Salve a tutti,
mi trovo a dover risolvere la seguente situazione: il titolare di una azienda agricola con consegna in BT (100 kW) deve alimentare una pompa per irrigazione con potenza di 46 kW posta a circa 1500 m di distanza dal PdC ENEL.
La realizzazione di linea in BT comporta sezione di cavo improponibile con costi di cavo intorno ai 45.000 €, quindi avevo pensato alla installazione di un trafo 400/5.000V (oppure 10.000V) in partenza e uno(10.000) 5.000/400V in prossimità del motore da alimentare con linea in cavo MT interrata in alluminio; 16 mmq che è la sezione commerciale più facilmente reperebile sarebbe più che sufficiente.
In questo caso è necessario realizzare due locali cabina trasformazione? ho provato a cercare in rete per cercare box prefabbricati compatti con trafo e protezione MT da esterno ma nulla ... neanche contattando informatore tecnico di zona di nota casa produttrice che fa praticamente tutto.
Qualcuno ha mai avuto esperienza di tipologia di impianto simile? con autotrasformatore sarebbe soluzione migliore? (a patto di trovare autotrafo con queste caratteristiche in commercio ....)
grazie a tutti, saluti
Linea MT per pompa irrigazione
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Grazie Mike,
non avevo pensato a questa soluzione, ora faccio una rapida stima dei costi e propongo al cliente.

non avevo pensato a questa soluzione, ora faccio una rapida stima dei costi e propongo al cliente.

2
voti
L'ENEL in alcune zone del sud Italia, per sopperire ai problemi delle cadute di tensione, ha sperimentato il trasporto dell'energia elettrica con linee BT a 900 V.
Si rimane sempre nell'ambito della bassa tensione, i materiali sono gli stessi (se isolati fino a 1000 V), servono due trasformatori 400/900 V.
Si rimane sempre nell'ambito della bassa tensione, i materiali sono gli stessi (se isolati fino a 1000 V), servono due trasformatori 400/900 V.
3
voti
Se l'idea di Mike non è perseguibile per motivi di sicurezza (ad esempio dalle mie parti ci sarebbero notevoli rischi per furti di gasolio), anche l'idea di
MSilvano mi sembra molto più perseguibile della soluzione in MT.
Inoltre, usando una coppia di autotrasformatori 400/950V potresti mantenere lo stato del neutro del distributore locale (TT), consentendoti di usare i criteri di protezione adottati per un comune impianto in BT con sistema TT.
Sempre per il rischio furti punterei su un cavo in alluminio (ARG7R od equivalente CPR, se necessario).

Inoltre, usando una coppia di autotrasformatori 400/950V potresti mantenere lo stato del neutro del distributore locale (TT), consentendoti di usare i criteri di protezione adottati per un comune impianto in BT con sistema TT.
Sempre per il rischio furti punterei su un cavo in alluminio (ARG7R od equivalente CPR, se necessario).
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti