Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Sfarfallio LED su rete elettrica

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

1
voti

[71] Re: Sfarfallio LED su rete elettrica

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 1 mar 2023, 0:03

luckysquid ha scritto:L'"alimentatore" della plafoniera in questione è con doppio isolamento (doppio quadrato), ........non il filo di terra, perciò non so se vale la pena sostituire la plafoniera con una semplicemente "meno sicura", tanto vale staccare la terra. (visto che l'alimentatore è a doppio isolamento).

Dal punto di vista dell'isolamento, non è sufficiente che sia alimentata con alimentatore a doppio isolamento, deve avere tensione in uscita inferiore al minimo ammesso dalla norma, 25ac oppure 60dc, se accessibile, è necessario che i fili di rete siano isolati con doppio isolamento, (tipo un cavo multifilare), che gli eventuali connettori siano pure loro non accessibili, ecc, sono tante le regole imposte anche meccaniche.

c'è da perdersi.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.397 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4048
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[72] Re: Sfarfallio LED su rete elettrica

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 1 mar 2023, 0:11

In questo caso anche già come entrano le cordine nella carcassa impone la messa a terra :-|
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13408
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[73] Re: Sfarfallio LED su rete elettrica

Messaggioda Foto Utenteluckysquid » 1 mar 2023, 11:26

Queste sono le plafoniere senza terra che ho in casa (8 pezzi):
https://cdn3.ledkia.com/ie/683912/led-s ... jUuMC4wLjA.

il modello è proprio quello esatto, comprate dal sito in questione.
L'alimentatore esce con 60-80v DC (non capisco perché il range onestamente)
Mentre nelle plafoniera amaozon con terra esce con 24-80v DC (anche qui range)

Se vogliamo dire l'unica "miglioria" di questa ledika è che i fili di fase e neutro sono a doppio isolamento, ma comunque ad una certa sono per via di cose distaccati per il collegamento, addirittura gli elettricisti li hanno collegati ai fili che arrivano dal currogato con un po' di nastro e hanno ripiegato essi nel tubo.. :)

Invece la plafoniera amazon viene venduta con appositi mammut.
A me onestamente sembra che la plafoniera "amazon" che avevo battezzato come "cinesata" all'acquisto sia costruita con più "cura".
Detto questo, non so quanto abbia senso impazzire per non staccare la terra, avendo poi tutto il resto della casa non "adeguatamente" a terra.

Detto questo, vale la pena ancora falle delle prove, ho ancora la plafoniera "voltante" in stanza ed ancora qualche giorno prima che venga cacciato di casa per questo da esseri femminili.

Foto Utentelelerelele Foto UtenteKagliostro Non sono esperto in circuiti, se mi consigliate quale resistenze/diodo comprare facciamo ancora un paio di prove. Grazie tante
Avatar utente
Foto Utenteluckysquid
0 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 11 gen 2023, 11:14

0
voti

[74] Re: Sfarfallio LED su rete elettrica

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 1 mar 2023, 13:49

Il problema però dovrebbe essere controllato e risolto da un elettricista professionista (oltre a mandare alla sedia elettrica gli "elettricisti" che hanno installato le altre plafoniere :twisted:), con tutta la buona volontà tu non dovresti metterci mano :-|
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13408
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[75] Re: Sfarfallio LED su rete elettrica

Messaggioda Foto Utenteluckysquid » 1 mar 2023, 14:00

Purtroppo, come ben sai non è un qualcosa che risolve l'elettricista "sotto casa", il quale ovviamente se la "prende" con la lampada.. e seriamente non lo biasimo. Diciamo che abbiamo accertato che non è un vero problema di "impianto fatto male" o di fase e neutro invertite ecc come se ne leggono tanti su questi tipo di problemi su led.. ma essendo tensioni parassite dovute ad accoppiamento per fili nello stesso currogato anche volendo non è risolvibile, cosa faresti spaccheresti per far passare altri currogati e tenere la linee quanto più distanti possibili? Sto andando avanti con i test perché mi piace arrivare ad un punto e dare un senso al tutto,(anche per chi leggerà in futuro)
Avatar utente
Foto Utenteluckysquid
0 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 11 gen 2023, 11:14

0
voti

[76] Re: Sfarfallio LED su rete elettrica

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 1 mar 2023, 18:23

Sbaglio o non ho visto nessuno schema fatto bene dell'OP? Non ho seguito il thread in
modo dettagliato, non ho idea di come sia fatto lo schema, in quali condizioni capiti l'inconveniente, e soprattutto quali soluzioni siano state provate. Quando leggo di condensatori fra fase e terra mi si accappona il velopendulo :-)
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20395
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[77] Re: Sfarfallio LED su rete elettrica

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 1 mar 2023, 19:57

Ciao Foto UtenteIsidoroKZ

Quando leggo di condensatori fra fase e terra mi si accappona il velopendulo


Ad essere sincero nei vecchi amplificatori a valvole (per strumenti) c'era spessissimo (a volte in abbinata con un deviatore per poterlo profiquamente collegare proprio alla fase nel caso la spina fosse stata inserita invertita), tant'è che gli avevano affibbiato un grazioso e simpatico nomignolo (tuttora in uso)
Death Cap
non so se mi spiego :mrgreen:

Però mi pare di vedere di queste cose (cap tra Fase e Neutro / cap tra Fase e Terra) molto spesso in apparecchiature recenti, solo che per farlo, adesso, usano condensatori classe X o Y, il che, almeno sulla carta, non dovrebbe risolvere il problema ?

Franco
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.767 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2631
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[78] Re: Sfarfallio LED su rete elettrica

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 1 mar 2023, 21:10

Due condensatori fra fase e neutro verso terra, di classe Y, capacita` limitata, fanno parte dei filtri di rete di modo comune, molto spesso ci vogliono, ne ho progettati svariati... Ma sentire di condensatori di tipi e valori improponibili messi a casaccio, fanno l'effetto che dicevo :D
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20395
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[79] Re: Sfarfallio LED su rete elettrica

Messaggioda Foto Utenteluckysquid » 1 mar 2023, 22:25

Concordo con voi, facciamo un po' di ordine con tutte le prove fatte:

PROBLEMA: Queste plafoniere connesse con fase,neutro e terra lampeggiano leggermente quando vengono azionati i pulsanti che comandano ALTRI relè che accendono altri punti luce. A seconda di quale pulsante viene premuto il lampeggio è di entità più forte/debole o assente, addirittura comandando lo stesso relè da due pulsanti diversi, con uno il problema si presenta e con l'altro no. Detto questo si è arrivati subito alla conclusione che si trattava di accoppiamenti, quindi correnti "parassite" che dipendono da come e dove sono stati passati i cavi. Nessun altro problema riscontrato da accese o da spente quando non vengono azionati i vari relè.

A questo punto sono stati acquistati i classici condensatori da 0,22uF da mettere in parallelo su fase e neutro ma questi non hanno risolto il problema. (Effettivamente perché essi vengono spesso usati quando i led da spenti restano leggermenti accesi, cosa che si può verificare in base a se è stato interrotto fase o neutro con relè).

Facendo tutte le prove del caso mi sono quindi accorto che ogni problema era risolto tenendo staccato il filo di terra. (evidentemente è da qui che arrivano le correnti parassite). Di conseguenza di mia iniziativa ho provato a collegare il condensatore in parallelo su fase/terra e su neutro/terra. In entrambe queste combinazioni il problema lampeggio sparisce, ma come conseguenza salta il differenziale se accendo direttamente esse. (Confermando ancora di più che il problema è sulla "terra")

Detto ciò mi era stato consigliato di intervenire con una resistenza direttamente sulla terra, o qualcosa del genere per cui aspetto un po' di dritte :)

La cosa più assurda ma che forse certifica ancora di più che si tratta di correnti parassite è che se si spegne la linea luce, lasciando generale e tutte le altre linee attive, le plafoniera si accende "leggermente", ma ovviamente tensione non c'è n'è. Se stacchi il filo di terra si spegne subito. E la cosa ancora più assurda è che appena riaccendi linea luce la plafoniera si spegne completamente :) Quasi a dimostare che, se non c'è tensione sulla linea la corrente parassitaria si "propaga" meglio nella plafoniera. Quando invece la linea "luce" è accesa le plafoniere sono correttamente spente ma lampeggiano solo appunto quando gli si "induce" un disturbo. Non passo la giornata a fissare la plafoniera ma sono quasi certo che un paio di volte qualche "disturbo" da far lampeggiare la plafoniera è arrivato qualche volta magari da azionamenti di elettrodomestici/autoclave ecc.. Diciamo che azionando i pulsanti si riesce bene a simulare il problema.

Allo stato attuale l'unica certezza è che il problema si "propaga" sul filo di terra, e che non ho problemi con altre lampade perché queste sono le uniche ad avere la carcassa a terra
Avatar utente
Foto Utenteluckysquid
0 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 11 gen 2023, 11:14

0
voti

[80] Re: Sfarfallio LED su rete elettrica

Messaggioda Foto Utenteluckysquid » 3 mar 2023, 10:55

Il condensatore è questo in foto classe X2.
Un video del "difetto", in cui aziono un relè della stanza accanto:
https://wetransfer.com/downloads/adf8e4 ... 334/02d7b3

Avete in mente qualche altra soluzione?
Allegati
WhatsApp Image 2023-01-23 at 11.07.42 (1).jpeg
WhatsApp Image 2023-01-23 at 11.07.42 (1).jpeg (26.03 KiB) Osservato 386 volte
Avatar utente
Foto Utenteluckysquid
0 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 11 gen 2023, 11:14

PrecedenteProssimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti