io sto facendo qualcosa di simile e uso questi
https://www.cree.com/led-components/med ... -XHP70.pdf
li trovi a 6 o 12 volt
Progettazione strobo LED di notevole potenza
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
37 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
Ciao!
Si sì lo conosco benissimo l’XHP70, anzi ti consiglio l’ultimo modello il 70.2.
Si, sarebbe stato il mio piano B in caso avessi avuto troppi problemi col converter. Per contro l’impianto elettrico si deve sobbarcare tutto il picco di corrente, o gran parte di esso nel caso tu ti faccia aiutare da un condensatore.
Che circuito usi? Quanti led vorresti usare?
Guardati queste due prove sono abbastanza interessanti:
http://budgetlightforum.com/node/58094
http://budgetlightforum.com/node/57715
Fammi sapere!
Si sì lo conosco benissimo l’XHP70, anzi ti consiglio l’ultimo modello il 70.2.
Si, sarebbe stato il mio piano B in caso avessi avuto troppi problemi col converter. Per contro l’impianto elettrico si deve sobbarcare tutto il picco di corrente, o gran parte di esso nel caso tu ti faccia aiutare da un condensatore.
Che circuito usi? Quanti led vorresti usare?
Guardati queste due prove sono abbastanza interessanti:
http://budgetlightforum.com/node/58094
http://budgetlightforum.com/node/57715
Fammi sapere!
0
voti
lelerelele ha scritto:Ti do il mio parere.
Io sarei partito dall'uso di una lampada strobo a gas, ritengo, (magari sbaglio) che una lampada anche standard a gas dia una resa ottica impulsiva molto superiore ad i led più potenti che vuoi usare, proprio per il tipo di funzionamento intrinseco dei componenti.
saluti.
Hai centrato l'obbiettivo!
Per un lampeggio.. flash migliore!
Xenon.
Luce a 360 gradi e di potenza.
Ci sarà un perché se Boing ed altre compagnie di aerei per le segnalazioni usano d anni ed ancora oggi lo Xeno nei lampeggi.
0
voti
Fino ad oggi. Guarda qui:
https://utcaerospacesystems.com/wp-cont ... m-A320.pdf
I led hanno fatto passi da gigante e i vantaggi intrinseci di questi li stanno facendo preferire alle strobo tradizionali. Attenzione: per impianti di notevole potenza il livello delle xeno è irraggiungibile, ho visto un sito che vende lampade fino a 3000J, ma quelle degli aerei stanno intorno ai 30J. Considera che il mio condensatore scarica sui LED circa 65J in 50ms.
Riguardo il diagramma di irradiazione, essendo tre led, copro benissimo i 360°. Inoltre la normativa non prevede emissione sopra e sotto un certo angolo, copro già molto più di quanto prescritto.
https://utcaerospacesystems.com/wp-cont ... m-A320.pdf
I led hanno fatto passi da gigante e i vantaggi intrinseci di questi li stanno facendo preferire alle strobo tradizionali. Attenzione: per impianti di notevole potenza il livello delle xeno è irraggiungibile, ho visto un sito che vende lampade fino a 3000J, ma quelle degli aerei stanno intorno ai 30J. Considera che il mio condensatore scarica sui LED circa 65J in 50ms.
Riguardo il diagramma di irradiazione, essendo tre led, copro benissimo i 360°. Inoltre la normativa non prevede emissione sopra e sotto un certo angolo, copro già molto più di quanto prescritto.
0
voti
Ciao a tutti, nel frattempo ho costruito una scatoletta di alluminio su misura, messo un condensatore più piccolo perché i led in mio possesso non sopportano martellate da 1kW e, a scopo didattico, ho programmato e usato un ATtiny85
Purtroppo però mi sono sorti problemi di stabilita che con l’Arduino non avevo: oltre una certa corrente sui LED (molto bassa, diciamo 0,5A contro i 12 massimi testati con Arduino) il pattern dei lampeggi aumenta di svariate volte la velocità oppure rallenta o si blocca. Il MC è alimentato tramite un 78L05 e due coppie di condensatori elettrolitici e ceramici, prima e dopo il regolatore. Il problema però non è quello perché lo fa anche alimentandolo separatamente a batteria.
I MOSFET sono collegati direttamente al MC senza resistenze interposte né in serie né di pull down. Mettendole potrebbe migliorare qualcosa? E mettendo anche un ceramico verso massa? In parallelo alla pull down? (Non troppo grande altrimenti peggiora la velocità di commutazione)
Chiedo ai più esperti come risolvere l’inconveniente.
Grazie
Purtroppo però mi sono sorti problemi di stabilita che con l’Arduino non avevo: oltre una certa corrente sui LED (molto bassa, diciamo 0,5A contro i 12 massimi testati con Arduino) il pattern dei lampeggi aumenta di svariate volte la velocità oppure rallenta o si blocca. Il MC è alimentato tramite un 78L05 e due coppie di condensatori elettrolitici e ceramici, prima e dopo il regolatore. Il problema però non è quello perché lo fa anche alimentandolo separatamente a batteria.
I MOSFET sono collegati direttamente al MC senza resistenze interposte né in serie né di pull down. Mettendole potrebbe migliorare qualcosa? E mettendo anche un ceramico verso massa? In parallelo alla pull down? (Non troppo grande altrimenti peggiora la velocità di commutazione)
Chiedo ai più esperti come risolvere l’inconveniente.
Grazie
0
voti
Lo schema è grosso modo quello a metà pagina 2, solo che al posto dell'Arduino che ha il regolatore integrato, l'ATtiny ha bisogno del regolatore esterno e in più adesso ho tre resistenze da 2ohm in serie ai LED.
AGGIORNAMENTO: sembrerebbe più un problema di stabilità dello sketch perché ho provato a fare piccole modifiche e a caricarglielo di nuovo ma adesso inspiegabilmente non dà più nessun problema, anche con alimentazione comune.
AGGIORNAMENTO: sembrerebbe più un problema di stabilità dello sketch perché ho provato a fare piccole modifiche e a caricarglielo di nuovo ma adesso inspiegabilmente non dà più nessun problema, anche con alimentazione comune.
37 messaggi
• Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Feedfetcher, stefanopc e 44 ospiti