Dopo diverse peripezie sono riuscito a collegare un hard disk USB al Raspberry PI 2B (raspbian).
La cosa che mi è parsa singolare è che, senza montare il disco /dev/sda1 me lo ritrovo già montato con l'icona del disco sul desktop.
Diciamo che funziona tutto se non per un piccolo ma non insignificante particolare. Uso CodeBlocks per scrivere programmi. Scrivo il sorgente, lo faccio compilare, viene salvato correttamente e compilato correttamente ma, se provo a lanciare il programma, mi esce il messaggio di errore "Permission denied".
Ho provato a cambiare i permessi del disco (sul desktop) ma senza ottenere risultato.
Qualcuno sa come fare per evitare questo tipo di errore?
[RasPI] Problema con HDD esterno.
Moderatori: MassimoB,
Paolino,
fairyvilje
0
voti
Se riesci a salvare il file su disco ma non riesci ad eseguirlo, dovrebbero mancare i permessi di esecuzione.
Prova a rimontarlo con i dovuti permessi, con mount.
Prova a rimontarlo con i dovuti permessi, con mount.
0
voti
Non conosco linux e sto usando il RasPI per impararlo.
Ho fatto delle prove: posso scrivere files nel HD, in pratica posso fare di tutto ma non mi esegue i programmi scritti con codeblocks.
Ripeto, la cosa che mi sembra strana è che il drive viene montato automaticamente.
La posizione del HD è in /pi/media/HD (HD è il nome del disco).
Il disco rigido corrisponde al dispositivo /dev/sda1.
Cosa devo fare? Un chmod? Ma dove precisamente?
Ho fatto delle prove: posso scrivere files nel HD, in pratica posso fare di tutto ma non mi esegue i programmi scritti con codeblocks.
Ripeto, la cosa che mi sembra strana è che il drive viene montato automaticamente.
La posizione del HD è in /pi/media/HD (HD è il nome del disco).
Il disco rigido corrisponde al dispositivo /dev/sda1.
Cosa devo fare? Un chmod? Ma dove precisamente?
-
AjeieBrazov
1.455 4 10 - ---
- Messaggi: 586
- Iscritto il: 23 mag 2017, 21:53
0
voti
questo argomento interessa molto anche me spero che entrambi arriveremo ad una risposta
MCSA Windows Server 2012 R2
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1 - VCA VMware
Cisco CCNA R&S - Cisco CCNA Security - Cisco CCNA Cyber Ops
CompTia A+ - CompTia Linux+ - CompTIA Systems Support Specialist CSSS
CompTia Pentest+ LPIC-1 - VCA VMware
0
voti
Ciao,
hai controllato che ci sia il permesso di esecuzione sul file che vuoi eseguire? (comando ls -l)
Nel caso con chmod +x nomedelfile dovresti risolvere
hai controllato che ci sia il permesso di esecuzione sul file che vuoi eseguire? (comando ls -l)
Nel caso con chmod +x nomedelfile dovresti risolvere
-
filippo125
85 1 2 5 - Frequentatore
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 6 ago 2008, 15:59
0
voti
Non si possono attribuire permessi ad una partizione esterna al sistema operativo, soprattutto se questa non è di tipo EXTfs.
Il modo più semplice di risolvere è di copiare il file di cui hai bisogno su un percorso locale, attribuire a quest'ultima i permessi di cui hai bisogno, modificarla come vuoi e poi copiarla nuovamente sulla partizione remota.
Puoi anche realizzare uno script che ti automatizzi l'intero processo.
Il modo più semplice di risolvere è di copiare il file di cui hai bisogno su un percorso locale, attribuire a quest'ultima i permessi di cui hai bisogno, modificarla come vuoi e poi copiarla nuovamente sulla partizione remota.
Puoi anche realizzare uno script che ti automatizzi l'intero processo.
-
harpefalcata
306 1 3 6 - Stabilizzato
- Messaggi: 382
- Iscritto il: 28 lug 2015, 21:03
0
voti
Quindi se io formattassi il disco con un filesystem opportuno risolverei il problema?
-
AjeieBrazov
1.455 4 10 - ---
- Messaggi: 586
- Iscritto il: 23 mag 2017, 21:53
0
voti
harpefalcata ha scritto:Non si possono attribuire permessi ad una partizione esterna al sistema operativo, soprattutto se questa non è di tipo EXTfs.
Sì che si può, come si può eseguire un programma su una partizione esterna.
https://linux.die.net/man/8/mount
AjeieBrazov ha scritto:Quindi se io formattassi il disco con un filesystem opportuno risolverei il problema?
No, il problema lo risolvi montando la partizione con i dovuti permessi.
L'automount, per quanto ti possa sembrare strano per problemi di sicurezza, è solo una feature, che puoi disabilitare quando vuoi.
Non conosco la raspi e come è configurata ma userá i metodi classici (fstab, autofs etc.), essendo una comune distro linux.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti