Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Parallelo Fotovoltaico

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] Parallelo Fotovoltaico

Messaggioda Foto Utentepedro77 » 18 apr 2019, 14:04

Ciao a tutti.
Vorrei sottoporvi un dobbio in merito all'argomento in oggetto. Mi spiego meglio:
mi trovo a dover riprogettare un impianto elettrico di una scuola nella quale è installato un impianto fotovoltaico.
Attualmente il parallelo avviene con un interruttore magnetotermico differenziale all'interno del quadro elettrico generale. Il quadro è in carpenteria metallica ed è protetto mediante un interruttore magnetotermico differenziale ritardato subito a valle del gruppo misura.
Io avrei mantenuto questa configurazione. Secondo voi può essere accettabile o devo spostrae il punto di parallelo?
Grazie

Pietro
Avatar utente
Foto Utentepedro77
0 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 22 ott 2010, 16:33

0
voti

[2] Re: Parallelo Fotovoltaico

Messaggioda Foto UtenteDanielex » 18 apr 2019, 15:36

pedro77 ha scritto:Secondo voi può essere accettabile o devo spostrae il punto di parallelo?


perché lo vuoi spostare?
Avatar utente
Foto UtenteDanielex
4.589 3 4 8
Master
Master
 
Messaggi: 3315
Iscritto il: 21 feb 2008, 18:18

0
voti

[3] Re: Parallelo Fotovoltaico

Messaggioda Foto Utentepedro77 » 18 apr 2019, 15:41

Mah pensavo a qualche problema con protezione dai contatti indiretti della carcassa metallica del qe. Se però dici che è ok mi si risolve un bel problema :-)
Avatar utente
Foto Utentepedro77
0 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 22 ott 2010, 16:33

0
voti

[4] Re: Parallelo Fotovoltaico

Messaggioda Foto UtenteDanielex » 18 apr 2019, 15:43

Se c'è un differenziale a monte dove li vedi i problemi con la protezione dai contatti indiretti?
Avatar utente
Foto UtenteDanielex
4.589 3 4 8
Master
Master
 
Messaggi: 3315
Iscritto il: 21 feb 2008, 18:18

0
voti

[5] Re: Parallelo Fotovoltaico

Messaggioda Foto Utentepedro77 » 18 apr 2019, 15:47

Mi sembrava che potessero esserci problemi se andasse in tensione la carpenteria metallica prendendo tensione dal circuito del fv che a questo punto sarebbe a valle (nel senso del fluire della corrente dall'inverter ai carichi) del differenziale del fv per cui non ho idea se quest'ultimo interverrebbe essendo a protezione delle masse verso l'inverter...
Avatar utente
Foto Utentepedro77
0 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 22 ott 2010, 16:33

0
voti

[6] Re: Parallelo Fotovoltaico

Messaggioda Foto UtenteDanielex » 18 apr 2019, 15:55

Non ho capito il tuo ultimo post, comunque la protezione dai contatti indiretti è assicurata.
Avatar utente
Foto UtenteDanielex
4.589 3 4 8
Master
Master
 
Messaggi: 3315
Iscritto il: 21 feb 2008, 18:18

0
voti

[7] Re: Parallelo Fotovoltaico

Messaggioda Foto Utentepedro77 » 18 apr 2019, 16:12

Per chiarezza ho allegato uno schizzo dello schema.
Allegati
20190418_160442a.jpg
Avatar utente
Foto Utentepedro77
0 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 22 ott 2010, 16:33

0
voti

[8] Re: Parallelo Fotovoltaico

Messaggioda Foto UtenteGiovepluvio » 18 apr 2019, 16:47

La configurazione di cui parli è chiara. Quello che non hai chiaro è come funziona la protezione dai contatti indiretti garantita dal differenziale credo.
Avatar utente
Foto UtenteGiovepluvio
5.963 3 6 10
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2946
Iscritto il: 21 dic 2010, 1:10
Località: Mantova

0
voti

[9] Re: Parallelo Fotovoltaico

Messaggioda Foto Utentepedro77 » 18 apr 2019, 17:17

Diciamo che ho l'hobby di complicarmi la vita :-) Allora lascio tutto così com'è. Grazie
Avatar utente
Foto Utentepedro77
0 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 22 ott 2010, 16:33

0
voti

[10] Re: Parallelo Fotovoltaico

Messaggioda Foto UtenteDavik » 18 apr 2019, 22:45

Quello che devi guardare se ci sono masse tra l'inverter FV e il q.e. generale, se non ci sono differnzali subito a valle dell'inverter, il cavo che entra nel quadro generale drovrebbe essere a doppio isolamento se il q.e. è metallico, con connesioni con capicorda (ma questo da verificare), un'altra cosa da guardare è se il tipo di differenziale va bene (A o B).
Avatar utente
Foto UtenteDavik
0 2
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 5 feb 2016, 17:57

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti