Sudoku: la logica è sempre possibile?
Moderatore: carlomariamanenti
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Anch'io sono un appassionato di sudoku, ultimamente gioco con la versione killer.
In questa versione la logica,a parer mio, ha più spazio.
0
voti
Se intendi l'ultimo schema postato, in realtà non è difficile da capire: i numeri indicati nelle caselle racchiuse dal tratteggio sono la somma dei numeri che inserirai in ciascuna casella.
Quindi in alto a sx andrà 5, poi appena sotto nelle due caselle andrà una delle combinazioni la cui somma è 5 (4-1, 3-2, 2-3, 1-4), di fianco nelle tre caselle la somma sarà 18, e così via.
Ovviamente valgono le regole normali del sudoku: non si possono ripetere le stesse cifre (da 1 a 9) su una stessa riga, stessa colonna o stesso riquadro 3x3
Non ho mai provato a risolverli, troppo casinosi...
Quindi in alto a sx andrà 5, poi appena sotto nelle due caselle andrà una delle combinazioni la cui somma è 5 (4-1, 3-2, 2-3, 1-4), di fianco nelle tre caselle la somma sarà 18, e così via.
Ovviamente valgono le regole normali del sudoku: non si possono ripetere le stesse cifre (da 1 a 9) su una stessa riga, stessa colonna o stesso riquadro 3x3
Non ho mai provato a risolverli, troppo casinosi...
Almeno l'itagliano sallo...
0
voti
Sono solo apparentemente complicati.Ho visto più volte questi schemi ma non ho nessuno che mi spieghi come si leggono.
N.B Per quadrato n.1 intendo il primo in alto a sx.
Le due caselle gialle sono singole,una vale 5 e l'altra vale 6 per gentile concessione del sudokista,un regalo non sempre presente.
Nel quadrato n.8 il numero 6(viola) sconfina nel quadrato n.10. La casella interna al quadrato n.9 vale necessariamente 1 perché la somma dei numeri di un quadrato è sempre 45 (1+2+3+4+5+6+7+8+9=45) di conseguenza la corrispondente casella nel quadrato n.10 vale 5
Le due caselle rosa,la cui somma deve essere 4 ha una casella nel quadrato n,6 ed una nel quadrato n.9. Il 4 può essere dato solo da 3+1 (non 2+2 perchp avremmo lo stesso numero sulla stessa colonna), ma il n.1 non può essere scritto nel quadrato n.10 perché sarebbe sulla riga di un'altra cifra 1(viola).
Le caselle verdi sono due,due numeri la cui somma deve dare 5 quindi o 3+2 oppure 4+1.Non può essere 4+1 perché il n.1 andrebbe sulla stessa riga dell'1 rosa oppure dell'1 viola, quindi deve essere 3+2, ma il 3 non può essere in basso perché sarebbe sulla stessa riga del 3 rosa.
Nelle due caselle blu scrivo 3+1 nella prima casella e 3+1 nella seconda, non so ancora come scriverli ma so che le altre caselle dello stesso quadrato non possono essere 3 oppure 1.
0
voti
La somma delle due caselle grige deve dare 5,quindi o 4+1 oppre 3+2. Mai lo stesso numero nello stesso quadrato,o sulla stessa colonna o sulla stessa riga quindi 3+2 disposti in quel modo.
Le caselle gialle,per le regole di cui sopra si esclude e rimane 8+1 disposte in quel modo.
Le caselle verdi 5+1=6 oppure 4+2=6 ad esclusione 5+1 disposte in quel modo.
0
voti
Salve a tutti.
Ammetto che da qualche anno mi sono avvicinato a questo gioco e, a mio parere, perlomeno quelli che presenta una nota rivista di giochi enigmistici sono sempre risolvibili, anche i più difficili ed anche quelli composti da più riquadri intersecati fra loro.
Con questo non dico che sono in grado di risolverli tutti, ma diciamo l' 80% si, ed in quel 20% ci sono una metà di casi in cui ho commesso delle "sviste" (li compilo sempre a penna quindi correggere è molto difficile) ed un'altra metà che li lascio incompiuti, perché in quel momento non ero in vena di grandi ragionamenti.
A volte mi capita persino di risolvere più facilmente uno schema indicato come "difficile" invece di uno definito "medio".
Probabilmente il mio cervello è più portato per le soluzioni che richiedono un certo ragionamento e meno per altri tipi anche se presenti in schemi definiti "medi".
Saluti a tutti da Alberto
Ammetto che da qualche anno mi sono avvicinato a questo gioco e, a mio parere, perlomeno quelli che presenta una nota rivista di giochi enigmistici sono sempre risolvibili, anche i più difficili ed anche quelli composti da più riquadri intersecati fra loro.
Con questo non dico che sono in grado di risolverli tutti, ma diciamo l' 80% si, ed in quel 20% ci sono una metà di casi in cui ho commesso delle "sviste" (li compilo sempre a penna quindi correggere è molto difficile) ed un'altra metà che li lascio incompiuti, perché in quel momento non ero in vena di grandi ragionamenti.
A volte mi capita persino di risolvere più facilmente uno schema indicato come "difficile" invece di uno definito "medio".
Probabilmente il mio cervello è più portato per le soluzioni che richiedono un certo ragionamento e meno per altri tipi anche se presenti in schemi definiti "medi".
Saluti a tutti da Alberto
0
voti
Mia moglie usa la micromina e la gomma da cancellare per appuntare i numeri, io preferisco il computer. Anni fa comprai un dispositivo elettronico specifico per il sudoku ma presto lo abbandonai perché i numeri appuntati erano minuscoli , ora opto per il gioco on line.
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti