Ciao a tutti
Devo realizzare un controllo che regola il livello di acqua in un serbatoio.
All interno di questo serbatoio metterò un interruttore galleggiante, quando l’acqua supera il livello deve far partire un elettrovalvola (24 V) che svuota il serbatoio per un tempo prestabilito.
Io avevo pensato di utilizzare un semplice relè temporizzato luci scale.
Quando il galleggiante interviene, chiude il contatto, aziona il relè, che chiude il contatto verso l eletrrovalvola per 10 minuti (esempio).
Può funzionare ?
Controllo livello serbatoio acqua
34 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
0
voti
Possibile obiezione... il relè per le luci funziona comandato tramite un pulsante, quindi un contatto momentaneo, non un interruttore... vero che non appena il livello del liquido cala il galleggiante riapre il contatto ma ciò non avverrà immediatamente; siamo sicuri che la permanenza del contatto chiuso/continuità della alimentazione risulti cosa gradita al circuito di comando del relè temporizzato ? 

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
19,0k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 13277
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Era proprio quello il mio dubbio !! È probabile che l’interruttore resti chiuso per qualche minuto.. 1-2.. però potrebbe bruciare la bobina perché continuamente eccitata giusto?
In alternativa come posso fare ?
In alternativa come posso fare ?
0
voti
Ciao,
Io metterei un galleggiante di minimo ed uno di massimo livello.
Quando interviene il galleggiante di minimo livello, che attacca la pompa, questa viene staccata quando il livello massimo è stato raggiunto.
Usare dei timer mi pare che non sia molto razionale.
Alex
Io metterei un galleggiante di minimo ed uno di massimo livello.
Quando interviene il galleggiante di minimo livello, che attacca la pompa, questa viene staccata quando il livello massimo è stato raggiunto.
Usare dei timer mi pare che non sia molto razionale.
Alex
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
1
voti
La soluzione di
setteali mi sembra una buona idea.
Se vuoi comunque usare un timer, il Finder 80.01 impostato sulla funzione DE fa quello che chiedi tu.
Vedi per esempio qui:
https://www.distrelec.it/it/rele-con-ri ... p/13754284
Boiler

Se vuoi comunque usare un timer, il Finder 80.01 impostato sulla funzione DE fa quello che chiedi tu.
Vedi per esempio qui:
https://www.distrelec.it/it/rele-con-ri ... p/13754284
Boiler
0
voti
quando il livello dell'acqua raggiunge il massimo,si chiude il contatto A che fa eccitare l'SCR che alimenta l'elettrovalvola attraverso il contatto nc (B) del livello minimo;quando l'acqua arriva al minimo,il galleggiante interrompe l'alimentazione attraverso il contatto B
0
voti
La soluzione di Setteali va bene, ma la terrei come ultima spiaggia in quanto non so se riesco a mettere il secondo livello di minimo, in quanto l’accesso al serbatoio è ristretto..
La soluzione di boiler mi piace.. ma questo non è un classico relè temporizzato multifunzionale?
Cioè, se il contatto di start rimane chiuso per un paio di minuti non c’è problema?
La soluzione di boiler mi piace.. ma questo non è un classico relè temporizzato multifunzionale?
Cioè, se il contatto di start rimane chiuso per un paio di minuti non c’è problema?
0
voti
A me piace la soluzione di
donciccio, anche se ci vuole CC.
In ogni modo
dimatech esistono dei galleggianti formati da un corpo ermetico galleggiante che sono vincolati dal cavo che quando manca l'acqua il galleggiante va in basso e chiude (o apre ) il contatto e quando il serbatoio si riempie il galleggiante torna a salire verso l'alto fino a che il contatto non cambia di stato.
Spero di essermi spiegato.
In ogni modo sono galleggianti in commercio per l'uso delle pompe per riempimento dei serbatoi.
https://www.amazon.it/INTERRUTTORE-GALL ... B003GSPACG
Oppure: https://www.nauticaesport.it/galleggian ... 9CEALw_wcB
Alex

In ogni modo

Spero di essermi spiegato.
In ogni modo sono galleggianti in commercio per l'uso delle pompe per riempimento dei serbatoi.
https://www.amazon.it/INTERRUTTORE-GALL ... B003GSPACG
Oppure: https://www.nauticaesport.it/galleggian ... 9CEALw_wcB
Alex
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
1
voti
dimatech ha scritto:Cioè, se il contatto di start rimane chiuso per un paio di minuti non c’è problema?
La risposta è sempre nel datasheet: https://www.distrelec.it/Web/Downloads/ ... ata_it.pdf
C'è una voce Durata minimo impulso di comando.
Non c'è invece una voce Durata massima impulso di comando, quindi il tuoi impulso può durare anche 4 ore.
Se ancora non fossi sicuro, a pagina 7 dello stesso datasheet c'è un grafico che descrive il comportamento della funzione LE. In uno degli esempi, l'impulso su S dura piú di T1. E T1 può arrivare a 24h.
Il motivo è che quello è un ingresso "digitale". Non c'è nessuna bobina che possa bruciarsi.
Boiler
0
voti
setteali ha scritto:Ciao,
Io metterei un galleggiante di minimo ed uno di massimo livello.
Quando interviene il galleggiante di minimo livello, che attacca la pompa, questa viene staccata quando il livello massimo è stato raggiunto.
Usare dei timer mi pare che non sia molto razionale.
Alex
Questo penso che esista già. L’OP desidera aggiungere un altro galleggiante per azionare una elettrovalvola per svuotare il serbatoio per un certo tempo.
-
StefanoSunda
2.526 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
34 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti