La messa a terra della Gru
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
38 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
In genere, il costruttore indica se la gru ha bisogno di messa a terra per cui, in caso di dubbio, conviene seguire le indicazioni del costruttore.
Per tornare al tema, anche secondo me 200ohm sono troppi
Per tornare al tema, anche secondo me 200ohm sono troppi
⋮ƎlectroYou e ne sai di più!
1
voti
Ma ritorniamo a monte, la norma tecnica mi dice di mettere a terra la struttura solo e soltanto se è una massa o una massa estranea o non è autoprotetta da fulminazioni.
Escludendo sicuramente che sia una massa resta da capire se è una m. estranea (<200 Ohm) o se non è autoprotetta, ma son tutte considerazioni che non può sicuramente fare il costruttore ma vengono fuori da misurazioni e valutazioni con software, infatti 99su100 una gru in centro città non è da mettere mai a terra ma la medesima gru in aperta campagna o in zona periferica di un paese, potrebbe diventare una massa estranea o non essere autoprotetta e quindi da mettere a terra.
Escludendo sicuramente che sia una massa resta da capire se è una m. estranea (<200 Ohm) o se non è autoprotetta, ma son tutte considerazioni che non può sicuramente fare il costruttore ma vengono fuori da misurazioni e valutazioni con software, infatti 99su100 una gru in centro città non è da mettere mai a terra ma la medesima gru in aperta campagna o in zona periferica di un paese, potrebbe diventare una massa estranea o non essere autoprotetta e quindi da mettere a terra.
0
voti
Duracell ha scritto:Secondo me se lo metti a terra quando non serve, il rischio eventuale, magari anche remoto, è che eventuali correnti di dispersione del terreno te le porti sulla struttura e chi in quel momento tocca la struttura un po' male si fa,
Ma la struttura è già messa a terra, tramite il cavo di alimentazione. Sicuramente sono messi a terra la carcassa dei motori e l'armadio metallico del quadro elettrico, che sono a contatto con la struttura metallica della gru.
Quindi, a prescindere dalla connessione a terra, la struttura dovrebbe essere interessata da eventuali correnti di dispersione.
Sbaglio?
Io non sono ferratissimo di normative, ma c'è da considerare che sulla struttura metallica sono posati i cavi che alimentano la gru e i cavi che alimentano i vari motori (solitamente tre per il funzionamento ed uno per il montaggio/smontaggio, nel caso di gru automontanti).
La messa a terra della struttura potrebbe servire per proteggere dai contatti indiretti nel caso in cui uno di questi cavi si danneggi, no?
Almeno l'itagliano sallo...
0
voti
iosolo35 ha scritto:
Mi chiedo come fa la struttura metallica della gru a presentare un valore di resistenza di terra superiore a 200 ohm in quando di solito collegata in equipotenziale tramite le connessioni meccaniche ed al quadro elettrico.
Non ho capito che cosa intendi dire

7
voti
Quando si deve decidere se collegare all'impianto di dispersione un ponteggio si usa la struttura come dispersore e si misura il suo valore verso terra se superiore a 200ohm non la si sollega all'impianto di terra del cantiere se inferiore la si collega.
Io mi chiedo che può la massa metallica della gru presentare un valore di resistenza superiore a 200ohn essendo collegata in euipotenziale col quadro elettrico della gru la cui carcassa è collegata a terra tramite il conduttore di protezione presente nel cavo di collegamento.
Io mi chiedo che può la massa metallica della gru presentare un valore di resistenza superiore a 200ohn essendo collegata in euipotenziale col quadro elettrico della gru la cui carcassa è collegata a terra tramite il conduttore di protezione presente nel cavo di collegamento.
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
0
voti
iosolo35 ha scritto:Io mi chiedo che può la massa metallica della gru presentare un valore di resistenza superiore a 200ohn essendo collegata in euipotenziale col quadro elettrico della gru la cui carcassa è collegata a terra tramite il conduttore di protezione presente nel cavo di collegamento.
dipende dalla gru, dato che la ralla potrebbe alzare (e di parecchio) la resistenza della struttura
Almeno l'itagliano sallo...
6
voti
La massa metallica della gru è comunque collegata a terra tramite le giunzioni metalliche ed il conduttore di protezione del cavo di collegamento connesso al quadro di cantiere, il morsetto che si trova tante volte sulla basi della gru serve per collegarla nel caso si debba realizzare l'impianto di parafulmine, in quel caso si usa la torre della gru come calata.
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
0
voti
guzz ha scritto:dipende dalla gru, dato che la ralla potrebbe alzare (e di parecchio) la resistenza della struttura
Chiaro, sto generalizzando
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
38 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti