Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Illuminazione di emergenza Cinema S.E. o S.A.?

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] Illuminazione di emergenza Cinema S.E. o S.A.?

Messaggioda Foto UtenteEmanuele78 » 21 dic 2017, 17:09

Buongiorno,

durante un sopralluogo in un cinema, mi è stato chiesto se l'indicazione luminosa delle uscite di sicurezza, è obbligatorio sia sempre accesa durante le proiezioni dei film?
Il proprietario dice che risulta essere fastidiosa durante la proiezione.

QUESITO:
E' possibile secondo le norme vigenti sostituire le lampade sulle uscite (sempre accese) con una lampada che si attivi solo in caso di emergenza?

Grazie anticipatamente per i vs preziosi contributi
Avatar utente
Foto UtenteEmanuele78
135 1 3 8
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 502
Iscritto il: 15 mar 2010, 17:53

0
voti

[2] Re: Illuminazione di emergenza Cinema S.E. o S.A.?

Messaggioda Foto Utenteabusivo » 21 dic 2017, 17:14

Non so risponderti.
Ma io che lavoro in teatro ti posso dire che questo è un annoso problema.
Ovunque sono andato le emergenze erano sempre accese e non si poteva fare nulla per spegnerle.
Presumo che per norma di legge le lampade di emergenza devono rimanere sempre accese!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
Avatar utente
Foto Utenteabusivo
13,3k 4 7 10
Master
Master
 
Messaggi: 7029
Iscritto il: 16 ott 2012, 18:43
Località: L'Aquila

0
voti

[3] Re: Illuminazione di emergenza Cinema S.E. o S.A.?

Messaggioda Foto UtenteEmanuele78 » 21 dic 2017, 17:17

In realtà, potendo fare modifiche, le luci sempre accese penso possano essere utilizzate con lampade più discrete (meno lux):
a patto però che in caso di emergenza si abbiano i 5 lux richiesti dalla normativa.
Penso che i 5 lux non siano obbligatori durante il tempo ordinario (non di emergenza).

Però non ne sono certo, attendiamo conferma da qualcuno di più esperto.

Grazie comunque del contributo!
Avatar utente
Foto UtenteEmanuele78
135 1 3 8
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 502
Iscritto il: 15 mar 2010, 17:53

2
voti

[4] Re: Illuminazione di emergenza Cinema S.E. o S.A.?

Messaggioda Foto Utentecrit » 21 dic 2017, 17:18

Credo (ma non ne sono certo dovrei andare a leggere la 64/8 ma ora sono un po di corsa) che nei luoghi di spettacolo al buio l'illuminazione d'emergenza debba essere sempre accesa. In commercio esistano modelli che hanno un l'illuminazione sempre accesa ma in presenza di tensione hanno un illuminamneto ridotto rispetto a quando svolgano la loro funzione, quando manca tensione si accendano al 100%
Avatar utente
Foto Utentecrit
158 1 3 5
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 753
Iscritto il: 31 mag 2007, 12:23
Località: Pistoia

12
voti

[5] Re: Illuminazione di emergenza Cinema S.E. o S.A.?

Messaggioda Foto Utenteiosolo35 » 21 dic 2017, 17:39

L'illuminazione di sicurezza serve per indicare alle persone, gli utenti, i lavoratori i cartelli che indicano il percorso di esodo verso il luogo sicuro.
In un ambiente "normale" questi cartelli sono illuminati dalla luce naturale, se siamo all'interno di una stanza/ufficio/sala od altro i cartelli vengono illuminati dall'illuminazione artificiale, durante un black out o per un guasto localizzato i cartelli vengono illuminati dagli apparecchi di emergenza.
il problema è quando le persone sono negli ambienti al buio in condizioni normali come discoteche, teatri, luoghi di pubblico spettacolo, cinema, in quei momento le persone non hanno sotto controllo, non vedono i cartelli perché sono in ambienti bui, ecco, in questo caso è obbligatorio installare le lampade S.A. in maniera tale che un utente possa aver sempre sott'occhio la via di fuga da raggiungere in caso di pericolo.
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
Avatar utente
Foto Utenteiosolo35
48,9k 7 11 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3886
Iscritto il: 15 mar 2012, 15:34
Località: Trento

11
voti

[6] Re: Illuminazione di emergenza Cinema S.E. o S.A.?

Messaggioda Foto Utenteiosolo35 » 21 dic 2017, 17:43

L'importante è che la segnaletica di sicurezza sia S.A., non serve avere i 5lux a terra.
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
Avatar utente
Foto Utenteiosolo35
48,9k 7 11 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3886
Iscritto il: 15 mar 2012, 15:34
Località: Trento

9
voti

[7] Re: Illuminazione di emergenza Cinema S.E. o S.A.?

Messaggioda Foto UtenteMike » 21 dic 2017, 18:31

La segnalazione di sicurezza nei teatri è richiesta obbligatoriamente SA, soprattutto negli ambienti frequentati dal pubblico. Per evitare il fastidio esistono degli apparecchi appositamente studiati per i teatri che riducono la luminosità quando non sono in emergenza. I 5 lux non centrano nulla, quelli riguardano l'illuminazione di sicurezza delle vie d'esodo.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
52,4k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 14605
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

1
voti

[8] Re: Illuminazione di emergenza Cinema S.E. o S.A.?

Messaggioda Foto UtenteSympler82 » 21 dic 2017, 19:32

L'illuminazione di 5 lux è prevista in prossimità delle vie di esodo, quindi in prossimità delle US. Ovviamente in caso di emergenza.

Invece nel DM del pubblico spettacolo non è esplicitato che le US debbano essere SA, ma è indicato nella UNI1838.
Allegati
Cattura.JPG
Avatar utente
Foto UtenteSympler82
238 1 4 5
Expert
Expert
 
Messaggi: 282
Iscritto il: 10 lug 2015, 7:38

11
voti

[9] Re: Illuminazione di emergenza Cinema S.E. o S.A.?

Messaggioda Foto UtenteMike » 22 dic 2017, 0:52

Sympler82 ha scritto:L'illuminazione di 5 lux è prevista in prossimità delle vie di esodo, quindi in prossimità delle US. Ovviamente in caso di emergenza.

L'illuminamento delle uscite è dato dalla ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA, mentre la segnalazione dell'uscita è data dalla SEGNALAZIONE DI SICUREZZA, sono due funzioni distinte.
Sympler82 ha scritto:Invece nel DM del pubblico spettacolo non è esplicitato che le US debbano essere SA, ma è indicato nella UNI1838.

D.M. 19 Agosto 1996
TITOLO XVII
SEGNALETICA DI SICUREZZA
Si applicano le vigenti disposizioni sulla segnaletica di sicurezza, espressamente finalizzate
alla sicurezza antincendio, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 1982,
n. 524(48) nonché le prescrizioni di cui alla direttiva 92/58/CEE del 24 giugno 1992.
In particolare sulle porte delle uscite di sicurezza deve essere installata una segnaletica di
tipo luminoso, mantenuta sempre accesa durante l’esercizio dell’attività, ed inoltre alimentata in
emergenza.

In particolare la cartellonistica deve indicare:
- le porte delle uscite di sicurezza;
- i percorsi per il raggiungimento delle uscite di sicurezza;
- l’ubicazione dei mezzi fissi e portatili di estinzione incendi.
Alle attività a rischio specifico annesse ai locali, inoltre, si applicano le disposizioni sulla cartellonistica
di sicurezza contenute nelle relative normative.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
52,4k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 14605
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

8
voti

[10] Re: Illuminazione di emergenza Cinema S.E. o S.A.?

Messaggioda Foto UtenteMike » 22 dic 2017, 11:49

Guardate che i VV.F. hanno fatto passi da gigante nel tenersi al passo con i tempi, sono l'unica istituzione che salvo di questo paese marcio (e se lo dico io :lol: ).
La filosofia dei nuovi provvedimenti legislativi va proprio in questa direzione, sarà il professionista antincendio che valutati i rischi e applicando le norme TECNICHE garantirà una prestazione equivalente o superiore rispetto all'applicazione delle norme legislative prescrittive.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
52,4k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 14605
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti