Buongiorno,
ho la macchina in oggetto non funziona più, accendendola rimane accesa la spia che segnala che qualche componente/coperchio non è inserito e quindi non eroga il caffè.
Ho trovato il manuale tecnico e credo di aver capito che ci sono due microswitch che controllano che sia inserito il gruppo caffè e che la manopola vapore sia chiusa e degli interruttori reed che controllano che il coperchio dei chicchi di caffè sia chiuso, che la cassetta dei fondi sia presente e che lo sportello di servizio sia chiuso.
Ho fatto un po' di ricerche qui sul forum e credo di aver capito che per testare gli interruttori reed serve un magnete. Senza smontare troppo la macchina ho testato quello che potevo senza risultati.
Prima di smontare tutto c'è qualche altra prova che posso fare?
Macchina caffè Saeco Odea go
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Ho smontato la macchina ma non sono riuscito a trovare il problema.
Ho un dubbio sul modo di testare la schedina che allego in foto. E' il sensore che rileva la posizione della manopola del vapore, sulla macchina è montata capovolta e sotto c'è una piccola calamita che girando insieme alla manopola si viene a trovare sotto uno dei 3 componenti più grandi.
E' possibile che debbano esserci 5 volt fra i cavi rosso e nero e che l'uscita del cavo bianco vari invece a seconda di dove si trova la piccola calamita? Se ricordo bene ho misurato 5v 3,8v o 0v.
E' il modo corretto di testare questa scheda?
Ho un dubbio sul modo di testare la schedina che allego in foto. E' il sensore che rileva la posizione della manopola del vapore, sulla macchina è montata capovolta e sotto c'è una piccola calamita che girando insieme alla manopola si viene a trovare sotto uno dei 3 componenti più grandi.
E' possibile che debbano esserci 5 volt fra i cavi rosso e nero e che l'uscita del cavo bianco vari invece a seconda di dove si trova la piccola calamita? Se ricordo bene ho misurato 5v 3,8v o 0v.
E' il modo corretto di testare questa scheda?
2
voti
Mi rispondo da solo, magari può essere utile a qualcuno in futuro.
Ho aggiustato la macchina, il problema era nel microswitch che controlla la presenza del gruppo caffè. Il microswitch funzionava ma era diventato debole dal punto di vista meccanico e il gruppo quando era in sede invece di attivare il microswitch lo piegava leggermente senza farlo scattare. E' difficile da spiegare se non si vede come è installato.
Aggiungo inoltre che la scheda che controlla la posizione della manopola vapore (quella del post precedente) anche se non viene collegata alla scheda madre non da errore quindi è facile verificare che non sia lei la colpevole.
Ho aggiustato la macchina, il problema era nel microswitch che controlla la presenza del gruppo caffè. Il microswitch funzionava ma era diventato debole dal punto di vista meccanico e il gruppo quando era in sede invece di attivare il microswitch lo piegava leggermente senza farlo scattare. E' difficile da spiegare se non si vede come è installato.
Aggiungo inoltre che la scheda che controlla la posizione della manopola vapore (quella del post precedente) anche se non viene collegata alla scheda madre non da errore quindi è facile verificare che non sia lei la colpevole.
0
voti
menomale che sei riuscito a trovare il difetto, Bravo
-
elektronik
7.295 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3624
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti