No non ce la posso fare, qui la V ai morsetti + e - dell'opamp sono uguali (la partizione di Vin su R2), ma la Vgate del MOS come la ottengo? Prima volta che vedo questo tipo di retroazione nelle esercitazioni di esame e non so come affrontare la cosa.
Grazie a chi puo aiutarmi
Esercizio operazionale e mosfet
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente,
carloc
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
2
voti
Vs la ricavi sapendo supponendo che l'operazionale è sia in linearità; poi verifichi che sia vero una volta trovata Vgs. (correzione di MarcoD del 29/6).
Id = Vs /Rs
Poi calcoli Vds
La Vgs la ricavi dalla equaz del MOSFET daa Vds e Id e verificando che sia compatibile conl'alimentazione dell'operazionale Vdd.
Io lo svolgerei così, ma non ne ho mai svolto uno.
E' un bell'esercizio che obbliga a ragionare.
Id = Vs /Rs
Poi calcoli Vds
La Vgs la ricavi dalla equaz del MOSFET daa Vds e Id e verificando che sia compatibile conl'alimentazione dell'operazionale Vdd.
Io lo svolgerei così, ma non ne ho mai svolto uno.
E' un bell'esercizio che obbliga a ragionare.
0
voti
MarcoD ha scritto:Vs la ricavi sapendo che l'operazione è in linearii
Id = Vs /Rs
Poi calcoli Vds
La Vgs dalla equaz del MOSFET
grazie ad entrambi, l'equazione del mosfet non dipende dal Vgs? come so se il mosfet è in saturazione, in triodo o interdetto? non dovrei sapere Vgs per capirlo? abbiate pazienza

2
voti
Di solito in questi casi non interessa molto la
, se l'OPAMP ha sufficiente tensione di alimentazione (e lo shunt non è troppo grande) si suppone che sia in grado di imporre la corrente richiesta (quello è un generatore di corrente controllato).

-
marioursino
5.627 3 9 13 - G.Master EY
- Messaggi: 1603
- Iscritto il: 5 dic 2009, 4:32
0
voti
marioursino ha scritto:Di solito in questi casi non interessa molto la, se l'OPAMP ha sufficiente tensione di alimentazione (e lo shunt non è troppo grande) si suppone che sia in grado di imporre la corrente richiesta (quello è un generatore di corrente controllato).
Qui purtroppo è richiesto esplicitamente

MarkyMark ha scritto:Fai l'ipotesi di MOS saturo. Dopo aver fatto i conti, verifica l'ipotesi confrontando la tensione di overdrive con la vDS.
MarcoD ha scritto:supponendo che l'operazionale è sia in linearità
Mmm quindi dovrei supporlo in linearità o saturo? forse avrebbe dovuto essere specificato nel testo dell'esercizio
1
voti
MarkyMark ha scritto:Fai l'ipotesi di MOS saturo. Dopo aver fatto i conti, verifica l'ipotesi confrontando la tensione di overdrive con la vDS.
MarcoD ha scritto:supponendo che l'operazionale è sia in linearità
Mmm quindi dovrei supporlo in linearità o saturo? forse avrebbe dovuto essere specificato nel testo dell'esercizio
Sono due condizioni differenti, poi puoi supporre quello che vuoi, poi devi verificare che quello che supponi corrisponda a realtà oppure che la supposizione sia errata.
Inizia a calcolare qualcosa ( Vs, Id e Vd ) e fornire i passaggi intermedi e i risultati, poi vedremo.
Cerca l'equazione del MOS, ai miei tempi usavo il grafico con le curve Id,Vds per vari valori di Vgs ( oppure per i BJT di Ibase).
0
voti
Senza essere troppo sicuro direi che la corrente che scorre da Vdd a massa è imposta dal
perche si comporta come un generatore di corrente, ottengo quindi Id e supponendo il transistor in saturazione mettendo a sistema Id e Vgs ricavo che con una Vin=0 la Vs=0, la Id=0, la
e la Vg=1 volt?


1
voti
La tensione sullo shunt è imposta dall'OPAMP, quindi hai già
,
e
.
Con
e
verifichi immediatamente che
è necessaria, e solo una modalità di funzionamento sarà compatibile.



Con



-
marioursino
5.627 3 9 13 - G.Master EY
- Messaggi: 1603
- Iscritto il: 5 dic 2009, 4:32
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti