Ciao a tutti, ho deciso da oggi di voler imparare a PROGRAMMARE Arduino.
Premetto che non ho mai programmato nessuno sketch, quindi vi chiedo dove posso imparare (so cheww su youtube ci sono tanti tutorial) ma vorrei anche leggere qualche libero DI FACILE SPIEGAZIONE che spiega anche i sistemi binari, l'essenziale dell'elettronica e che sia ben strutturato che i principianti, affinchè si possa imparare pian piano.
Qualche libro?
Qualche corso online?
Ditemi voi grazie
Imparare a programmare Arduino
Moderatori: MassimoB,
WALTERmwp,
xyz
38 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
1
voti
Ciao, io all'epoca avevo iniziato da "Primi passi con Arduino", un libro di Elettronica In. Ho provato a cercarlo, ma pare che non sia più in stampa. In qualsiasi caso se cerchi con google "primi passi con arduino" trovi molti siti interessanti anche in italiano.
Qualche consiglio secondo me utile:
- Il sito ufficiale di arduino è uno dei posti migliori da cui iniziare, e lì sono spiegate passo passo tutte le operazioni da fare per renderlo operativo, nonché sono forniti esempi di base molto chiari (che trovi già inclusi anche nell'ide stesso di arduino)
- A livello hardware, potresti cercare uno di quei kit con dentro arduino, qualche sensore/led/resistenza/pulsante e la breadboard (ottima per sperimentare senza stare a saldare i componenti, ti permette di "provare in tempo reale" la tua idea del circuito). In questo modo hai già praticamente tutto il necessario per cominciare. Su ebay si trovano per 20/25€ sped. Inclusa
- Tieni presente che l'arduino come tutti i microcontrollori "fonde" il mondo della programmazione con quello dell'elettronica, e se sei totalmente a digiuno di entrambi è la soluzione ideale per iniziare a farsi un'idea pratica, ma con il passare del tempo potrebbe essere meglio affrontare i 2 ambiti "separatamente", inizando a guardare un po di programmazione in C e provando a sperimentare qualche circuito elettronico a se stante
Qualche consiglio secondo me utile:
- Il sito ufficiale di arduino è uno dei posti migliori da cui iniziare, e lì sono spiegate passo passo tutte le operazioni da fare per renderlo operativo, nonché sono forniti esempi di base molto chiari (che trovi già inclusi anche nell'ide stesso di arduino)
- A livello hardware, potresti cercare uno di quei kit con dentro arduino, qualche sensore/led/resistenza/pulsante e la breadboard (ottima per sperimentare senza stare a saldare i componenti, ti permette di "provare in tempo reale" la tua idea del circuito). In questo modo hai già praticamente tutto il necessario per cominciare. Su ebay si trovano per 20/25€ sped. Inclusa
- Tieni presente che l'arduino come tutti i microcontrollori "fonde" il mondo della programmazione con quello dell'elettronica, e se sei totalmente a digiuno di entrambi è la soluzione ideale per iniziare a farsi un'idea pratica, ma con il passare del tempo potrebbe essere meglio affrontare i 2 ambiti "separatamente", inizando a guardare un po di programmazione in C e provando a sperimentare qualche circuito elettronico a se stante
1
voti
Ciao, io mi ero affidato completamente a YouTube, ci sono molti canali interessanti dove si parte proprio dalle basi, tipo come accendere un led.
Ci sono canali con playlist strutturate come dei veri corsi, dalle basi alle cose più "complicate" .
Il consiglio è di prenderti un arduino anche usato con del materiale base per iniziare a seguire passo passo i video. Poi quando inizi a prenderci confidenza ti compri altri componenti dedicati a quello che vuoi fare.
Ti lascio un link al primo video della playlist che ritengo ben fatta. https://youtu.be/v-M8Qf6_p8Y
Forse potrebbe essere utile avere un idea di cosa fare prima di iniziare il percorso, in modo da avere un obbiettivo ben definito. Io a suo tempo volevo farmi un asse lineare ad esempio.
Ci sono canali con playlist strutturate come dei veri corsi, dalle basi alle cose più "complicate" .
Il consiglio è di prenderti un arduino anche usato con del materiale base per iniziare a seguire passo passo i video. Poi quando inizi a prenderci confidenza ti compri altri componenti dedicati a quello che vuoi fare.
Ti lascio un link al primo video della playlist che ritengo ben fatta. https://youtu.be/v-M8Qf6_p8Y
Forse potrebbe essere utile avere un idea di cosa fare prima di iniziare il percorso, in modo da avere un obbiettivo ben definito. Io a suo tempo volevo farmi un asse lineare ad esempio.
0
voti
Ottima idea. Io ho iniziato con Arduino diversi anni fa con lo starter kit (scheda, libro e componenti) che ti suggerisco di acquistare. Poi immediata iscrizione al forum dove ci sono membri preparatissimi.
Non ti nascondo che da autodidatta-smanettone ho dovuto spesso ricorrere all'aiuto dell'ingegnere elettronico di casa perché alcuni concetti mi sfuggivano del tutto.
Non dici nulla sulla tua preparazione/background ma se non hai mai masticato programmazione DEVI partire dalla base della programmazione altrimenti ti troverai in un mondo dove si discute in una lingua diversa dalla tua di cose che non sai e realizzerai dei progetti senza avere la padronanza di ciò che stai facendo. Questo link è un esempio basico facile da leggere per iniziare a comprendere.
https://www.html.it/pag/31691/storia-de ... ammazione/
e qui un link di un topi aperto sul forum da qualcuno che vuole iniziare a programmare.
https://forum.arduino.cc/index.php?topic=724826.0
Poi scaricati un manuale di programmazione C in modo da prendere confidenza con i comandi...onestamente l'ho scaricato anche io ma non è una lettura ...è da studiare.
Solo dopo questa prima infarinatura potrai leggere e comprendere appineo anche il libro basico di Arduino.
Materiale ce n'è a tonnellate e se sai l'inglese bene sei avvantaggiato per la mole di materiale disponibile.
Fin qui la parte didattica software. Poi si passa alla parte hardware. Se ha già confidenza con la realizzazione- assemblaggio di circuiti ...bene. Diversamente devi studiare anche qui.
Non ti scoraggiare e...studia.
Non ti nascondo che da autodidatta-smanettone ho dovuto spesso ricorrere all'aiuto dell'ingegnere elettronico di casa perché alcuni concetti mi sfuggivano del tutto.
Non dici nulla sulla tua preparazione/background ma se non hai mai masticato programmazione DEVI partire dalla base della programmazione altrimenti ti troverai in un mondo dove si discute in una lingua diversa dalla tua di cose che non sai e realizzerai dei progetti senza avere la padronanza di ciò che stai facendo. Questo link è un esempio basico facile da leggere per iniziare a comprendere.
https://www.html.it/pag/31691/storia-de ... ammazione/
e qui un link di un topi aperto sul forum da qualcuno che vuole iniziare a programmare.
https://forum.arduino.cc/index.php?topic=724826.0
Poi scaricati un manuale di programmazione C in modo da prendere confidenza con i comandi...onestamente l'ho scaricato anche io ma non è una lettura ...è da studiare.
Solo dopo questa prima infarinatura potrai leggere e comprendere appineo anche il libro basico di Arduino.
Materiale ce n'è a tonnellate e se sai l'inglese bene sei avvantaggiato per la mole di materiale disponibile.
Fin qui la parte didattica software. Poi si passa alla parte hardware. Se ha già confidenza con la realizzazione- assemblaggio di circuiti ...bene. Diversamente devi studiare anche qui.
Non ti scoraggiare e...studia.
1
voti
massimoxl ha scritto:ho deciso da oggi di voler imparare a PROGRAMMARE Arduino
Oltre ai consigli che ti sono già stati dati, aggiungo un'osservazione: decidere di imparare a programmare per il solo gusto di impararlo a mio avviso porta poco lontano.
Bisogna prendere esempio da chi ammaestra animali; un passo in avanti, una ricompensa


Tradotto: datti un fine concreto e raggiungibile, ogni passo in avanti che riuscirai a compiere sarà il tuo biscottino che ti spingerà a non mollare

0
voti
edgar ha scritto:Bisogna prendere esempio da chi ammaestra animali; un passo in avanti, una ricompensa![]()
![]()
Tradotto: datti un fine concreto e raggiungibile, ogni passo in avanti che riuscirai a compiere sarà il tuo biscottino che ti spingerà a non mollare

2
voti
va bene semplificare, ma forse occorre fare attenzione all'uso dei termini e alle similitudini: Arduino non è un microcontrollore.Frenzi ha scritto:(...) Tieni presente che l'arduino come tutti i microcontrollori (...)
E' una scheda(ve ne sono diversi tipi) sulla quale è presente un microcontrollore della Atmel(anche di questi ve ne sono diversi), brand(marchio) ora assorbito dalla Microchip(altra casa produttrice soprattutto di microcontrollori).
Penso, se un utente privo di riferimenti chiede informazioni è meglio fornirle sin dall'inizio in modo corretto.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
27,8k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8358
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Se cerchi online ci sono dei corsi scaricabili e gratuiti in pdf.
https://www.google.it/url?sa=t&source=w ... V_Tgg4Y8Kw
Scrivi in google" arduino pdf" e vedrai quanto ottimo materiale si trova.
Come ultima spiaggia c'è youtube.
Una volta che sei impratichito puoi anche vedere il pdf del micro che monta la scheda e capire cosa si può fare con i vari registri per alcune funzioni particolari.
Purtroppo alcuni concetti, sui manuali del costruttore, non sono ben trattati.
Ciao
https://www.google.it/url?sa=t&source=w ... V_Tgg4Y8Kw
Scrivi in google" arduino pdf" e vedrai quanto ottimo materiale si trova.
Come ultima spiaggia c'è youtube.
Una volta che sei impratichito puoi anche vedere il pdf del micro che monta la scheda e capire cosa si può fare con i vari registri per alcune funzioni particolari.
Purtroppo alcuni concetti, sui manuali del costruttore, non sono ben trattati.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Io mi "concetrei" sul terzo ed ultimo della lista, gli altri non é ancora ora. Anzi lo yun dimenticalo, "non é la scheda che stai cercando"
Son quello delle domande strane!
38 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti