).
Per le quattro punte si potrebbe usare un cavetto bilanciato schermato e congiungere il filo V e I sulla connessione del puntali in modo da annullare il cavo completamente e poi rimangono solo i due centimetri del puntale cui probabilmente andrà saldato.
Ciao
Per ora ho provato solo il lock-in e ho aggiunto un oscillatore Colpitts con un 741 almeno per le prove per ora sto provando a 25 kHz (devo fare una induttanza per sintonizzarmi a 10 kHz).
Ho utilizzato due lf353 perché sono i meno peggio che ho ingiro e poi ho provato la differenza tra CD4066 e ADG441 alimentati a 12v.
Il 4066 sembra più veloce ma il 441 è più versatile e adatto ad alimentazione duale.
Complimenti per il tuo progetto che va veramente bene.
L'unico dubbio riguarda massa flottante e alimentazione che mi sembrano fonte di rumore non troppo compatibile con i segnali minimi da gestire.
Poi vorrei provare con una alimentazione duale vera e capire che tipo di miglioramento ne deriva.
Il primo è con CD4066 e il secondo con ADG441 a 25KHz.
Alimentazione 12v ( con massa fittizia ).
Per le quattro punte si potrebbe usare un cavetto bilanciato schermato e congiungere il filo V e I sulla connessione del puntali in modo da annullare il cavo completamente e poi rimangono solo i due centimetri del puntale cui probabilmente andrà saldato.
Ciao
600 Elettra
1
voti
Fa piacere vedere che il progetto continua!
PietroBaima ho pensato anch'io che in quella situazione avrei utilizzato un amplificatore monolitico.
stefanopc grazie! Prova a montare l'altra parte del circuito. Gli errori dovuti alle commutazioni imperfette dovrebbero ridursi leggermente montando il circuito in maniera più stabile, in parte dipendono dalle capacità sul piedino non invertente dell'operazionale. Un po' si può cercare di ridurle riducendo la resistenza che vi fa capo, ma dopo un po' l'errore introdotto dalla resistenza on del commutatore si fa sentire. Comunque, la tecnica di misura è basata su differenze di tensioni, quindi ogni termine costante viene eliminato.


Follow FidoCadJ development on Twitter: https://twitter.com/davbucci
-
DarwinNE
27,4k 6 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 3895
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti