Transitorio con ingresso a gradino
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
EdmondDantes
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Buongiorno a tutti. Quando ho un esercizio del genere con ingressi a gradino come devo comportarmi? Non capisco come fare sia per calcolare le condizioni iniziali che per calcolare le equazioni quando t > 0. Avevo provato a fare che u(t) = 1(t>0) e 0(t<0) e u(-t) = 1(t<0) e 0(t>0) e poi risolvendolo normalmente con le equazioni di stato ma il risultato non combacia. Dove sbaglio?
-
carletto27
10 2 - Messaggi: 11
- Iscritto il: 23 ott 2020, 12:38
0
voti
Credo si debba trovare iL a regime stazionario in corrispondenza
di uno 0 di Vg1.
Da questo istante si chiude K1 e si apre K2, e si rilevano i transitori di iL e vC
di uno 0 di Vg1.
Da questo istante si chiude K1 e si apre K2, e si rilevano i transitori di iL e vC
0
voti
carletto27 ha scritto: Dove sbaglio?
E come si fa a sapere?
Dovresti disegnare il circuito equivalente per t<0, e trovare le condizioni per t=0- sugli elementi reattivi (il condensatore e` facile, e` cortocircuitato!).
Poi disegni il circuito equivalente per t>0, hai le condizioni iniziali e vedi come evolve il circuito. Per la prima parte, essendoci solo una eccitazione sinusoidale, conviene forse usare i fasori.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti