Ciao e grazie perché mi state leggendo.
Non molto tempo fa ho comprato, da un cinese credo, una lampada a LED, funzionava molto bene aveva addirittura un erogatore a due corse per regolare la luminosità della lampada ed una batteria incorporata, la usavo solitamente per leggere oppure, data l'autonomia di batteria la potevo piazzare dove volevo.
Un giorno non lontano mentre stava in carica sento un certo "scoppiettio" derivare dall'interno della base, vado per aprire e vedo che un transistor è completamente scoppiato. Mi dareste una informazione su come ovviare a questo tipo di problema?
Vi mando delle foto in allegato.
Quarantenee interessanti, circuito alimentazione LED
Moderatore: stefanob70
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Buona quarantena Pantografo56
L' inquadaratura non è molto felice
Azzardo un'ipotesi per quello che ho visto
Potrebbe essere uno zener quello che è scoppiato ? Il reference sul circuito stampato cosa dice ?
E un condensatore ?
L' inquadaratura non è molto felice
Azzardo un'ipotesi per quello che ho visto
Potrebbe essere uno zener quello che è scoppiato ? Il reference sul circuito stampato cosa dice ?
E un condensatore ?
-
luxinterior
3.023 2 4 8 - Expert EY
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
caro luxinterior ti ringrazio tanto per la pronta risposta e anche io ti auguro di trascorrere una felice quarantena. mi prodigo subito nel fare delle foto più nitide e più esemplificative.
Ti dico inoltre che nella cassa che ho aperto ho trovato disperso un cilindro sulle cui pareti esterne ci sta scritto "Chong cd11x -40+105 °C 100 micro Farad (50V)
Ti dico inoltre che nella cassa che ho aperto ho trovato disperso un cilindro sulle cui pareti esterne ci sta scritto "Chong cd11x -40+105 °C 100 micro Farad (50V)
-
Pantografo56
0 2 - Messaggi: 5
- Iscritto il: 14 mar 2020, 22:29
0
voti
io non ho proprio idea di che cosa vuol significare "elettrolitica scoppiato" malgrado tutto secondo te è secondo altri esperti e studiosi come te ci sono speranze che si può recuperare la luce oppure no?
-
Pantografo56
0 2 - Messaggi: 5
- Iscritto il: 14 mar 2020, 22:29
0
voti
Il condensatore hai già il valore 100uF 50V
La resistenza a me sembra 100ohm (marrone nero marrone)
Rimuovi quello che resta del condensatore se ne hai uno anche di valore diverso montalo provvisoriamente e prova ad accendere. (Fosse mio proverei ad accendere anche senza il condensatore)
La batteria cosa dice puoi misurare la tensione ?
La resistenza a me sembra 100ohm (marrone nero marrone)
Rimuovi quello che resta del condensatore se ne hai uno anche di valore diverso montalo provvisoriamente e prova ad accendere. (Fosse mio proverei ad accendere anche senza il condensatore)
La batteria cosa dice puoi misurare la tensione ?
-
luxinterior
3.023 2 4 8 - Expert EY
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
Ma certamente che posso misurare la tensione, posso fare tutto l'unica cosa che vi chiedo è quella di avere istruzioni ben dettagliate.
Cosa debbo fare di preciso?
Grazie di cuore.
Cosa debbo fare di preciso?
Grazie di cuore.
-
Pantografo56
0 2 - Messaggi: 5
- Iscritto il: 14 mar 2020, 22:29
0
voti
Provo a spiegarti le cose in modo che tu abbia le idee chiare quando ci metti le mani
Ricorda però che io ho visto solo un immagine e che il circuito è a 220 V
Massima attenzione anche perché con la quarantena non ti ritroviamo prima di pasqua.
Ii circuito grossomodo è questo ( Attenzione è simile ma NON uguale)
C1 è il gorsso condensatore marrone
R2 sullo schema è la resistenza grossa con la banda rossa del tuo circuito
I quattro diodi (vedo solo sigle D3 e D4) a ponte son quelli sulla destra dell'immaigne
C2 dell'immagine è il condensatore che è scoppiato
Non hai lo zener
R4 (che per te è R2) secondo me è la resistenza abrustolita che serve al led rosso
Poi c'è un diodo a estrema sinsitra foto che secondo me è messo in serie come la R3 dello schema che ti ho messo sopra e serve per evitare ili ritrono ddella tensione di batteria.
Ora io proverei a verificare la tensione di batteria (Misuri sui morsetti batteria) se è nella norma come ti dicevo proverei ad accendere.
La mancanza del condensatore non ha alcuna importanza nel funzionamento lampada a batteria quindi puoi provare senza problemi. Il condensatore livella la tensione di ricarica che arriva dalla rete.
Ricorda però che io ho visto solo un immagine e che il circuito è a 220 V
Massima attenzione anche perché con la quarantena non ti ritroviamo prima di pasqua.
Ii circuito grossomodo è questo ( Attenzione è simile ma NON uguale)
C1 è il gorsso condensatore marrone
R2 sullo schema è la resistenza grossa con la banda rossa del tuo circuito
I quattro diodi (vedo solo sigle D3 e D4) a ponte son quelli sulla destra dell'immaigne
C2 dell'immagine è il condensatore che è scoppiato
Non hai lo zener
R4 (che per te è R2) secondo me è la resistenza abrustolita che serve al led rosso
Poi c'è un diodo a estrema sinsitra foto che secondo me è messo in serie come la R3 dello schema che ti ho messo sopra e serve per evitare ili ritrono ddella tensione di batteria.
Ora io proverei a verificare la tensione di batteria (Misuri sui morsetti batteria) se è nella norma come ti dicevo proverei ad accendere.
La mancanza del condensatore non ha alcuna importanza nel funzionamento lampada a batteria quindi puoi provare senza problemi. Il condensatore livella la tensione di ricarica che arriva dalla rete.
-
luxinterior
3.023 2 4 8 - Expert EY
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
Ti ringrazio di vero cuore per la risposta, mi sono procurato una tenaglia e ho tagliato i due gambi che tenevano adesso alla piastra il condensatore.
Il diodo si illuminava non ricordo se la batteria era in fase di carica oppure no.
Volevo chiederti una cosa, che tipo di configurazione devo mettere al multimetro per verificare la tensione?
Un caro saluto e un sentito augurio di buona quarantena.
Il diodo si illuminava non ricordo se la batteria era in fase di carica oppure no.
Volevo chiederti una cosa, che tipo di configurazione devo mettere al multimetro per verificare la tensione?
Un caro saluto e un sentito augurio di buona quarantena.
-
Pantografo56
0 2 - Messaggi: 5
- Iscritto il: 14 mar 2020, 22:29
0
voti
Domanda difficile dipende dal multimetro
Misura sulla batteria tensione continua portata attorno a 12V (Credo 20V sul multimetro)
NON collegare la 220 V quando fai questa misura
Misura sulla batteria tensione continua portata attorno a 12V (Credo 20V sul multimetro)
NON collegare la 220 V quando fai questa misura
-
luxinterior
3.023 2 4 8 - Expert EY
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti