Informandomi sul web ho capito, in buona sostanza, che si possono anche distinguere in base alla qualità della forma d'onda della corrente che generano: quelli migliori, che sono più costosi, generano un'onda sinusoidale come quella della corrente di casa, mentre quelli più economici ne generano una con una forma più approssimativa, diciamo a gradini, fino ad arrivare a quelli che generano un'onda quadra. Fin qui ho capito tutto?
Qui ho letto che gli attuali alimentatori di PC, che hanno con PFC Attivo, ed alto rendimento (da certificazione bronze a salire), sono più "schizzinosi" ad essere alimentati con onde di forma quanto più discostante da quella sinusoidale pura, quindi collegare un UPS economico, che genera onda quadra, vuol dire che, in caso di black out, l'UPS fa più danno all'alimentatore rispetto al caso in cui non ci fosse proprio. Ho capito bene anche questo?
A me servirebbe un'erogazione di potenza pari a circa 150-200W per 2 minuti, il tempo di spegnere correttamente il computer (che ancora devo assemblare, ma che già so quanto consumerà) e mantenere acceso il monitor da 37W (conteggiati nei 200W e stando molto "larghi").
Detto ciò, e dopo eventuale correzione della "teoria" che ho esposto, vi chiedo di segnalarmi qualche opzione di UPS con un'onda tale che almeno non danneggi un'alimentatore come, per es, il Be Quiet System Power B8 450W (PFC Attivo, rendimento max 87%), che sia di potenza adeguata alle mie esigenze, le cui batterie sostitutive (originali o compatibili) non costino quanto l'intero UPS e che sia il più economico possibile. (Chiedo troppo?
