Sto rifacendo i quadri elettrici per la nuova sede aziendale, il sistema è TN-S. A valle del contatore (su box esterno, che chiamerò QVC) c'è un differenziale selettivo regolabile, all'interno sono previsti 3 quadri: quadro PT, quadro P1 e quadro LAB, tutti 3 i quadri saranno dotati di differenziali per la protezione delle varie linee in uscita.
Ho in più idea di aggiungere un quadro generale subito all'ingesso dei cavi di alimentazione provenienti dal QVC con la funzione di accendere o spegnere le alimentazioni ai 3 sottoquadri.
Il mio quesito è: essendo la linea in ingresso gia protetta da differenziale presso il QVC, ed ogni utenza protetta da differenziali-MT nei tre sottoquadri, nel quadro generale è necessario utilizzare MT-differenziali oppure è sufficiente l'ulso di soli MT o soli sezionatori?
In basi a quali normative si decide l'uso dei differenziali?
Grazie
Differenziali necessari con quadri su 3 livelli
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
la richiesta è che le masse siano adeguatamente protette (lo puoi fare attraverso separazione elettrica, ricorso al doppio isolamento o coordinamento differenziali con Rt o magnetotermici con Zs)
nel primo sottoquadro puoi installare interruttori sezionatori
nel primo sottoquadro puoi installare interruttori sezionatori
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
Mi sono sbagliato sulla indicazione del sistema, non è un TN-S ma un normale TT.
Il collegamento tra il quadro intermedio ed i quadri finali è invece con cavi posti dentro passerelle metalliche, quindi mi pare che il doppio isolamento sia rispettato...
Il collegamento tra il quadro intermedio ed i quadri finali è invece con cavi posti dentro passerelle metalliche, quindi mi pare che il doppio isolamento sia rispettato...
0
voti
Io userei un quadro QVC in doppio isolamento (con generale e partenze con magnetotermici) e quadri in doppio isolamento per tutti (quadro PT, quadro P1 e quadro LAB) nei quali ci sarà un generale magnetotermico e partenze con magnetotermici differenziali. Sempre che a valle di QVC e prima dei quadri di settore non ci siano masse.
Sebastiano
________________________________________________________________
"Eo bos issettaìa, avanzade e non timedas / sas ben'ennidas siedas, rundinas, a domo mia" (P. Mossa)
________________________________________________________________
"Eo bos issettaìa, avanzade e non timedas / sas ben'ennidas siedas, rundinas, a domo mia" (P. Mossa)
1
voti
Scusa ma non ho capito il tuo suggerimento...
i quadri sono previsti su 3 livelli:
1. QVC = quadro a valle del contatore su box esterno dove c'è un MT/differenziale con selettività regolabile (da 0,03-1A), da questo quadro ci sono circa 60 metri con cavi interrati fino ad arrivare all'interno dell'edificio.
2. QG (quadro generale) = è posto vicino all'ingresso dei cavi che arrivano dall'esterno, quindi dal QVC, da qui partono 3 linee che vanno ai quadri di zona.
3. QPT, QP1, QLAB = sono i 3 quadri di zona, 2 dei quali collegati al QG con cavi messi su passerelle metalliche, in questi quadri di zona sono previsti i differenziali da 0,03A per la prtezioni delle varie linee in uscita.
Il mio quesito è se considerando che abbiamo un differenziale a monte di tutto l'impianto che quindi protegge tutte le linee e tanti differenziali da 0,03 per ogni linea in uscita dai quadri di zona, è necessario mettere differenziali anche nel Quadro Generale o posso mettrci solo dei magnetotermici considerando che è sufficiente la protezione a monte nel QVC?
i quadri sono previsti su 3 livelli:
1. QVC = quadro a valle del contatore su box esterno dove c'è un MT/differenziale con selettività regolabile (da 0,03-1A), da questo quadro ci sono circa 60 metri con cavi interrati fino ad arrivare all'interno dell'edificio.
2. QG (quadro generale) = è posto vicino all'ingresso dei cavi che arrivano dall'esterno, quindi dal QVC, da qui partono 3 linee che vanno ai quadri di zona.
3. QPT, QP1, QLAB = sono i 3 quadri di zona, 2 dei quali collegati al QG con cavi messi su passerelle metalliche, in questi quadri di zona sono previsti i differenziali da 0,03A per la prtezioni delle varie linee in uscita.
Il mio quesito è se considerando che abbiamo un differenziale a monte di tutto l'impianto che quindi protegge tutte le linee e tanti differenziali da 0,03 per ogni linea in uscita dai quadri di zona, è necessario mettere differenziali anche nel Quadro Generale o posso mettrci solo dei magnetotermici considerando che è sufficiente la protezione a monte nel QVC?
1
voti
Io valuterei di eliminare anche il differenziale regolabile di QVC, sempre che:
-QVC sia in doppio isolamento;
-QG sia in doppio isolamento
-nel percorso da QVC a QG non ci siano masse
-QVC sia in doppio isolamento;
-QG sia in doppio isolamento
-nel percorso da QVC a QG non ci siano masse
Sebastiano
________________________________________________________________
"Eo bos issettaìa, avanzade e non timedas / sas ben'ennidas siedas, rundinas, a domo mia" (P. Mossa)
________________________________________________________________
"Eo bos issettaìa, avanzade e non timedas / sas ben'ennidas siedas, rundinas, a domo mia" (P. Mossa)
0
voti
Quoto in pieno
sebago

sebago ha scritto:Io valuterei di eliminare anche il differenziale regolabile di QVC, sempre che:
-QVC sia in doppio isolamento;
-QG sia in doppio isolamento
-nel percorso da QVC a QG non ci siano masse
⋮ƎlectroYou e ne sai di più!
1
voti
sebago ha scritto:...
-QVC sia in doppio isolamento;
-QG sia in doppio isolamento
-nel percorso da QVC a QG non ci siano masse
A mio (modesto) parere vi sono ulteriori condizioni da rispettare, es occorre verificare..
La conduttura attraversa un luogo MARCIO? Come è realizzata?
0
voti
ferri ha scritto:...
A mio (modesto) parere vi sono ulteriori condizioni da rispettare, es occorre verificare..
La conduttura attraversa un luogo MARCIO? Come è realizzata?
Giusto, ma non credo sia questo il caso
⋮ƎlectroYou e ne sai di più!
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti