Ciao a tutti,eccomi qui dopo tanto tempo,vorrei chiedervi la tecnica corretta per rimuovere un IC di tipo LFCSP ( 8 pin)...ho provato con una pistola ad aria calda,avendo anche riempito i pin con lo stagno...ma non vuol saperne di venir via!
grazie mille a chi mi aiuterà.
Rimuovere componenti LFCSP
Moderatore: stefanob70
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Il problema forse non sono i pin ma il pad centrale sotto il componente.
Bisognerebbe capire dove è montato se hai un piano di massa esteso o un multizstrato con piano di massa devi scaldare per bene.
Se hai a disposizione una piastra pre preriscaldare il PCB potresti scaldare tutto con la piastra e poi usare l'aria calda.
QUalche foto o qualche informazione sul PCB aiuterebbe
Bisognerebbe capire dove è montato se hai un piano di massa esteso o un multizstrato con piano di massa devi scaldare per bene.
Se hai a disposizione una piastra pre preriscaldare il PCB potresti scaldare tutto con la piastra e poi usare l'aria calda.
QUalche foto o qualche informazione sul PCB aiuterebbe
-
luxinterior
3.023 2 4 8 - Expert EY
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
Hai ragione, però non ho con me adesso lo stampato.. Il pad centrale è collegato al piano di massa con le vias, quindi multistrato.. Ho giusto a lato del componente, un piccolissimo spazio di massa, potrei usare il saldatore normali(professionale) lì e allo stesso tempo passare la punta su entrambi i lati del componenti affogati di stagno..?
Vorrei evitare di preriscaldare tutto lo stampato, anche perché non è un classico stampato in vetronite..
Vorrei evitare di preriscaldare tutto lo stampato, anche perché non è un classico stampato in vetronite..
0
voti
Hai a disposizione un saldatore ad aria calda con gli ugelli intrecambiabili? ti permetterebbe di concentrare il flusso sul componente.
L'unico modo per rimuoverlo è scaldare, se è un multistrato con un piano di masa interno a voglia a scaldare col solo saldatore senza preriscaldare.
Non so che tipo di saldatori hai ci vuole qualcosa di professionale e la mano dell'esperto.
Con la pistola si rischia di fare macelli prova così:
gira lo stampato e scalda la zona im cui dal lato opposto si trov ail componente
Poi rigiri e provi a insistere sul componente.
Però dipende da quanto è importante la riparazione visto che ci sono buone probabilità di insuccesso, non per tua imperizia sia chiaro ma perché non è per niente banale.
L'unico modo per rimuoverlo è scaldare, se è un multistrato con un piano di masa interno a voglia a scaldare col solo saldatore senza preriscaldare.
Non so che tipo di saldatori hai ci vuole qualcosa di professionale e la mano dell'esperto.
Con la pistola si rischia di fare macelli prova così:
gira lo stampato e scalda la zona im cui dal lato opposto si trov ail componente
Poi rigiri e provi a insistere sul componente.
Però dipende da quanto è importante la riparazione visto che ci sono buone probabilità di insuccesso, non per tua imperizia sia chiaro ma perché non è per niente banale.
-
luxinterior
3.023 2 4 8 - Expert EY
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti