E' probabile che la vaschetta IEC sia con fusibile incorporato.
Non lo so se l'OP è in grado di procedere a cercare il guasto, mi sembra molto inesperto, deve dirlo Lui se vuole andare avanti.
Le fasi per la ricerca del guasto e poi la riparazione sono da prendere con le molle e sono:
Intanto staccare lo spinotto che alimenta il finale BF.
Fare una misura ( come ho già detto ) del transistor o mosfet che alimentano il trasformatore .
Controllare il ponte .
Controllare eventuali corto-circuiti tra positivo e negativo, nei vari punti.
Mettere una lampada ad incandescenza da 60-100W in serie alla rete.
Dare tensione e vedere il risultato e metterlo qui e discuterne.
Fare attenzione perché si lavora sulla rete a 230V e con una continua di 310V
Alex
Riparare subwoofer Focal Cub 2
40 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
lucaking ha scritto:Se non è così di che fusibile parli?
setteali ha scritto:E' probabile che la vaschetta IEC sia con fusibile incorporato.
Il fusibile si può cambiare senza aprire il pannello, si trova sotto la presa elettrica all'esterno.
setteali ha scritto:Non lo so se l'OP è in grado di procedere a cercare il guasto, mi sembra molto inesperto, deve dirlo Lui se vuole andare avanti.
Le fasi per la ricerca del guasto e poi la riparazione sono da prendere con le molle e sono:
Intanto staccare lo spinotto che alimenta il finale BF.
Fare una misura ( come ho già detto ) del transistor o mosfet che alimentano il trasformatore .
Controllare il ponte .
Controllare eventuali corto-circuiti tra positivo e negativo, nei vari punti.
Mettere una lampada ad incandescenza da 60-100W in serie alla rete.
Dare tensione e vedere il risultato e metterlo qui e discuterne.
Fare attenzione perché si lavora sulla rete a 230V e con una continua di 310V
Alex
Come avrete capito non sono esperto di elettronica però se avete la pazienza di guidarmi passo passo io proverei volentieri. Però tenete conto che anche la frase "staccare lo spinotto che alimenta il finale BF" per me non è comprensibile, non saprei qual è il finale BF. Avrei bisogno di istruzioni più terra terra, io ci metterò tutto il mio impegno e sarei felice di imparare qualcosa prima che di riparare l'oggetto.
Se però pensate che non sia fattibile nessun problema.
Grazie.
1
voti
Io sono pessimista
la "fiammata" avvenuta alimentando senza fusibile (meno male che l'amico ne capisce di più
... ) può avere compromesso l'isolamento tra le piste/layer... un riparatore molto esperto e attrezzato potrebbe anche se ne avesse voglia e tempo (da perdere) tentare di rimediare e indagare sullo stato degli altri componenti (a proposito, quando si è lacerato l'involucro alla NTC ?) ma non mi pare questo il caso; consiglio spassionato, lascia perdere e non esporti a rischi inutilmente; a parte il rischio elettrico in senso stretto, un elettrolitico che dovesse esplodere per sovratensione può cavarti un occhio...


"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,2k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13521
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Ma secondo me, se si fosse guastato il transistor (o mosfet) che pilota il trasformatore, il guasto si vedrebbe chiaramente. Lì deve essere andato in corto uno dei componenti del filtro di rete, l'ho visto succedere più volte, e anche che si incendiassero. Io proverei ad accenderlo senza condensatori x e y, senza scaricatori e ovviamente con il fusibile e un nuovo ptc (o con la lampadina in serie, come suggeriva Alex)
-
SediciAmpere
2.950 4 5 8 - Master
- Messaggi: 3353
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
SediciAmpere ha scritto: Io proverei ad accenderlo senza condensatori x e y, senza scaricatori e ovviamente con il fusibile e un nuovo ptc (o con la lampadina in serie, come suggeriva Alex)
Io sarei per effettuare qualche prova, naturalmete prenderò tutte le precauzioni possibili.
Se volessi fare la prova che suggerisci dovrei procurarmi un nuovo ptc (che se ho capito bene è quello azzurro vicino al condensatore giallo) poi dovrei togliere i 2 elettrolitici grandi e cosa altro?
Se non chiedo troppo potresti postare una immagine con i componenti indicati?
Poi una volta alimentata la scheda senza questi componenti cosa dovrei misurare?
O dobbiamo solo verificare che non si bruci il fusibile?
0
voti
maxri ha scritto:[ Se volessi fare la prova che suggerisci dovrei procurarmi un nuovo ptc (che se ho capito bene è quello azzurro vicino al condensatore giallo) poi dovrei togliere i 2 elettrolitici grandi e cosa altro?
Se non chiedo troppo potresti postare una immagine con i componenti indicati?
Poi una volta alimentata la scheda senza questi componenti cosa dovrei misurare?
O dobbiamo solo verificare che non si bruci il fusibile?
La PTC e quella verdastra che ha un foro laterale quella azzurra è un varistore.
Ti ho scrritto tutto sulla immagine se no non ne usciamo fuori, poi mi sembra che

-
elektronik
7.295 4 6 7 - Master
- Messaggi: 3624
- Iscritto il: 12 mag 2015, 22:26
0
voti
Ieri sera ho potuto fare qualche misurazione.
Ho staccato il ponte diodi e il varistore.
Il varistore all'aspetto sembra normale e la misura della resistenza da OL cioè infinita (vorrei usare termini corretti visto che giustamente qui siete molto precisi
)
Del ponte diodi riporto tutte le misurazioni nell'immagine allegata, non ho trovato il modo di inserire una tabella.
Dei condansatori: i 2 elettrolitici grandi sono nuovi, quello giallo che ha scritto sopra 0,22µF 275VAC invece me lo dovrei procurare.
Come procedo adesso?
Compro questi componenti o c'è qualche altra prova da fare prima?
Grazie.
Ho staccato il ponte diodi e il varistore.
Il varistore all'aspetto sembra normale e la misura della resistenza da OL cioè infinita (vorrei usare termini corretti visto che giustamente qui siete molto precisi

Del ponte diodi riporto tutte le misurazioni nell'immagine allegata, non ho trovato il modo di inserire una tabella.
Dei condansatori: i 2 elettrolitici grandi sono nuovi, quello giallo che ha scritto sopra 0,22µF 275VAC invece me lo dovrei procurare.
Come procedo adesso?
Compro questi componenti o c'è qualche altra prova da fare prima?
Grazie.
0
voti
maxri ha scritto:............la misura della resistenza da OL cioè infinita (vorrei usare termini corretti visto che giustamente qui siete molto precisi)......
Va bene, non è da sostituire.Del ponte diodi riporto tutte le misurazioni nell'immagine allegata, non ho trovato il modo di inserire una tabella....
da questa tabella , mi pare che sia letteralmente interrotto e questo è un po' strano.quello giallo che ha scritto sopra 0,22µF 275VAC invece me lo dovrei procurare.
Come procedo adesso?
Se questo condensatore non è in corto circuito 99,9% è buono, per ora non comprare niente.
Devi ricontrollare il ponte di diodi, procedi così:
Multimetro in prova diodi,
Puntale positivo sul - e puntale negativo su una alternata e poi sull'altra, ti deve dare un valore di circa 0,500 V, se è così questo ramo è buono.
Puntale negativo sul + e puntale positivo su un'alternata e poi sull'altra, ti deve dare i soliti valori di prima.
I valori di queste misure come di altri diodi o giunzioni di transistor , possono variare da 0,400 a 0,750; dipende dalla costruzione del componente se sono al Silicio, i componenti al Germanio hanno un valore più basso, da 0,200 a 0,275; e i diodi schottky circa 0,330 V.
Le tabelle le puoi fare usando fidocadj.
Guarda questo disegno di un ponte di diodi, dal disegno si può intuire come fare a misurarlo, ne convieni? So semplicemente 4 diodi collegati a ponte e si possono misurare uno ad uno......
Tieni sempre presente come è disegnato un componente e ti immagini come fare per misurarlo.
Alex
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
setteali ha scritto:Devi ricontrollare il ponte di diodi, procedi così:
Multimetro in prova diodi,
Puntale positivo sul - e puntale negativo su una alternata e poi sull'altra, ti deve dare un valore di circa 0,500 V, se è così questo ramo è buono.
Puntale negativo sul + e puntale positivo su un'alternata e poi sull'altra, ti deve dare i soliti valori di prima.
Alex
Ho rifatto le misure secondo queste indicazioni ed in tutti i casi segna 0,55 V.
Varia solo il terzo decimale
(avevo fatto le misure nell'altro modo perché avevo visto un video che diceva di fare così, però effettivamente è meglio capire cosa si sta misurando

0
voti
OK, il terzo decimale è ininfluente, ma anche il secondo; allora è buono.
Direi quasi di provarlo, mettendo una lampada in serie alla rete.
Alex
Direi quasi di provarlo, mettendo una lampada in serie alla rete.
Alex
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
40 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti