Ciao ragazzi,
Come posso calcolare la potenza attiva e reattiva per un carico ohmico capacitivo in serie, alimentato in corrente continua, partendo dalle equazioni del tempo? E per un carico ohmico induttivo?
Potenza attiva e reattiva
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
EdmondDantes
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
3
voti
UnA impedenza RC serie alimentata in tensione continua ha dissipazione nulla, perché no passa corrente.
Alimentata da un gradino di tensione dissipa ed immagazzina una quantità definita di energia che si può calcolare con l'andamento esponenziale di correnti e tensioni del circuito. A seconda delle conoscenze pregresse, si può anche dire subito l'energia immagazzinata nel condensatore che è pari a
. L'energia dissipata dalla resistenza è uguale a quella immagazzinata nella capacità, ma quest'ultimo è un risultato avanzato che probabilmente non hai ancora studiato.
Infine la richiesta della potenza reattiva in un circuito non in regime sinusoidale mi sembra senza senso.
Alimentata da un gradino di tensione dissipa ed immagazzina una quantità definita di energia che si può calcolare con l'andamento esponenziale di correnti e tensioni del circuito. A seconda delle conoscenze pregresse, si può anche dire subito l'energia immagazzinata nel condensatore che è pari a

Infine la richiesta della potenza reattiva in un circuito non in regime sinusoidale mi sembra senza senso.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
1
voti
IsidoroKZ ha scritto:[...] la richiesta della potenza reattiva in un circuito non in regime sinusoidale mi sembra senza senso.
Beh, in regime non sinusoidale si può sempre considerare la potenza reattiva istantanea (ad esempio con la definizione di Akagi), ma dubito che l'OP si riferisse a questo!
1
voti
Grazie, non conoscevo Akagi.
Sono andato a leggere questo articolo, New concepts of instantaneous active and reactive powers in electrical systems with generic loads, che presenta sia la teoria classica che le potenze istantanee, orientate al trifase. La vedo complicata riportare la teoria a un circuito "monofase" alimentato da un gradino :)
Sono andato a leggere questo articolo, New concepts of instantaneous active and reactive powers in electrical systems with generic loads, che presenta sia la teoria classica che le potenze istantanee, orientate al trifase. La vedo complicata riportare la teoria a un circuito "monofase" alimentato da un gradino :)
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
1
voti
Hai ragione: la formulazione della potenza reattiva istantanea di Akagi è riferito a sistemi trifasi.
C'è però anche chi ha seguito poi la stessa strada di Akagi applicando la teoria pq a circuiti monofasi, andando a definire una potenza reattiva istantanea anche per circuiti monofase.
Il tutto difficilmente applicabile ad un transitorio di scarica RC: non credo proprio che però sia quello che cerca di capire l'OP.
C'è però anche chi ha seguito poi la stessa strada di Akagi applicando la teoria pq a circuiti monofasi, andando a definire una potenza reattiva istantanea anche per circuiti monofase.
Il tutto difficilmente applicabile ad un transitorio di scarica RC: non credo proprio che però sia quello che cerca di capire l'OP.
0
voti
IsidoroKZ ha scritto: L'energia dissipata dalla resistenza è uguale a quella immagazzinata nella capacità.
Toh, non ci avevo mai fatto caso, terrò presente, (può tornare utile tutto).

-
lelerelele
2.657 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 3048
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
2
voti
La relazione vale anche se la resistenza non è lineare!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti