Ciao a tutti,
mi rivolgo a voi di questo forum per una richiesta di aiuto in merito alla gestione di un motoriduttore 12V cc, che mi serve per l'apertura di un piccolo tetto di una casetta da giardino.
Questo tetto scorre in orizzontale e deve potersi aprire e chiudere con questo motoriduttore, ci sono due switch di finecorsa, una scheda con ingressi digitali e relay per la gestione da PC. Inoltre vorrei però anche azionare il tetto da locale con l'ausilio di due pulsati.
Ho buttato giù uno schema ma non sono sicurissimo che sia corretto.
Grazie per l'aiuto.
Adriano
Gestione motore 12V cc
Moderatori: fpalone,
mario_maggi,
SandroCalligaro
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Lo schema non è chiaro, poi lo schema in verticale è scomodo da osservare.
Non sono indicate le caratteristiche della scheda ( e non ho voglia di cercarle).
Non mi pare che sia bello mettere i pulsanti in parallelo ai fine corsa.
L'uscita della fotocellula non ha la connessione a massa alla scheda.
Non si capisce dove sono collegate le bobine dei relè.
Dovresti poterlo realizzare direttamente con i soli relè (come facevano i "vecchi" elettricisti)

Non sono indicate le caratteristiche della scheda ( e non ho voglia di cercarle).
Non mi pare che sia bello mettere i pulsanti in parallelo ai fine corsa.
L'uscita della fotocellula non ha la connessione a massa alla scheda.
Non si capisce dove sono collegate le bobine dei relè.
Dovresti poterlo realizzare direttamente con i soli relè (come facevano i "vecchi" elettricisti)

0
voti
Allego immagine ruotata dello schema (si può anche ruotare il pdf).
La scheda che vorrei usare (e che mi serve per controllare anche altre periferiche) è questa:
http://denkovi.com/internet-ethernet-12-channel-relay-board-daenetip4-io-snmp-web
Siccome non sono un esperto, chiedo appunto un aiuto per definire un circuito corretto e soprattutto per capire.
Sulla fotocellula, correggo lo schema, grazie.
Adriano
[img] [/img]
La scheda che vorrei usare (e che mi serve per controllare anche altre periferiche) è questa:
http://denkovi.com/internet-ethernet-12-channel-relay-board-daenetip4-io-snmp-web
Siccome non sono un esperto, chiedo appunto un aiuto per definire un circuito corretto e soprattutto per capire.
Sulla fotocellula, correggo lo schema, grazie.
Adriano
[img] [/img]
0
voti
Non mi pare che sia bello mettere i pulsanti in parallelo ai fine corsa.
Infatti premendo il pulsante "scavalchi" lo stato del finecorsa e questo non è cosa buona e giusta.
Ho visto la pagina della scheda c'è da leggere parecchio per capire.
A naso sembra che la logica di controllo sia software ti devi scrivere tu le sequenze ma come no lo so.
Siccoem hai 8 input digitali usane uno per ogni funzione 2 finecora 2 pulsanti e 1 fotocellula poi col programma gestisci la logica.
Come dice MarcoD sopra puoi fare tutto a costo poco sopra lo zero con un paio di relè collegando opprotunamente i diversi componenti ma non hai la gestione ethernet ecc.. ecc..
-
luxinterior
3.023 2 4 8 - Expert EY
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
Permettimi...tu praticamente hai una tapparella elettrica motorizzata a 12VDC...ma invece di tutta sta caciara con fine corsa di qua e di là ma perché non utilizzi un sonoff o shelly?
Poi perché quella scheda con tutti quei rele se a te ne sevono solo due? Esistono moduli a due relè sempre gestibili wifi o web.
Sono gestibili da cellulare, si abbinano ai comandi manuali esistenti, hanno possibilità di impostare i tasti in modalità operative differenti e molto utili. Si settano da soli su inizio corsa e fine corsa per cui puoi programmare l'apertura/chiusura ad orari ed in percentuale di apertura/chiusura. Ovviamente sono gestibili in locale wifi o su cloud ed ovviamente da ineterfaccia anche PC...boh non capisco.
PS: preciso nuovamente che non ho nulla a che fare con questi dispositivi se non esserne un utilizzatore domestico. Noto solo che qui se ne parla poco...come mai?
Poi perché quella scheda con tutti quei rele se a te ne sevono solo due? Esistono moduli a due relè sempre gestibili wifi o web.
Sono gestibili da cellulare, si abbinano ai comandi manuali esistenti, hanno possibilità di impostare i tasti in modalità operative differenti e molto utili. Si settano da soli su inizio corsa e fine corsa per cui puoi programmare l'apertura/chiusura ad orari ed in percentuale di apertura/chiusura. Ovviamente sono gestibili in locale wifi o su cloud ed ovviamente da ineterfaccia anche PC...boh non capisco.
PS: preciso nuovamente che non ho nulla a che fare con questi dispositivi se non esserne un utilizzatore domestico. Noto solo che qui se ne parla poco...come mai?
0
voti
Infatti premendo il pulsante "scavalchi" lo stato del finecorsa e questo non è cosa buona e giusta.
Infatti è questo che non mi torna, ora provo a rimettere mano allo schema.
A naso sembra che la logica di controllo sia software ti devi scrivere tu le sequenze ma come no lo so.
Si a questo ci penso io, gestisco la scheda con un software che mi permette poi di controllare tutto.
In pratica quello che sto realizzando è un osservatorio astronomico, quindi la scheda a dodici relay mi serve per gestire in automatico anche tutte le periferiche, telescopio, camere ripresa, etc., sempre tramite un software che mi permette di scrivere degli script ed automatizzare tutta la sessione di osservazione.
Per il resto dell'impianto elettrico sono a posto, tutto funziona, ho solo sto inghippo della gestione del tetto scorrevole, switch e pulsanti. La fotocellula, mi permette di capire quanto il telescopio è in parcheggio e non interferisce con la chiusura del tetto; quindi mi deve solo dare uno stato=1 e quindi un consenso a poter far partire il motore per la chiusura.
Grazie ancora per l'aiuto.
Adriano
0
voti
Adriano72 ha scritto:Infatti è questo che non mi torna, ora provo a rimettere mano allo schema
Come tutti i comandi che richiedono sicurezza e servono a "interrompere qualcosa", i finecorsa devono essere contatti normalmente chiusi, che aprono quando si preme. Il motivo è che se si stacca un filo del cablaggio il comando di interruzione risulta attivo.
0
voti
Certo, ma non riesco a capire come mettere in fila adeguatamente sensori, pulsanti e relay.
Magari è una cavolata ma mi si incrociano gli occhi.
Ciao Adriano
Magari è una cavolata ma mi si incrociano gli occhi.
Ciao Adriano
0
voti
I finecorsa sono degli interruttori, normalmente chiusi, messi in serie alle bobine dei relè di marcia avanti e marca indietro. quando il motore va a fine corsa, si aprono togliendo tensione e il motore si arresta.
Non mi è chiaro il tipo di motore che adoperi, se è un motore in continua a spazzole con eccitazione a magneti permanenti dovresti invertire la polarità della tensione per invertire il moto. Ma potrei sbagliarmi.
Che succede se per un errore del programma si azionano contemporaneamente i relè di marcia avanti e di marcia indietro ?

Non mi è chiaro il tipo di motore che adoperi, se è un motore in continua a spazzole con eccitazione a magneti permanenti dovresti invertire la polarità della tensione per invertire il moto. Ma potrei sbagliarmi.
Che succede se per un errore del programma si azionano contemporaneamente i relè di marcia avanti e di marcia indietro ?

0
voti
Allora ho modificato cosi.
Quando il tetto è chiuso il finecorsa di chiusura è contatto aperto quindi input=0, se premo il pulsante A, questo mi dà un input=1, quindi mi chiude relay per avviare il motore in apertura. In automatico, se non premo il pulsante A, lo script ha le condizioni per chiudere il relay di apertura.
Il tetto si apre, apre il finecorsa di apertura input=0 e diseccita il relay di apertura.
Quando il tetto è aperto e devo chiudere, la fotocellula mi da input=1 (consenso a chiudere), il finecorsa di apertura è contatto aperto input=0, premo pulsante C, questo mi da input=1, quindi chiude il relay per avviare il motore in chiusura. In automatico, se non premo il pulsante C, lo script ha le condizioni per chiudere il relay di chiusura. Il tetto si chiude, si apre il finecorsa di chiusura input=0 e diseccita il relay di chiusura.
Adriano
Quando il tetto è chiuso il finecorsa di chiusura è contatto aperto quindi input=0, se premo il pulsante A, questo mi dà un input=1, quindi mi chiude relay per avviare il motore in apertura. In automatico, se non premo il pulsante A, lo script ha le condizioni per chiudere il relay di apertura.
Il tetto si apre, apre il finecorsa di apertura input=0 e diseccita il relay di apertura.
Quando il tetto è aperto e devo chiudere, la fotocellula mi da input=1 (consenso a chiudere), il finecorsa di apertura è contatto aperto input=0, premo pulsante C, questo mi da input=1, quindi chiude il relay per avviare il motore in chiusura. In automatico, se non premo il pulsante C, lo script ha le condizioni per chiudere il relay di chiusura. Il tetto si chiude, si apre il finecorsa di chiusura input=0 e diseccita il relay di chiusura.
Adriano
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti