Ciao a tutti, vorrei domandare a qualcuno che conosce bene le automazioni Faac un quesito circa l'installazione presso casa mia. In pratica l'automazione Faac 740 gestisce un cancello scorrevole e funzione bene, unica cosa in chiusura in cancello si infila in una sorta di ganascia di fine corsa incontrando una resistenza trascurabile. Capita a volte che in fase di chiusura, in prossimità dell'arrivo al fine corsa il moto rallenta improvvisamente facendo piccoli scatti fino allo stop. Non riesco a capire il motivo di questo comportamento saltuario e nemmeno l'elettricista.
Qualcuno ha idea del perché?
Grazie
Cancello automatico Faac
Moderatore: stefanob70
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Non conosco il modello nello specifico ma ti posso dare un paio di informazioni. Nei cambi robotizzato delle auto c'è un sistema simile. Sotto sforzi il filetto si usura generando così un cambio di passo. In assenza di carico il difetto non si nota. All'aumentare del carico il problema diventa sempre più grave. Per escludere bisogna visionare entrambi i pezzi.
Quando avrai risolto il problema (qualunque esso sia) accertati che la spinta dei motori non sia eccessiva. La normativa per cancelli a scorrimento non sia superiore a 50Nm. Questo perevitare che possa fare danni a persone che potrebbero finire incastrati nel cancello.
Quando avrai risolto il problema (qualunque esso sia) accertati che la spinta dei motori non sia eccessiva. La normativa per cancelli a scorrimento non sia superiore a 50Nm. Questo perevitare che possa fare danni a persone che potrebbero finire incastrati nel cancello.
0
voti
Ciao, grazie per la tua condivisione. Credo però che quello che capita sia specificatamente legato al modello dell'automazione in quanto tale lavoro viene svolto non necessariamente sotto l'attrito del fine corsa, ma anche prima, sempre in chiusura. E' per questo che bisognerebbe proprio avere esperienza su questa tipologia di prodotto.
2
voti
il motoriduttore Faac740 utilizza un encoder ottico,installato sulla calotta del motore.
Serve come protezione antischiacciamento,ed e' possibile regolarne la sensibilità.
SI va da 00(escluso)fino a passi di 99(massima sensibilità')
In alcuni casi dovuti ad una imperfetto allineamento della cremagliera,questa subisca della variazioni in fase di
chiusura e' possibile entri in azione,ed interviene la regolazione elettronica della coppia motrice.
Puoi variare il valore dell'encoder a 00 ed escluderlo per fare una prova,ma poi in seguito ripristinarlo.
un'altra variante e' disponibile nel setup avanzato di settaggio della scheda elettronica.
In pratica puoi regolare i passi della frenata finale in fase di chiusura,OPPURE intervenire sul rallentamento pre-finecorsa,o post-finecorsa.
Prova a variare in sequenza questi parametri,annotando le modifiche che fai e vedi se migliora la performance.
Serve come protezione antischiacciamento,ed e' possibile regolarne la sensibilità.
SI va da 00(escluso)fino a passi di 99(massima sensibilità')
In alcuni casi dovuti ad una imperfetto allineamento della cremagliera,questa subisca della variazioni in fase di
chiusura e' possibile entri in azione,ed interviene la regolazione elettronica della coppia motrice.
Puoi variare il valore dell'encoder a 00 ed escluderlo per fare una prova,ma poi in seguito ripristinarlo.
un'altra variante e' disponibile nel setup avanzato di settaggio della scheda elettronica.
In pratica puoi regolare i passi della frenata finale in fase di chiusura,OPPURE intervenire sul rallentamento pre-finecorsa,o post-finecorsa.
Prova a variare in sequenza questi parametri,annotando le modifiche che fai e vedi se migliora la performance.
⋮ƎlectroYou
-
stefanob70
14,0k 5 11 13 - Master EY
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
- Località: Roma
0
voti
Non esattamente,pero' sarebbe consigliabile andare a fondo e capire quale sia la causa.
Considerando che le normative vigenti(normativa macchine) sulla sicurezza delle automazioni in ambito civile sono severe,e devono rispettare tutti i criteri legati ala sicurezza.
Considerando che le normative vigenti(normativa macchine) sulla sicurezza delle automazioni in ambito civile sono severe,e devono rispettare tutti i criteri legati ala sicurezza.
⋮ƎlectroYou
-
stefanob70
14,0k 5 11 13 - Master EY
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
- Località: Roma
0
voti
Buongiorno a tutti, oggi ho fatto le prove di settaggio dei parametri relativi all'encoder, scoprendo che quest'ultimo non c'entra in quanto disabilitato. Il problema è peggiorato nel senso che in chiusura va lentissimo e sembra fatichi, anche se sbloccando il cancello scorre manualmente benissimo. Avete altre idee?
Grazie
Grazie
0
voti
armada ha scritto:Buongiorno a tutti, oggi ho fatto le prove di settaggio dei parametri relativi all'encoder, scoprendo che quest'ultimo non c'entra in quanto disabilitato.
L'encoder non deve essere disabilitato,in quanto svolge una funzione di sicurezza rilevante,ovvero sensibilità allo schiacciamento,a meno di non essere prevista una costa pneumatica di sicurezza interposta sulla colonna montante.
armada ha scritto: Il problema è peggiorato nel senso che in chiusura va lentissimo e sembra fatichi, anche se sbloccando il cancello scorre manualmente benissimo.
Hai cambiato altri parametri?
ad esempio:
-Massima coppia allo spunto
-forza motrice impostabile da 25 - 50(lasciala a 50)
⋮ƎlectroYou
-
stefanob70
14,0k 5 11 13 - Master EY
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
- Località: Roma
0
voti
parlo da mezzo ignorante e non volevo nemmeno intervenire nella discusisone ma il "quasi fatichi" che hai detto descrivendo il tuo cancello mi ha fatto pensare al mio. Altra tipologia: ante battente e nemmeno Faac
Quando le mie ante si aprono con fatica è ora di sostituire i condensatori dei motori.
Ora non so nemmeno che tipo di motore è il tuo prendila come un'ipotesi buttata sul tavolo
Quando le mie ante si aprono con fatica è ora di sostituire i condensatori dei motori.
Ora non so nemmeno che tipo di motore è il tuo prendila come un'ipotesi buttata sul tavolo
-
luxinterior
3.023 2 4 8 - Expert EY
- Messaggi: 1798
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti