Buongiorno.
Ho sicuramente molte lacune in merito, mi è stato detto che i fori e le loro profondità sono sbagliate, pare facile se faccio un foro su un pezzo piano, allora da ignorante dico dal piano vado dentro 10mm, ed il foro così sarà anche in macchina, se però devo fare il foro su una superficie curva, (superficie NURBS), gia di partenza non me lo fa il foro se non parto da un piano, quindi creo una direzione, un piano normale ad essa, parto dal piano e vado giu fino a dove mi serve, sul file STP verrà indicata la posizione del piano e quindi la profondità viene data da li? Se così credo che non ci siano problemi, in effetti ha sempre fatto un bel lavoro, tribolato o no.
Poi ho avuto la richiesta, di passare da un modello di auto, ( porche 911), in scala 1:12 partendo ad un modello in scala 1:10, (gia ottenuto lo stampo, bella), quindi ho scalato le tre dimensioni in modo da entrare sul pianale, e sull'interasse delle ruote, ed il lavoro di 1 ora era finito. Chi deve lavorare in CNC ha detto che i fori erano sbagliati, il primo foro è passato di la! Come sempre da ignorante in materia, ho pensato che il problema fosse dato dai fori, che mantenessero i parametri iniziali, di profondità direzione e quant'altro, anche se ovviamente il modello scalato aveva tutto nella posizione corretta, ma magari i metadati riguardanti i fori non lo erano, penso che non avranno seguito la scala. Può essere o sono completamente fuori strada?
alla fine prendo sempre del "babbio", anche se chi mi ha chiesto il lavoro era contendo che in poco tempo avessi finito....
Ringrazio per il tempo dedicato.
Saluti.
Gestione dei fori nei progetti 3D per lavorazioni CNC
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Ciao,
normalmente i passaggi per arrivare dall'idea al pezzo sono tre:
- disegno del modello
- generazione del cam
- piazzamento e lavorazione del pezzo
In ogni fase si possono fare errori ed in particolar modo quando i tre passaggi sono gestiti da persone differenti.
Tu hai fornito all'operatore soltanto il modello cad o anche il cam?
Il cam è scritto in iso? E per quale controllo numerico? Controlli industriali tipo Fanuc, Siemens o controlli più hobbistici tipo Colibrì, Mach3 etc. ?
Lavorare con la superfici è diverso rispetto a lavorare su un solido e i cicli rigidi (foratura semplice G81, foratura profonda G83, maschiatura G84 e tutti gli altri) vanno controllati con particolare attenzione. Io ogni volta che passo dal cad al cam apro il programma che poi la fresatrice andrà ad eseguire e controllo sempre che tra modello e programma non vi siano differenze.
normalmente i passaggi per arrivare dall'idea al pezzo sono tre:
- disegno del modello
- generazione del cam
- piazzamento e lavorazione del pezzo
In ogni fase si possono fare errori ed in particolar modo quando i tre passaggi sono gestiti da persone differenti.
Tu hai fornito all'operatore soltanto il modello cad o anche il cam?
Il cam è scritto in iso? E per quale controllo numerico? Controlli industriali tipo Fanuc, Siemens o controlli più hobbistici tipo Colibrì, Mach3 etc. ?
Lavorare con la superfici è diverso rispetto a lavorare su un solido e i cicli rigidi (foratura semplice G81, foratura profonda G83, maschiatura G84 e tutti gli altri) vanno controllati con particolare attenzione. Io ogni volta che passo dal cad al cam apro il programma che poi la fresatrice andrà ad eseguire e controllo sempre che tra modello e programma non vi siano differenze.
0
voti
Ringrazio per le info.
Io ho fornito solo il cad, non so quale cam usi.
I fori, inizialmente li facevo in superficie, ma mi disse l'operatore cam che non entravano in macchina automaticamente, ovviamente non li riconosceva come fori, doveva farseli lui, quindi ho iniziato a crearmi il solido dalla superficie, da qua vado a fare i fori con il processo automatizzato che evidentemente lascia traccia del foro sul file STP, ed a lui entrano i fori così come li ho fatti, con diametri e profondità; è appunto in questa fase che secondo me è sorto il problema, avendo scalato il pezzo i fori non sonostati scalati, o meglio, il foro sul cad è stato scalato, ma i metadati che suppongo fossero presenti sulla creazione del foro non lo sono stati.
Cercavo di capire dove stava l'errore, magari la prossima volta evito di prendere del pirla, facendo chiarezza sull'eventuale problema che può sorgere.
saluti.
davidde ha scritto:Tu hai fornito all'operatore soltanto il modello cad o anche il cam?
Il cam è scritto in iso? E per quale controllo numerico? Controlli industriali tipo Fanuc, Siemens o controlli più hobbistici tipo Colibrì, Mach3 etc. ?
Io ho fornito solo il cad, non so quale cam usi.
I fori, inizialmente li facevo in superficie, ma mi disse l'operatore cam che non entravano in macchina automaticamente, ovviamente non li riconosceva come fori, doveva farseli lui, quindi ho iniziato a crearmi il solido dalla superficie, da qua vado a fare i fori con il processo automatizzato che evidentemente lascia traccia del foro sul file STP, ed a lui entrano i fori così come li ho fatti, con diametri e profondità; è appunto in questa fase che secondo me è sorto il problema, avendo scalato il pezzo i fori non sonostati scalati, o meglio, il foro sul cad è stato scalato, ma i metadati che suppongo fossero presenti sulla creazione del foro non lo sono stati.
Mi è stato detto comunque che l'errore l'ha fatto lui, ed infatti è stato lui a risolverlo, suppongo che non abbia seguito i tuoi passi.davidde ha scritto:Io ogni volta che passo dal cad al cam apro il programma che poi la fresatrice andrà ad eseguire e controllo sempre che tra modello e programma non vi siano differenze.
Cercavo di capire dove stava l'errore, magari la prossima volta evito di prendere del pirla, facendo chiarezza sull'eventuale problema che può sorgere.
saluti.
-
lelerelele
2.662 3 7 9 - Expert EY
- Messaggi: 3052
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Programmi applicativi: simulatori, CAD ed altro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti