Salve a tutti,
Vi scrivo poiché ho incontrato questo esercizio che non so proprio come risolvere!
Qualcuno potrebbe darmi una mano?
Esercizio Sistema Trifase
Moderatori: g.schgor,
IsidoroKZ,
EdmondDantes
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Hai risolto i problemi con FidoCadJ? Che cosa non va?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Dovrebbe essere E=tensione efficace di fase= V(tensione di linea)/ (radice di 3)
Sto studiando già da 1 mese e mezzo questa materia e sono arrivato all'ultimo step, cioè i sistemi trifase
Sto studiando già da 1 mese e mezzo questa materia e sono arrivato all'ultimo step, cioè i sistemi trifase

0
voti
Nell'esercizio il carico ti pare simmetrico o asimmetrico?
Se fosse simmetrico quanto vale la tensione Voo' ?
In un carico monofase di 200 + i200, alimentato a 220 Vac, quanto vale la corrente in modulo e fase?
di conseguenza quanto vale la potenza attiva e quella reattiva ?
E in un carico di 200 - i200 ?

Se fosse simmetrico quanto vale la tensione Voo' ?
In un carico monofase di 200 + i200, alimentato a 220 Vac, quanto vale la corrente in modulo e fase?
di conseguenza quanto vale la potenza attiva e quella reattiva ?
E in un carico di 200 - i200 ?

0
voti
Assolutamente simmetrico(intendi equilibrato, giusto?), ma non mi è mai capitato un esercizio del genere dove vuole sapere la tensione tra due carichi...istintivamente direi che la tensione Vo'o è pari a zero, dato che per un carico simmetrico(equilibrato) la Vo'o è nulla.
Per il carico monofase, la corrente dovrebbe essere pari al rapporto tra tensione ed impendenza.
La potenza attiva P è pari a RI^2, mentre la reattiva Q è pari a jXI^2.
Per il carico con la reattanza X negativa, cambiano modulo e fase della corrente e quindi anche tutto il resto.
Per il carico monofase, la corrente dovrebbe essere pari al rapporto tra tensione ed impendenza.
La potenza attiva P è pari a RI^2, mentre la reattiva Q è pari a jXI^2.
Per il carico con la reattanza X negativa, cambiano modulo e fase della corrente e quindi anche tutto il resto.
1
voti
La mia maggiore difficoltà stava nel determinare la tensione letta dal voltmetro, ma da quanto ho capito è nulla...
Per il resto penso di sapermi districare, quindi grazie a chi mi ha dato una mano a capire!
Per il resto penso di sapermi districare, quindi grazie a chi mi ha dato una mano a capire!
1
voti
Dominick ha scritto:No, non so usarlo :/
E' di una semplicità unica, software molto intuitivo quanto utile ..

Qui hai e quitutte le info, per il resto c'è il forum di ElectroYou

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti