Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Verricello alimentato da generatore di corrente.

Trasformatori, macchine rotanti ed azionamenti

Moderatori: Foto Utentemario_maggi, Foto Utentefpalone, Foto UtenteSandroCalligaro

0
voti

[1] Verricello alimentato da generatore di corrente.

Messaggioda Foto UtenteAlbaro » 21 ott 2020, 11:23

Buongiorno a tutti , ho restaurato un vecchio verricello con motoriduttore azionato da un motore asincrono monofase a 1400 rpm da circa 1 kW , la targhetta è molto deteriorata.
Nella morsettiera è presente anche quello che credo essere un diodo ponte che a regola doveva alimentare 3 teleruttori a bassa tensione per invertire il senso di rotazione , i teleruttori dopo anni alle intemperie erano completamente bloccati e arrugginiti , quindi per invertire la rotazione , dopo aver individuato gli avvolgimenti ausiliari li ho collegati ad una semplice spina da 15 A , mi è sufficiente togliere la tensione e invertire la spina.
Adesso la domanda per il fatto che lo devo alimentare con un generatore che ha come uscite la 220 monofase e la 380 trifase , il verricello deve tirare su uno scivolo delle piccole barche , a vuoto senza carico funziona perfettamente usando l'accorgimento di non farlo partire con il cavo già in tiro , lasciandolo blando bastano 2 secondi per andare in coppia e dopo manualmente non riesco a fermarlo.
Nel pomeriggio farò una prova tirando su e giù il carrello portabarche vuoto ma credo che con il peso di una barca il generatore deve soffrire usando una sola fase , quindi vi chiedo quanto guadagno avrei usando il motore collegato a stella alla trifase 380 e quale sarebbe il sistema più semplice per invertire la rotazione .

Verricello.jpg
Verricello
Ultima modifica di Foto UtenteFranco012 il 21 ott 2020, 12:16, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato link a server esterno. Vedi https://www.electroyou.it/donj/wiki/guidagalattica
Avatar utente
Foto UtenteAlbaro
5 2
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 22 gen 2019, 3:28

0
voti

[2] Re: Verricello alimentato da generatore di corrente .

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 21 ott 2020, 11:52

Se il motore è monofase non lo devi collegare a trifase
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.824 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4730
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[3] Re: Verricello alimentato da generatore di corrente .

Messaggioda Foto UtenteAlbaro » 21 ott 2020, 14:01

Non lo sapevo e ho avuto conferma leggendo una discussione su altro forum "In un motore trifase ci sono i tre avvolgimenti che hai citato, e giustamente ti ci puoi collegare a stella, a triangolo etc...
In un motore monofase, quei tre avvolgimenti NON CI SONO, e quindi non puoi collegarlo ad una rete trifase se non come già detto da Livio, cioè tra una fase ed il neutro."
Quindi per sfruttare a pieno il generatore devo trovare un motore trifase , mi confermi che questa è la giusta via ? Grazie.
Avatar utente
Foto UtenteAlbaro
5 2
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 22 gen 2019, 3:28

0
voti

[4] Re: Verricello alimentato da generatore di corrente.

Messaggioda Foto Utenteguzz » 21 ott 2020, 14:15

Se hai già un motore monofase funzionante non vedo perché tu debba passare ad uno trifase. Il generatore funziona benissimo anche così come è ora...

In ogni caso, per invertire il senso di rotazione di un motore trifase basta invertire due fasi...
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
4.974 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2803
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

0
voti

[5] Re: Verricello alimentato da generatore di corrente.

Messaggioda Foto UtenteAlbaro » 21 ott 2020, 21:12

Albaro ha scritto:Se hai già un motore monofase funzionante non vedo perché tu debba passare ad uno trifase. Il generatore funziona benissimo anche così come è ora...

Mi stai dicendo che collegando il motore ad una presa 220 del generatore ottengo la potenza massima disponibile allo stesso modo di un motore trifase collegato alla presa di 380 v ?
Avatar utente
Foto UtenteAlbaro
5 2
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 22 gen 2019, 3:28

0
voti

[6] Re: Verricello alimentato da generatore di corrente.

Messaggioda Foto Utenteguzz » 21 ott 2020, 23:06

Da quanto hai scritto il motore è da circa 1 kW, pertanto se il generatore riesce a fornire almeno 1,5 kW alla presa monofase sei tranquillo.

Se poi il generatore ha una potenza maggiore non cambia nulla...

Anzi, tenendo conto che i motori asincroni hanno una corrente molto elevata all'avvio, non puoi usare un generatore che abbia la stessa potenza di targa del motore.

Il motore che hai ora basta per fare i movimenti per cui ti serve?
Se si, sei a posto
Se no, devi cambiare motore

Il generatore non soffre se lo usi a potenza minore di quella di targa. Al limite soffre all'avvio dei motori di stessa potenza di targa
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
4.974 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2803
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

0
voti

[7] Re: Verricello alimentato da generatore di corrente.

Messaggioda Foto UtenteAlbaro » 22 ott 2020, 7:13

Queste le caratteristiche del generatore , quale motore e di che potenza in kW potrebbe andare bene sempre considerando che solitamente la potenza dichiarata non è quella reale per ragioni varie :



Engine: 4000 rpm, 4-Stroke, Single Cylinder
Fuel: Petrol
CCM: 196
Phase: 3-Phase, L1/L2/L3 – N/PE
Maximal Power in Watt: 3000
Continuous in Watt: 2600
Maximal Power [230V] in Watt: 1000
Maximal Power[400V] in Watt: 3000
Battery Charge: 12V
Outlets: 230V/400V, 50Hz
Sockets: 3x 230V, 1x 400V
Engine power: 4.8 kW (6,5 HP)
Oil Type: SAE 15W40
Oil Level 0.6 Litre
Avatar utente
Foto UtenteAlbaro
5 2
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 22 gen 2019, 3:28

0
voti

[8] Re: Verricello alimentato da generatore di corrente.

Messaggioda Foto Utenteguzz » 22 ott 2020, 10:24

Penso che tu possa arrivare ad un motore da 2,5 kW...

Sperando che il generatore non si danneggi se fai avvii frequenti
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
4.974 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2803
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)


Torna a Macchine elettriche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti