Macchina del pane guasta : non cuoce.
23 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Salve a tutti. La mia macchina del pane funzione ad eccezione della cottura. Per questo motivo ho verificato prima la termoresistenza, quindi due termofusibili ed una sonda temparatura tipo NTC. Purtroppo le misurazioni non indicano un guasto pertanto la mia attenzione si è rivolta verso un relè che dovrebbe commutare l'accensione della resistenza, tuttavia dalla scheda tecnica del produttore si ricava il valore di commutazione di 12VDC ed un pull-in voltage di 9VDC pertanto deduco che la bobina venga azionata da corrente continua tuttavia dal circuito sembra essere alimentata da 220AC. Qualcuno può darmi una spiegazione. Grazie in anticipo. Allego Circuito.
0
voti
Il condensatore giallo con un gruppo di resistenze serve ad abbassare la tensione da 220 V a 12v, mi piacerebbe sapere la sigla del transistor vicino al condensatore, per caso non è un 7812
-
elektronik
7.080 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3488
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
2
voti
elektronik ha scritto:Il condensatore giallo con un gruppo di resistenze serve ad abbassare la tensione da 220 V a 12v, mi piacerebbe sapere la sigla del transistor vicino al condensatore, per caso non è un 7812
Ciao Antonio, non è un 7812, ma un triac ed il condensatore è per eliminare i transienti , questo comanda il motore.
La resistenza è comandata dal relè,

Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
1
voti
elektronik ha scritto:Il condensatore giallo con un gruppo di resistenze serve ad abbassare la tensione da 220 V a 12v, mi piacerebbe sapere la sigla del transistor vicino al condensatore, per caso non è un 7812
Si tratta di un triac BT137
0
voti
Grazie per l'aiuto, in effetti io vorrei prima controllare il relè e poi andare a ritroso, ma resta il mio dubbio dell'alimentazione della bobina che non sembra essere alimentata con corrente continua, che io sappia ciò non è possibile al limite l'inverso, cioè una bobina a CA utilizzata con CC. Qualcuno si ricorda come viene indicato il polo positivo della bobina del relè, sulla scheda tecnica non è indicato. Ho notato un minuscolo cerchio sulla parte superiore del relè in un angolo potrebbe indicare tale informazione?
- Allegati
-
- Relè.jpg (156.59 KiB) Osservato 5227 volte
1
voti
Ciao,
fai le misure come ti ho detto.
La bobina non ha polarità, quello che hai evidenziato è il foro per far uscire l'aria perché non si formi condensa all'interno.
fai le misure come ti ho detto.
La bobina non ha polarità, quello che hai evidenziato è il foro per far uscire l'aria perché non si formi condensa all'interno.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Grazie
setteali della delucidazionenon me ne è mai capitata una per le mani quindi domandavo per capire. quindi il triak serve per alimentare il motore per impastare e di certo ce ne sarà anche uno per la regolazione della tensione resistenza riscaldante perché presumo che dopo impastata la pasta ha bisogno di una temperatura adeguata per far lievitare la pasta. Correggetemi se sbaglioù
ciao
poldark62 il rele puoi testarlo, dissaldandolo e alimentandolo ad una tensione di 12V, poi guarda se i contatti danno continuità
P.S. io proverei a testare la resistenza direttamente con 220 V poi la stacchi e vedi se riscalda

ciao

P.S. io proverei a testare la resistenza direttamente con 220 V poi la stacchi e vedi se riscalda
-
elektronik
7.080 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3488
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
O.T.
Nota di moderazione: Ho separato i messaggi della nuova discussione da questo vecchio thread, in questo nuovo perché possa essere seguito meglio dagli interessati.
mir
Nota di moderazione: Ho separato i messaggi della nuova discussione da questo vecchio thread, in questo nuovo perché possa essere seguito meglio dagli interessati.

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Salve, ho eseguito le seguenti misurazioni sotto alimentazione, il trasformatore che alimenta il circuito eroga 12,6 vac, la bobina è alimentata in continua con 6,5vdc ed in alternata 6,9 vac in condizione di riposo, quando avvio il programma di cottura la tensione aumenta a 15 vdc ma in alternata mi da 0vac tuttavia il relè non sembra commutare perché in uscita alle resistenza di cottura misuro sempre circa 30 vac. Posso fare ulteriori verifiche circa il funzionamento del relè senza dissaldarlo per essere sicuro? Inoltre mi chiedevo la tensione della bobina in corrente continua è dovuta al diodo zener? Grazie
0
voti
poldark62 ha scritto:il trasformatore che alimenta il circuito eroga 12,6 Vac,
pertanto il trafo di alimentazione è ok,
poldark62 ha scritto:la bobina è alimentata in continua con 6,5Vdc ed in alternata 6,9 Vac in condizione di riposo,
questa affermazione non è chiara, perlomeno non a me, cosa intendi a riposo e perché indichi una tensione continua ed una alternata; la bobina del relè o è alimentata (funzionante) in continua, o è alimentata (funzionante) in alternata, immagino che sia in tensione continua;
anche qui non è chiaro,perché indichi due valori misurati in dc e in ac, e dove aumenta questo valore di tensione ? .. immagino ai capi della bobina; se cosi fosse è normale poiché se il programma si trova nella fase di riscaldamento, ed il relè in questione, dovrà alimentare la resistenza di riscaldamento del fornetto, è probabile che salendo la tensione a 15 Vdc il relè si ecciti e commuti il suo contatto deviato,fornendo cosi la fase di alimentazione mancante alla resistenza con il suo contatto in scambio;poldark62 ha scritto: quando avvio il programma di cottura la tensione aumenta a 15 vdc ma in alternata mi da 0vac
se il relè commuta si dovrebbe sentire il classico "click" di scambio dei contatti, e la tensione che misuri ai capi della resistenza, non è detto che non sia corretta, non conoscendo come la resistenza debba essere alimentata (non ho lo schema davanti, e non ho presente il tipo di alimentazione nel caso specifico);poldark62 ha scritto: il relè non sembra commutare perché in uscita alle resistenza di cottura misuro sempre circa 30 vac.
poldark62 ha scritto:Posso fare ulteriori verifiche circa il funzionamento del relè senza dissaldarlo per essere sicuro?
Dall'immagine che hai postato si direbbe che in parallelo alla bobina è collegato un diodo zener, pertanto se vuoi verificare la bontà del relè, misurandone la bobina con il multimetro in portata per ohm, dovrai dissaldarlo, fermo restando che una volta dissaldato se possiedi un alimentatorino a 12 Vdc puoi anche verificarlo alimentando direttamente la bobina ..
non credo sia esclusivamente lui a fornire la dc.poldark62 ha scritto:Inoltre mi chiedevo la tensione della bobina in corrente continua è dovuta al diodo zener?
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
23 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti