da
Shika93 » 5 lug 2017, 19:41
Avevo trovato una cosa simile ma poi mi inchiodavo quasi subito per motivi algebrici.
Nel mio caso ho



Quindi dato che

non riesco a riscrivermi la funzione che trovo in modo da definire

e

perché a quel punto, so che il filtro di Wiener causale è
![H(z)=\frac{1}{\sigma_0^2 Q(z)} \left [ \frac{P_{dx}(z)}{Q(z^{-1})} \right ]_+ H(z)=\frac{1}{\sigma_0^2 Q(z)} \left [ \frac{P_{dx}(z)}{Q(z^{-1})} \right ]_+](/forum/latexrender/pictures/a6697e530cb6325847dba12049cbfae1.png)
Sapendo che

mi posso calcolare quel rapporto e quindi calcolare la risposta impulsiva

Poi non mi viene chiesto il caso ottimo. Ma se fosse, mi calcolo l'errore quadratico medio e lo pongo uguale a

Però poi l'esercizio mi chiede il filtro del secondo ordine che però non so come vederlo perché non ci è mai stato spiegato.