Ho fatto ancora alcune prove finalizzate ad avere un oggetto unico, nel vero senso della parola, un sistema in un unico contenitore lasciando esposta solo la scheda dal PI 2. Se a qualcuno interessa riporto le esperienze che ho fatto:
Corrente erogabile dalla USBPer fare in modo che le porte USB eroghino la corrente massima (1,2A) bisogna aggiungere in coda al file config.txt questa linea
- Codice: Seleziona tutto
max_usb_current=1
Questo file lo si può modificare anche da PC, è sufficiente inserire la SD, aprire la cartella principale ed editare.
FilesystemDopo ricerche in rete e prove, pare che il PI accetti solo dischi con filesystem FAT32 (oltre i suoi formati). Per partizionare il disco e formattarlo ho usato MiniAide, che si può scaricare da
questo link.
I dischi con questo formato vengono riconosciuti automaticamente e le icone compaiono nel desktop. Per poter eseguire i programmi bisogna fare tutto il lavoro degli interventi precedenti.
Collegamento del disco rigidoSebbene il PI riesca ad alimentare anche il disco esterno, ho collegato il disco ad un HUB USB a 7 porte alimentato con 5V e 2,5A. Da una delle porte prelevo l'alimentazione per il PI. Il risultato è che per spegnere il PI basta togliere alimentazione al HUB. QUindi, costruendo un contenitore su misura, si può mettere un sano interruttore acceso/spento (magari con un LED che è sempre bello a vedersi).