Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Pilotaggio dei display LCD (compatibile HD44780) con PIC24

Raccolta di codici sorgenti

Moderatore: Foto UtentePaolino

0
voti

[1] Pilotaggio dei display LCD (compatibile HD44780) con PIC24

Messaggioda Foto UtenteFire91 » 31 mar 2018, 18:56

Ciao ragazzi,
Ho acquistato un display alfanumerico 16x2 e vorrei interfacciarlo con il PIC24F16KA102, da quel che ho letto è compatibile con gli standard dell'HD44780 ma non monta questo circuito integrato. Tuttavia ho notato solo dopo l'acquisto che il display richiede un'alimentazione di 5V, invece il PIC in questione lavora massimo a 3.3V. Senza andare a comprarne un altro, vorrei adattare questo qui. Sapete se questi display riescono ad essere pilotati con livelli logici da 3.3V o devo per forza interporre dei transistor? Sul datasheet (vedi allegato) c'è scritto che la tensione di soglia è 1.15V. Inoltre vorrei farvi un'altra domanda, il display lo voglio pilotare a 4 bit in modo da non utilizzare troppe porte; quelle non utilizzate (D0:D3) vanno collegate a massa o si possono anche lasciare non connesse?

Grazie a tutti!
Allegati
Display16x2.pdf
(507.68 KiB) Scaricato 212 volte
Avatar utente
Foto UtenteFire91
15 4
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 19 apr 2015, 10:43

0
voti

[2] Re: Pilotaggio dei display LCD (compatibile HD44780) con PIC

Messaggioda Foto UtenteIlGuru » 3 apr 2018, 15:26

Se le porte de PIC tollerano al massimo 3.3 V non vedo alternativa all'uso di transistor.
Gli ingressi inutilizzati di qualunque circuito è buona cosa collegarli sempre a massa.
\Gamma\nu\tilde{\omega}\theta\i\ \sigma\epsilon\alpha\upsilon\tau\acute{o}\nu
Avatar utente
Foto UtenteIlGuru
5.144 2 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1842
Iscritto il: 31 lug 2015, 23:32

0
voti

[3] Re: Pilotaggio dei display LCD (compatibile HD44780) con PIC

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 3 apr 2018, 15:36

molte volte la logica digitale 5V lavora con tensioni di soglia di ingresso che vanno dai 1.5 ai 2.5V, verifica questo sul datasheets del display, probabilmente lavora senza problemi.
Io ho pilotato un display simile alimentato a 5V usando un micro a 3V, senza interporre reti di condizonamento.

Il problema potrebbe nascere se hai intenzione di inviare dati dal display a micro, (non se se il tuo display lo possa fare), in questo caso potrebbe essere necessario interporre qualche resistore, ma sarà da verificare.

saluti
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.482 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4140
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

1
voti

[4] Re: Pilotaggio dei display LCD (compatibile HD44780) con PIC

Messaggioda Foto UtenteTardoFreak » 3 apr 2018, 16:54

Non serve nessun adattamento. Collega tranquillo il display e questo funzionerà.
Già provato almeno un milione di volte con tanti processori differenti.
"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
Avatar utente
Foto UtenteTardoFreak
73,8k 8 12 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 15754
Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare

0
voti

[5] Re: Pilotaggio dei display LCD (compatibile HD44780) con PIC

Messaggioda Foto UtenteFire91 » 6 apr 2018, 9:13

lelerelele ha scritto:molte volte la logica digitale 5V lavora con tensioni di soglia di ingresso che vanno dai 1.5 ai 2.5V, verifica questo sul datasheets del display, probabilmente lavora senza problemi.
Io ho pilotato un display simile alimentato a 5V usando un micro a 3V, senza interporre reti di condizonamento.

Il problema potrebbe nascere se hai intenzione di inviare dati dal display a micro, (non se se il tuo display lo possa fare), in questo caso potrebbe essere necessario interporre qualche resistore, ma sarà da verificare.

saluti


Innanzitutto grazie a tutti delle risposte! Sul datasheet indica una tensione operativa di 5V ed un threshold di 1.5V. Anche se ad una tensione di 3.3V funzioni lo stesso il display, se il dispositivo è progettato per lavorare a 5V sarebbe meglio interfacciare lo stesso i transistor? Altrimenti perché non scrivono un range per la tensione di alimentazione anziché un valore fisso di 5V?
Avatar utente
Foto UtenteFire91
15 4
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 19 apr 2015, 10:43

0
voti

[6] Re: Pilotaggio dei display LCD (compatibile HD44780) con PIC

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 6 apr 2018, 10:34

Fire91 ha scritto: se il dispositivo è progettato per lavorare a 5V sarebbe meglio interfacciare lo stesso i transistor? Altrimenti perché non scrivono un range per la tensione di alimentazione anziché un valore fisso di 5V?

una cosa è la tensione con cui alimenta la logica interna, una altra cosa è la tensione di soglia della porta, che se è 1.5V lavora tranquillamente a 3V sul micro, (come dicevo almeno in scrittura sul display).

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.482 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4140
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[7] Re: Pilotaggio dei display LCD (compatibile HD44780) con PIC

Messaggioda Foto UtenteFire91 » 11 apr 2018, 22:43

Ho provato il display, il PIC risulta programmato correttamente ma non riesco a visualizzare nulla (o quasi). Mi spiego meglio, credo che il problema derivi dalla regolazione del contrasto tramite il pin Vo, tuttavia non sto riuscendo a regolarlo. L'unico modo per riuscire a visualizzare qualcosa è cortocircuitare Vo con la massa, ma anche in questo caso riesco al massimo a vedere una scritta quasi invisibile, come potete vedere nella foto (zona del display segnata in rosso "prova di scrittura"). Sul datasheet (allegato) c'è scritto di interporre un potenziometro da 20 kohm tra Vo e massa, ma anche in questo caso non sono riuscito a vedere nulla. Secondo voi dove potrebbe essere il problema?
Allegati
photo_2018-04-11_22-27-06.jpg
photo_2018-04-11_22-08-21.jpg
Display16x2.pdf
(507.68 KiB) Scaricato 201 volte
Avatar utente
Foto UtenteFire91
15 4
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 19 apr 2015, 10:43

0
voti

[8] Re: Pilotaggio dei display LCD (compatibile HD44780) con PIC

Messaggioda Foto Utenteedgar » 12 apr 2018, 0:25

Il display è alimentato a 5 V ? Di solito mettendo a massa Vo si ha il massimo contrasto (anche eccessivo a volte)
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.186 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4732
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[9] Re: Pilotaggio dei display LCD (compatibile HD44780) con PIC

Messaggioda Foto UtenteFire91 » 12 apr 2018, 7:24

edgar ha scritto:Il display è alimentato a 5 V ? Di solito mettendo a massa Vo si ha il massimo contrasto (anche eccessivo a volte)


No è alimentato a 3.3V. Quindi, come ha detto lelerelele posso alimentare il display a 5V e mandare segnali logici da 3.3V? Comunque cortocircuitando Vo è l'unico modo con cui riesco a vedere qualcosa, anche se quasi invisibile. Ho provato a mettere un trimmer da 20kohm tra Vo e massa ma, ripeto, regolandolo non sono riuscito a variare il contrasto.
Avatar utente
Foto UtenteFire91
15 4
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 19 apr 2015, 10:43

0
voti

[10] Re: Pilotaggio dei display LCD (compatibile HD44780) con PIC

Messaggioda Foto Utenteedgar » 12 apr 2018, 9:42

Mi sa che a 3.3 V non funziona correttamente, alimentalo a 5 V e lascia il micro a 3.3 V come suggerito
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.186 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4732
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

Prossimo

Torna a Firmware e programmazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti