
circuito crowbar in Italiano ?
Moderatore: IsidoroKZ
41 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
1
voti
Mi permetto fare una proposta, anche se sono uno straniero
: "salvacarico".

-
Sparafucile
4.236 4 8 - Master EY
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 22 gen 2012, 19:57
0
voti
Allora io propongo corvosbarra 
Forse ho trovato una possibile origine etimologica senza dizionario etimologico inglese, l'idea mi è venuta pensando al corvo romano della prima guerra punica, la passerella uncinata per agganciare la imbarcazione nemica e permettere il combattimento come sulla terraferma; in pratica il corvo è inteso come qualcosa che artiglia la "preda" da cui, data la funzione e la forma, il crowbar per definire il "piede di porco".


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,7k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 11711
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Propongo crowbar
La prima volta che ho incontrato il termine mi sono fatto l'immagine di un palanchino buttato sulle barre di alimentazione di un circuito per fare un corto e salvare il carico. Ne avevo di fantasia
In francese mi pare sia circuit de limitation en tension, non hanno provato a "tradurlo". In tedesco e` Klemmschaltung, circuito cimatore o limitatore.
Circuito salvacarico mi piace.
Mi pare che in nessuna espressione ci sia il significato di circuito con memoria, che rimane nello stato di cortocircuito finche' non si spegne l'alimentazione.

La prima volta che ho incontrato il termine mi sono fatto l'immagine di un palanchino buttato sulle barre di alimentazione di un circuito per fare un corto e salvare il carico. Ne avevo di fantasia

In francese mi pare sia circuit de limitation en tension, non hanno provato a "tradurlo". In tedesco e` Klemmschaltung, circuito cimatore o limitatore.
Circuito salvacarico mi piace.
Mi pare che in nessuna espressione ci sia il significato di circuito con memoria, che rimane nello stato di cortocircuito finche' non si spegne l'alimentazione.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Lo avevo già proposto di non cercare di tradurlo 
che ne pensi della mia fantasiosa etimologia? (vedi post precedente appena editato).

che ne pensi della mia fantasiosa etimologia? (vedi post precedente appena editato).
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,7k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 11711
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
3
voti
L'etimologia (dizionario Harper http://www.etymonline.com/) situa crowbar intorno al 1750, da un precedente palanchino crow (senza il bar) attestato intorno al 1400, perche' dicevano che la parte piatta e curvata del palanchino ricordava il becco di un corvo (relata refero).
Invece per l'origine nel campo elettronico, i primi casi che ho trovato sono verso la fine degli anni 50, ed era un interruttore, anche meccanico, per deviare l'energia di una sorgente togliendola a un carico. I primi esempi che ho trovato sono a spinterometri, quindi scintilloni come se piovesse
Invece per l'origine nel campo elettronico, i primi casi che ho trovato sono verso la fine degli anni 50, ed era un interruttore, anche meccanico, per deviare l'energia di una sorgente togliendola a un carico. I primi esempi che ho trovato sono a spinterometri, quindi scintilloni come se piovesse

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Etemenanki,
"credit card" non è una scheda di credito.
Mario
se non sbaglio card sta per scheda
"credit card" non è una scheda di credito.
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
16,8k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3620
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
Qualche cosa di nuovo ho imparato
:
In Inglese crowbar è la barra a becco di corvo (ecco cosa centra il corvo
)
In Italiano è il piede di porco
Nulla da stupirsi, se ben ricordo esiste anche una chiave a becco di pappagallo.
Riguardo alle schede elettroniche, ricordo di vari gerghi aziendali:
in una azienda torinese venivano chiamate cartelle e la scheda che le accoglieva la cartella bus.
In una azienda spezzina venivano chiamate rispettivamente carte e carta madre.


In Inglese crowbar è la barra a becco di corvo (ecco cosa centra il corvo

In Italiano è il piede di porco
Nulla da stupirsi, se ben ricordo esiste anche una chiave a becco di pappagallo.
Riguardo alle schede elettroniche, ricordo di vari gerghi aziendali:
in una azienda torinese venivano chiamate cartelle e la scheda che le accoglieva la cartella bus.
In una azienda spezzina venivano chiamate rispettivamente carte e carta madre.

0
voti
mario_maggi ha scritto:Etemenanki,se non sbaglio card sta per scheda
"credit card" non è una scheda di credito.
Mario
Volendo proprio essere pignoli, non e' neppure una carta, dato che e' di plastica

-
Etemenanki
50 1 1 - Messaggi: 48
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Le prime erano di carta plastificata.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
16,7k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 11711
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
41 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a English corner, (ma anche italiano)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti