da
Meiko » 2 gen 2021, 12:33
Ciao stefanopc: dunque, un dod del 40% significa portare a spasso massa! Però questo spiega il tuo 2,3 V/elemento. Di solito si arriva con AGM a 2/1,9 V/elemento fine scarica, io in test scendo fino a 1,73.
Tra l'altro i principali costruttori di controller per motori (Zivn e Curtis) dicono di arrivare anche a 1,8V/el.
Poi la ricarica... lì dipende da quello che vuoi ottenere. Normalmente Su Exide; Luminor; Haze; ecc, un monoblocco da 195Ah C20 SI RICARICA solo con: Prima fase a 30Amp, seconda fase 2,41V/el e terza fase, fine di Allineamento 1/10 della corrente iniziale e tensione finale = 2,63V/el. Diversamente la batteria è SCARICA! Lo dicono i numeri rilevati in laboratorio con strumenti di misura!
Se non fai così vai in giro con le batterie scariche che si solfatano, se però ovviamente le usi al 40% anziché al 60% /70% non te ne rendi conto. Batterie AGM gestite così durano dai 3 ai 4 anni.
Per capire se stai caricando bene questa è la strategia: durante la 3° fase con corrente di 1/10 della corrente iniziale va eseguito un campionamento in dispersione, cosa vuol dire? Devi monitorare le differenze tra i vari elementi. Se la curva dalle differenze massime a fine carica 3° fase a 2,63V/el, è discendente, allora le batterie si stanno caricando correttamente e si allineano. Se al contrario durante questa fase le differenze continuano a crescere, la curva continua a salire, perché alcuni elementi sono carichi e la loro temperatura interna sale con conseguente abbassamento della tensione di elemento. Mentre gli altri che sono solfatati fanno sì che la tensione ai loro capi cresca ulteriormente.
Solo una cosa mi incuriosisce: cosa vuol dire "biberonaggio ben condotto?" Ma hai mai visto cosa accade durante una fase di carica di batterie al piombo, come si comportano i vari elementi? L'unica cosa che si può fare è iniziare una carica a scarica parziale, ma poi lasciare che il Carica Batterie termini il ciclo. Questo è l'unico “biberon aggio” ben condotto, che io conosco.
Guardati i grafici in allegato che sono frutto di analisi di laboratorio condotte con strumentazioni professionali tipo Agilent 34970A
- Allegati
-
Test Doppio Ciclo di Risveglio.pdf
- (746.46 KiB) Scaricato 34 volte
-
Test Allineamento Doppio Ciclo di Risveglio.pdf
- (143.62 KiB) Scaricato 32 volte