@mir ha già scritto tutto, per aggiungere altro occorre sforzo di fantasia.
Per quel che t'è possibile, osserva bene lo stato dei cavi degli elettrodomestici, andrebbe data un'occhiata anche ai punti d'illuminazione, ai collegamenti nelle spine se sono state sostituite quelle originali.
Forse non c'entra nulla, comunque verifica anche il serraggio dei morsetti dell'interruttore e degli altri moduli presenti nel quadretto di distribuzione, facendo sempre molta molta attenzione perché ci si può far male.
Per questo dovresti farti aiutare da chi conosce il lavoro.
Comunque, prendi nota di quello che fai, anche se ti sembra avere nulla a che fare col problema.
Prendi nota di quando si è verificato lo scatto del differenziale, cerca di ricordare anche gli episodi passati.
Se si esclude un deterioramento del differenziale stesso, alla fine ci deve mettere le mani un elettricista, però dovrebbe essere lui a fare analisi e diagnosi del problema.
Saluti
Help interruttore generale salta
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
16 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Sergiokk ha scritto: l’elettricista l’avevo già chiamato ma mi ha ..detto prima cioè di capire la zona problematica
Appunto, per capire quale sia la zona interessata, o meglio la parte dell'impianto elettrico interessata al guasto , occorre "sezionare l'impianto elettrico" mettendo la parte sezionata provvisoriamente (anche se lasciandola definitivamente male non fa, anzi ..) protetta da un proprio interruttore differenziale,ma per far ciò occorre visionare l'impianto elettrico e capire se a monte concede la possibilità di intervenire in tal senso, per questo rinnovo l'invito a richiedere l'intervento di un elettricista, in primis per una questione di sicurezza ..

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
2
voti
il solito problema tutto italiano.
si seziona l'impianto con 50 magnetotermici , MA POI il tutto fa' capo ad un solo differenziale da 30ma.
occorrerebbe suddividerlo almeno su due differenziali meglio se di piu'.
visto i carichi elettronici diffusi le perdite sommate fanno lavorare il 30ma gia' al limite del non ontervento, per cui non diventano rari gli interventi intempestivi.
strano che l'elettricista non te lo ha fatto presente .
si seziona l'impianto con 50 magnetotermici , MA POI il tutto fa' capo ad un solo differenziale da 30ma.
occorrerebbe suddividerlo almeno su due differenziali meglio se di piu'.
visto i carichi elettronici diffusi le perdite sommate fanno lavorare il 30ma gia' al limite del non ontervento, per cui non diventano rari gli interventi intempestivi.
strano che l'elettricista non te lo ha fatto presente .
0
voti
Se puoi comincia a lasciare staccate le spine degli elettrodomestici ( lavatrice, asciugatrice, forno, boiler elettrico se presente, televisione, condizionatore, deumidificatore, interruttore del cancello elettrico ecc.) specialmente quelli che hanno a che fare con l'acqua o che sono all'esterno.
Questo è un primo passo che potrebbe dare una indicazione.
Nella tua zona ci sono problemi di topi?
Ciao
Questo è un primo passo che potrebbe dare una indicazione.
Nella tua zona ci sono problemi di topi?
Ciao
600 Elettra
0
voti
ivano ha scritto:occorrerebbe suddividerlo almeno su due differenziali meglio se di piu'.
Concordo, a casa mia (uno scatto intempestivo circa ogni 4 mesi) ho risolto definitivamente installando un terzo differenziale che fa capo a varie elettroniche: sono due anni che non ho più avuto interruzioni.
16 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti