buongiorno a tutti,
ho dei motori brushless ac 230V
conosco l'induttanza tra le fasi (U-V, V-W, W-U) in mH
conosco la resistenza tra le fasi(U-V, V-W, W-U) in Ohm
conosco il Ke tra le fasi (U-V, V-W, W-U) in V/(r/min)
come faccio a calcolarmi il kt ?
calcolo kt motore brushless ac
Moderatori: fpalone,
mario_maggi,
SandroCalligaro
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
kt e ke sono uguali quando si usano unita` coerenti, newton metro/ampere e volt/(radianti/secondo) (poi pero` ci sono le perdite elettriche e meccaniche).
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
2
voti
Aggiungo solo una cosa: nella pratica (targhe e datasheet di motori) spesso si definisce la costante di coppia considerando la corrente in Ampere RMS. In quel modo, la costante è aumentata di radice di 2.
Nel modello del motore, invece, la cosa più ovvia è definire la costante di coppia come coppia/Iq, dove la corrente in quadratura è un valore istantaneo (quindi corrisponde al valore di picco delle correnti AC reali o alpha-beta, quando si è a regime in rotazione).
La costante di tensione invece è spesso calcolata (sempre in datasheet e targhe) come rapporto tra tensione concatenata RMS e velocità.
Quindi in generale occorre interpretare.
Nel tuo caso, se
è di poco inferiore alla tensione nominale, la costante di tensione è definita come dicevo sopra, cioè considerando la tensione concatenata.
La tensione, infatti, in mancanza di altre indicazioni, è concatenata ed RMS.
Purtroppo, nei dati dichiarati per i "brushless" c'è un po' di "fantasia", gli standard se ci sono vengono spesso ignorati (per quel che ne so, gli standard per prove su motori sincroni non sono adeguati a quelli a magneti permanenti).
Dimenticavo: se viene dichiarata la potenza nominale (come dovrebbe essere!), puoi sempre calcolare la coppia nominale come
. La potenza dichiarata è infatti quella meccanica. Dalla coppia nominale ricavi la costante di coppia (in questo caso, al netto degli attriti interni).
PS: queste definizioni (in particolare quella di Kt) valgono per un motore sincrono a magneti permanenti isotropo e controllato in modo ottimale.
PPS: scusate il post lungo, che contraddice la premessa. Ero partito per scrivere poche righe, ma poi nel mentre mi sono reso conto di altre cose che potevano essere importanti.
Nel modello del motore, invece, la cosa più ovvia è definire la costante di coppia come coppia/Iq, dove la corrente in quadratura è un valore istantaneo (quindi corrisponde al valore di picco delle correnti AC reali o alpha-beta, quando si è a regime in rotazione).
La costante di tensione invece è spesso calcolata (sempre in datasheet e targhe) come rapporto tra tensione concatenata RMS e velocità.
Quindi in generale occorre interpretare.
Nel tuo caso, se

La tensione, infatti, in mancanza di altre indicazioni, è concatenata ed RMS.
Purtroppo, nei dati dichiarati per i "brushless" c'è un po' di "fantasia", gli standard se ci sono vengono spesso ignorati (per quel che ne so, gli standard per prove su motori sincroni non sono adeguati a quelli a magneti permanenti).
Dimenticavo: se viene dichiarata la potenza nominale (come dovrebbe essere!), puoi sempre calcolare la coppia nominale come

PS: queste definizioni (in particolare quella di Kt) valgono per un motore sincrono a magneti permanenti isotropo e controllato in modo ottimale.
PPS: scusate il post lungo, che contraddice la premessa. Ero partito per scrivere poche righe, ma poi nel mentre mi sono reso conto di altre cose che potevano essere importanti.
-
SandroCalligaro
2.565 2 4 5 - Master EY
- Messaggi: 1058
- Iscritto il: 6 ago 2015, 19:25
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti