ciao a tutti,
vorrei dotare il mio multicottero di un sensore ottico da affiancare al gps, per dargli una maggiore stabilita' in senso orizzontale
ne ho trovato uno piuttosto economico,
questo
il venditoremi ha detto che il collegamento al flight controller (pixhawk) va fatto attraverso la porta SPI, collegando in base alle etichette sulla board del sensore e al pinout della porta SPI del flight controller.
La porta SPI del flight controller pixhawk ha questo pinout:
come vedete pero' alcuni pin sul sensore non corrispondono come nome a quelli sul flight controller
sensore ottico spostamento
Moderatore: stefanob70
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
L'abbinamento dovrebbe essere
Vcc --3-5V
!SPI_NSS -- CS
SPI_CLK -- SCK
SPI_MOSI -- MOSI (MOSI acronimo di Master Output Slave Input)
SPI_MISO -- MISO (MISO acronimo di Master Input Slave Output)
GPIO -- INT (GPIO dovrebbe essere un input INT segnala qualcosa credo)
GND -- GND
Vcc --3-5V
!SPI_NSS -- CS
SPI_CLK -- SCK
SPI_MOSI -- MOSI (MOSI acronimo di Master Output Slave Input)
SPI_MISO -- MISO (MISO acronimo di Master Input Slave Output)
GPIO -- INT (GPIO dovrebbe essere un input INT segnala qualcosa credo)
GND -- GND
-
luxinterior
3.023 2 4 8 - Expert EY
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
grazie,
mi ha risposto anche il venditore, cosi:
crede che CS ed INT non siano usati... sara' vero? boh...
mi ha risposto anche il venditore, cosi:
Hi Vicolodo,
I believe the CS and INT pins aren't used and don't need to be connected to anything, and you've got the remaining pins correct so you should be fine :)
Kind regards,
Matt Taylor
crede che CS ed INT non siano usati... sara' vero? boh...
1
voti
Il pin CS, chiamato anche SS o nSS, dovrebbe essere il Chip Select o Slave Select, quando hai più slave sul bus ed il master seleziona quello con cui vuole comunicare, il segnale è attivo basso, secondo me va collegato altrimenti rischi che lo slave (il sensore) non si attivi.
Il pin INT sui miei moduli con WIZnet W5500 & Arduino non l'ho mai collegato e tutto funziona, sullo slave dovrebbe essere un segnale di interrupt in output che però non ho mai usato e su cui non ho indagato.
Il pin INT sui miei moduli con WIZnet W5500 & Arduino non l'ho mai collegato e tutto funziona, sullo slave dovrebbe essere un segnale di interrupt in output che però non ho mai usato e su cui non ho indagato.
0
voti
nicsergio ha scritto:Il pin CS, chiamato anche SS o nSS, dovrebbe essere il Chip Select o Slave Select, quando hai più slave sul bus ed il master seleziona quello con cui vuole comunicare, il segnale è attivo basso, secondo me va collegato altrimenti rischi che lo slave (il sensore) non si attivi.
Il pin INT sui miei moduli con WIZnet W5500 & Arduino non l'ho mai collegato e tutto funziona, sullo slave dovrebbe essere un segnale di interrupt in output che però non ho mai usato e su cui non ho indagato.
da come scrivi mi sembri uno che sa le cose e quindi mi fido di te...ok, allora faro' cosi'!
io onestamente non so bene come funzionano questi sensori, nel senso che non so come comunicano lo spostamento di posizione attraverso quei pin... tu hai idea?
1
voti
Io ho usato l'interfaccia SPI solo per connettere Arduino con schede Ethernet (W5500, W5100), con lettori RFID (MFRC522) e con moduli SD-card, sempre utilizzando le rispettive librerie.
Riguardo al sensore PMW3901 che hai postato, ho trovato una libreria per Arduino ed una in Python, che potrebbero esserti utili per capire come funziona:
https://github.com/bitcraze/Bitcraze_PMW3901
https://github.com/pimoroni/pmw3901-python
Riguardo al sensore PMW3901 che hai postato, ho trovato una libreria per Arduino ed una in Python, che potrebbero esserti utili per capire come funziona:
https://github.com/bitcraze/Bitcraze_PMW3901
https://github.com/pimoroni/pmw3901-python
0
voti
nicsergio ha scritto:Io ho usato l'interfaccia SPI solo per connettere Arduino con schede Ethernet (W5500, W5100), con lettori RFID (MFRC522) e con moduli SD-card, sempre utilizzando le rispettive librerie.
Riguardo al sensore PMW3901 che hai postato, ho trovato una libreria per Arduino ed una in Python, che potrebbero esserti utili per capire come funziona:
https://github.com/bitcraze/Bitcraze_PMW3901
https://github.com/pimoroni/pmw3901-python
grazie,
molto interessante
sto cercando di capire quale firmware (ardupilot o px4) del mio flight controller e' in grado di utilizzare questo sensore ... la cosa piu facile e' collegarlo e vedere come va, sperando di non fare danni..
1
voti
e' documentato nella guida di px4 https://docs.px4.io/master/en/sensor/pmw3901.html
ma il tuo agricottero vola gia' ?
ma il tuo agricottero vola gia' ?
-
alessandrovo
164 1 3 - New entry
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 2 giu 2020, 17:50
0
voti
alessandrovo ha scritto:e' documentato nella guida di px4 https://docs.px4.io/master/en/sensor/pmw3901.html
ma il tuo agricottero vola gia' ?
non ancora, ma sto posizionando le componenti elettroniche, e nel farlo mi sono chiesto se era il caso di aggiungere subito un sensore ottico.
guardando su amazon ho trovato questo pmw3901 a prezzo buono, ma non sono ancora certo che sia supportato dal mio hardware.
io si ho pixhawk, ma nella versione 1, che supporta sia il software ardupilot che quello px4
da quanto ho capito pero' per pixhawk px4 si intende anche una versione hardware piu avanzata ( con maggiori risorse di memoria etc )
pensavo al sensore ottico perche' l'agricottero necessita di seguire il percorso stabilito con una certa precisione...ma onestamente non so se invece un sensore ottico e' utile solo per tenere fermo il multicottero in un punto sul piano xy
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti