Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno

Piccole automazioni, installazioni elettroniche e domotica
0
voti

[11] Re: Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno

Messaggioda Foto UtenteSerTom » 25 giu 2018, 8:27

stefanob70 ha scritto: ...Vorrei capire meglio il senso logico dell ragionamento...
Ascolta la differenza di rumore emesso da un'auto lanciata in autostrada e la stessa che ti passa accanto in centro urbano. Dove preferiresti abitare ?

Bye O_/ Ser.Tom
Avatar utente
Foto UtenteSerTom
4.212 1 4 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1953
Iscritto il: 18 mag 2012, 9:57

0
voti

[12] Re: Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno

Messaggioda Foto Utentestefanob70 » 25 giu 2018, 9:51

SerTom ha scritto:
stefanob70 ha scritto: ...Vorrei capire meglio il senso logico dell ragionamento...
Ascolta la differenza di rumore emesso da un'auto lanciata in autostrada e la stessa che ti passa accanto in centro urbano. Dove preferiresti abitare ?

Bye O_/ Ser.Tom

:-M
ƎlectroYou
Avatar utente
Foto Utentestefanob70
14,1k 5 11 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3195
Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
Località: Roma

0
voti

[13] Re: Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno

Messaggioda Foto UtenteSerTom » 26 giu 2018, 8:40

Certo Foto UtenteBrunoValente, sappiamo tutti come si comportano i motori asincroni monofase al variare della frequenza di alimentazione.
La mia era solo una ipotesi concettuale ... tant'è che subito dopo ponevo altre questioni ... "bloccanti".

Bye O_/ Ser.Tom
Avatar utente
Foto UtenteSerTom
4.212 1 4 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 1953
Iscritto il: 18 mag 2012, 9:57

0
voti

[14] Re: Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno

Messaggioda Foto Utenteallbera » 13 mar 2023, 10:45

Ciao a tuti,

ho letto tutto il post e capisco i vari dubbi per quando riguarda delle tapparelle ma volevo chiedere la stessa cosa per un'altra applicazione.

Ho questo motore https://www.amazon.it/dp/B01870EZ7S/ref=cm_sw_r_apanp_KvDJrsuuMhrEX e vorrei diminuire di moltissimo la velocità, non mi importa se la coppia diminuisce perché non occorre forza.

A me non interessa neanche variare di continuo la velocità perché una volta trovata la velocità terrò sempre quella.

Grazie in anticipo
Avatar utente
Foto Utenteallbera
0 1
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 10 mar 2023, 12:45

0
voti

[15] Re: Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 15 mar 2023, 9:30

allbera ha scritto:Ho questo motore https://www.amazon.it/dp/B01870EZ7S/ref=cm_sw_r_apanp_KvDJrsuuMhrEX e vorrei diminuire di moltissimo la velocità, non mi importa se la coppia diminuisce perché non occorre forza.
Ne sei sicuro?
La tapparella è solitamente dura da muovere, ed inoltre ha un suo peso...

Non per niente il motore che hai indicato nel link ha 191W, mica briciole.

non ho seguito il thread, quindi non posso esprimermi sul tipo di controllo che vorresti per regolare la velocità.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.397 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4048
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[16] Re: Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 15 mar 2023, 13:37

Se lo devi utilizzare a vuoto puoi provare a mettere in serie una lampada del vecchio tipo a filamento da 50-100W e verificare se va bene, soprattutto se riesce a spuntare, puoi anche provare a mettere in serie un induttore, un reattore da lampada fluorescente potrebbe andare bene ma occorre provare empiricamente per trovare la taglia giusta.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7322
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[17] Re: Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno

Messaggioda Foto Utenteallbera » 15 mar 2023, 18:47

lelerelele ha scritto:
allbera ha scritto:Ho questo motore https://www.amazon.it/dp/B01870EZ7S/ref=cm_sw_r_apanp_KvDJrsuuMhrEX e vorrei diminuire di moltissimo la velocità, non mi importa se la coppia diminuisce perché non occorre forza.
Ne sei sicuro?
La tapparella è solitamente dura da muovere, ed inoltre ha un suo peso...

Non per niente il motore che hai indicato nel link ha 191W, mica briciole.

non ho seguito il thread, quindi non posso esprimermi sul tipo di controllo che vorresti per regolare la velocità.

saluti.


Grazie per la risposta.

Lo sto usando a vuoto non è per una tapparella.

Lo uso in verticale con attaccati meno di 10kg e gli faccio fare solo 1 giro ma appunto ha uno spunto troppo prorompente appena acceso fa un mega scatto.
Avatar utente
Foto Utenteallbera
0 1
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 10 mar 2023, 12:45

0
voti

[18] Re: Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno

Messaggioda Foto Utenteallbera » 15 mar 2023, 18:54

BrunoValente ha scritto:Se lo devi utilizzare a vuoto puoi provare a mettere in serie una lampada del vecchio tipo a filamento da 50-100W e verificare se va bene, soprattutto se riesce a spuntare, puoi anche provare a mettere in serie un induttore, un reattore da lampada fluorescente potrebbe andare bene ma occorre provare empiricamente per trovare la taglia giusta.


Grazie mille per i consigli purtroppo sono un'obbista quindi non sono molto esperto. Dei reattori da vecchi neon riesco a recuperarli, devo guardare qualche specifica? Come sarebbe meglio collegarlo?

Secondo la tua esperienza contando praticamente di smorzare quasi a 0 il motore cosa metteresti?

il problema principale è appunto che appena lo accendo da un mega "tirone" e quando si ferma la cinetica non lo fa fermare ma da come uno strappo.

Avrei forse potuto usare un motore molto più ridotto ma mi occorreva che potesse stare nel tubolare della tapparella messo in verticale.
Avatar utente
Foto Utenteallbera
0 1
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 10 mar 2023, 12:45

0
voti

[19] Re: Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 15 mar 2023, 19:37

allbera ha scritto:Dei reattori da vecchi neon riesco a recuperarli, devo guardare qualche specifica? Come sarebbe meglio collegarlo? Secondo la tua esperienza contando praticamente di smorzare quasi a 0 il motore cosa metteresti?


Le lampade o i reattori devi collegarli in serie al motore, non so prevedere le specifiche, devi provare con quello che hai, non ho esperienza in merito.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7322
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[20] Re: Ridurre i giri del motore di una tapparella a bisogno

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 16 mar 2023, 9:34

allbera ha scritto:Secondo la tua esperienza contando praticamente di smorzare quasi a 0 il motore cosa metteresti?
Io su motori del genere, da 100W, con attaccata una ventola, quindi senza carico apprezzabile, uso un regolatore a parzializzazione, non puoi ottenere una partenza a bassisimi giri ma puoi comunque di molto lo spunto, ora sto usando un controllo di fase a microcontrolore, la partenza può essere anche a giri molto bassi.

Altra applicazione, per lo stesso motore e risultato, un paio di resistori corazzati da 25W, 220ohm e 470ohm, collegati singoli ed in serie, per ottenere regolazione di velocità pulita, senza vibrazioni, qua si possono ottenere anche basse velocità, per lo spunto iniziale è una buona soluzione, basta trovare i valori giusti.


saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.397 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4048
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

PrecedenteProssimo

Torna a Automazione civile

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti