Buonasera .
Sto studiando teoria dei segnali e sto' incontrando un po' di difficoltà nel capire lo spettro di un segnale.
Vi ho riportato questo segnale triangolare come esempio.
Domanda :
Disegnare il segnale nel dominio della frequenza , assumendo che il suo segnale originario , ha contenuto compreso tra - B e B .
Il segnale e' compreso tra -B e 0 e tra 0 e +B ( B sono gli estremi di banda )
Vorrei capire e disegnare lo spettro .
Grazie .
[teoria dei segnali ]Spettro di un segnale
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
1
voti
Cominciamo dall’inizio.
1. Per favore, “qual” si scrive senza apostrofo perché è una apocope.
2. Innanzitutto chi sono x e y?
1. Per favore, “qual” si scrive senza apostrofo perché è una apocope.
2. Innanzitutto chi sono x e y?
-
PietroBaima
82,6k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10602
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
E' vero , chiedo scusa . Si scrive qual e'
Forse non dovevo scrivere x, y bensì x(t) , e t=tempo
Forse non dovevo scrivere x, y bensì x(t) , e t=tempo
0
voti
0
voti
Hai una banda nel tempo?
-
PietroBaima
82,6k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10602
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Grazie .
Sapete se esiste un software in rete che riesce a fare queste operazioni ?
Una sorta di analizzatore di spettro .
Matlab sicuramente riesce a fare queste operazioni pero' il software e' a pagamento e costa molto.
Forse wolfram Alpha ..
Sapete se esiste un software in rete che riesce a fare queste operazioni ?
Una sorta di analizzatore di spettro .
Matlab sicuramente riesce a fare queste operazioni pero' il software e' a pagamento e costa molto.
Forse wolfram Alpha ..
1
voti
Di cosa te ne fai?
Non ti serve a niente e di sicuro non ti aiuterà a passare l’esame.
Non riuscirai a capire le cose così.
Prova invece a rispondere alla domanda che ti ho fatto io.
Non ti serve a niente e di sicuro non ti aiuterà a passare l’esame.
Non riuscirai a capire le cose così.
Prova invece a rispondere alla domanda che ti ho fatto io.
-
PietroBaima
82,6k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10602
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
dimaios ha scritto:Per risolverlo elegantemente devi vederlo nel tempo come convoluzione di due segnali........
Mi sa che pretendi troppo dall’OP. Cerca il suo scorso thread e vedrai che aveva problemi con le formule di addizione di seno e coseno, altro che *
Secondo me per aiutarlo dobbiamo partire dalle basi.
-
PietroBaima
82,6k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 10602
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti