Seguendo un banner pubblicitario ho scoperto che FIAT vende un modello Panda o 500 ibride a "solo" 6900 euro grazie al contributo della mia regione (FVG). Ovviamente tutto da verificare anche le condizioni per avere il contributo.
Con due auto sopra i 10anni poteva essere l'occasione per aggiornare una delle due
Però leggevo che questi veicoli non sono un granchè. La scrivo cruda come l'ho capita magri non è così.
sembra che la parte elettrica faccia ben poco ma poiché è un veicolo ibrido non ha limitazioni traffico ecc. (Limitazioni che a me interessano relativamente visto che il 90% dei nostri spostamenti sono fuori dalle città)
Può valere la pena acquistare un'auto di questo tipo. Cosa fa realmente la parte elettrica ?
Panda o 500 Hybrid
Moderatore: 6367
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Ciao,
in casa ho un'auto ibrida (toyota c-hr) da quasi due anni e ti posso assicurare che vale la pena puntare sull'ibrido.
Il motore si gestisce automaticamente tra ibrido e benzina. Non c'è un esempio chiave vero e proprio per poterti spiegare come funziona l'ibrido, però ci provo basandomi sulla mia esperienza.
Io ho dovuto cambiare stile di guida venendo da un turbo diesel, altrimenti non sarei mai arrivato a fare una media con l'ibrido di 41 km con un litro. In pratica si tratta di "veleggiare". Ad esempio ti trovi su una strada provinciale col limite dei 90km/h e nell'immetterti acceleri. In quel momento vai a benzina perché richiedi potenza al motore, ma una volta raggiunta la velocità desiderata rimani in elettrico consumando l'energia immagazzinata nella batteria. Quest'ultima si ricarica ogni volta che freni o molli l'acceleratore. Altra cosa importante è che fino ai 50/60 km/h, se la batteria è carica, puoi schiacciare un pulsante che ti fa andare solo in elettrico (in coda, in città ma anche in paese è utile questa funzione).
in casa ho un'auto ibrida (toyota c-hr) da quasi due anni e ti posso assicurare che vale la pena puntare sull'ibrido.
Il motore si gestisce automaticamente tra ibrido e benzina. Non c'è un esempio chiave vero e proprio per poterti spiegare come funziona l'ibrido, però ci provo basandomi sulla mia esperienza.
Io ho dovuto cambiare stile di guida venendo da un turbo diesel, altrimenti non sarei mai arrivato a fare una media con l'ibrido di 41 km con un litro. In pratica si tratta di "veleggiare". Ad esempio ti trovi su una strada provinciale col limite dei 90km/h e nell'immetterti acceleri. In quel momento vai a benzina perché richiedi potenza al motore, ma una volta raggiunta la velocità desiderata rimani in elettrico consumando l'energia immagazzinata nella batteria. Quest'ultima si ricarica ogni volta che freni o molli l'acceleratore. Altra cosa importante è che fino ai 50/60 km/h, se la batteria è carica, puoi schiacciare un pulsante che ti fa andare solo in elettrico (in coda, in città ma anche in paese è utile questa funzione).
0
voti
No, nessuna ricarica esterna. Le medie dei consumi per i C-HR vanno dai 30 ai 45 km con un litro. Se resti incredulo puoi unirti al canale telegram "Toyota C-HR Italia", a cui sono iscritto, e constatare le medie reali pubblicate dai partecipanti
2
voti
Se mi posso permettere non farei paragoni tra la Toyoya C-HR e la Fiat e/o 500 ibride.
Toyoya ha in produzione la prius dal 1998 la Fiat ha cominciato ieri.
Mi posso sbagliare ma non penso abbiano prestazioni simili.
Ciao
Toyoya ha in produzione la prius dal 1998 la Fiat ha cominciato ieri.
Mi posso sbagliare ma non penso abbiano prestazioni simili.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Sì sono d'accordo stefanopc. Il mio commento era principalmente per spiegare il funzionamento reale dell'ibrido, dato che anche io, prima dell'acquisto, ero molto scettico e non capivo se ne valesse veramente la pena. Non volevo assolutamente paragonare le caratteristiche tecniche delle auto, anche perché solo la batteria del C-HR ammonta sui 10000 euro mentre per la Fiat quello è il prezzo completo dell'autovettura (più o meno)...
Forse a livello di costi, si potrebbe iniziare una discussione tra Toyota Yaris e 500 Hybrid, ma, come hai detto tu, la Toyota è molto più ferrata quindi non credo ci sarebbe storia per la Fiat.
Forse a livello di costi, si potrebbe iniziare una discussione tra Toyota Yaris e 500 Hybrid, ma, come hai detto tu, la Toyota è molto più ferrata quindi non credo ci sarebbe storia per la Fiat.
0
voti
41 km/l sono poco credibili, anche per Toyota: dati misurati come? O estratti dal computer di bordo?
Comunque gli ibridi FCA citati non sono paragonabili, si tratta di mild hybrid, in pratica auto tradizionali con l'ibrido messo solo come specchietto per allodole
Comunque gli ibridi FCA citati non sono paragonabili, si tratta di mild hybrid, in pratica auto tradizionali con l'ibrido messo solo come specchietto per allodole
0
voti
richiurci come ho già scritto, se siete diffidenti di fronte a questi dati potete benissimo unirvi al canale telegram "Toyota C-HR Italia" in cui tutti, me compreso, pubblicano i consumi calcolati estratti dal computer di bordo.
Comunque sì, c'è un abisso tra Toyota e FCA. Ripeto che non ho fatto nessun paragone tecnico tra auto e/o case costruttrici. Ho semplicemente consigliato di puntare sull'ibrido dato che luxinterior ha iniziato questo argomento chiedendo un parere.
Comunque sì, c'è un abisso tra Toyota e FCA. Ripeto che non ho fatto nessun paragone tecnico tra auto e/o case costruttrici. Ho semplicemente consigliato di puntare sull'ibrido dato che luxinterior ha iniziato questo argomento chiedendo un parere.
0
voti
Il computer di bordo può non essere preciso, oppure considerate solo viaggi fatti a 90 km/h in statale.
Ho diversi amici e colleghi con Hybrid Toyota o Lexus e molti si lamentano, consumi elevati specie in autostrada ma non solo.
comunque sono belle macchine, ma 40km/l su un SUV faccio fatica a crederci, mio cognato fa i 15 in Roma con una Yaris...
Ho diversi amici e colleghi con Hybrid Toyota o Lexus e molti si lamentano, consumi elevati specie in autostrada ma non solo.
comunque sono belle macchine, ma 40km/l su un SUV faccio fatica a crederci, mio cognato fa i 15 in Roma con una Yaris...
1
voti
https://www.toyotachritalia.it/
FAQ
Quali sono i consumi medi REALI della C-HR?
22/23 km/L urbano
18/20 km/L extraurbano
E' possibile avere I dati "grezzi" che il computer di bordo elabora per arrivare a "41 km con un litro"
FAQ
Quali sono i consumi medi REALI della C-HR?
22/23 km/L urbano
18/20 km/L extraurbano
E' possibile avere I dati "grezzi" che il computer di bordo elabora per arrivare a "41 km con un litro"
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti