In occasione dell'apertura di questa nuova sezione del Forum
vorrei rilanciare la domanda posta anni fa alla fine di una serie
di articoli divulgativi [1][2][3] sui filtri digitali.
In sostanza, qual è oggi lo 'stato dell'arte'
in questo campo dal punto di vista applicativo?
Quali integrati ne permettono la realizzazione
pratica?
IC per filtri digitali
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti
PEr i filtri digitali ci sono anche i DSP. Ad esempio l'immarcescibile serie dei TMS320 della Texas...
Cito il TMS perche' e' stato il primo che usai 20 anni orsono. Studiandomi anche tutta la teoria del filtraggio digitale, FFT, convoluzione e relativi algoritmi. In FORTRAN poi...
Ulteriori dettagli qui per quanto concerne la Texas Instruments. Che ovviamente non e' l'unica a produrre chip DSP...
Cito il TMS perche' e' stato il primo che usai 20 anni orsono. Studiandomi anche tutta la teoria del filtraggio digitale, FFT, convoluzione e relativi algoritmi. In FORTRAN poi...

Ulteriori dettagli qui per quanto concerne la Texas Instruments. Che ovviamente non e' l'unica a produrre chip DSP...
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
0
voti
Effettivamente....
Io sono rimasto un po' indietro con le tecnologie. Quando lavoravo io oltre ai DSP c'era ben poco altro e comunque loro erano il non plus ultra (parliamo dei primi anni '90).
Sarei interessato anche io, a questo punto, a saperne di piu'. Vi saranno chip dedicati o FPGA.
La stessa situazione ce l'ho con i chip per implementare alimentatori switching. Ho scoperto che in 10/15 anni ne sono stati prodotti e sviluppati centinaia di tipi e io non mi ci raccapezzo piu
Io sono rimasto un po' indietro con le tecnologie. Quando lavoravo io oltre ai DSP c'era ben poco altro e comunque loro erano il non plus ultra (parliamo dei primi anni '90).
Sarei interessato anche io, a questo punto, a saperne di piu'. Vi saranno chip dedicati o FPGA.
La stessa situazione ce l'ho con i chip per implementare alimentatori switching. Ho scoperto che in 10/15 anni ne sono stati prodotti e sviluppati centinaia di tipi e io non mi ci raccapezzo piu

Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
3
voti
Dipende quanto 'embedded' è l'applicazione.
In campo audio sono utilizzatissimi, ci fanno degli interi equalizzatori.
Se l'applicazione richiede anche altro ( algoritmi custom ) è difficile trovarli sviluppati in forma hardware e prima di implementarli in una FPGA si prova sempre la strada del DSP o del microcontrollore visto che con l'avvento di nuove MCU a 32 bit si possono fare veramente cose interessanti con pochi dollari.
In campo audio sono utilizzatissimi, ci fanno degli interi equalizzatori.
Se l'applicazione richiede anche altro ( algoritmi custom ) è difficile trovarli sviluppati in forma hardware e prima di implementarli in una FPGA si prova sempre la strada del DSP o del microcontrollore visto che con l'avvento di nuove MCU a 32 bit si possono fare veramente cose interessanti con pochi dollari.
Ingegneria : alternativa intelligente alla droga.
-
dimaios
29,7k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3315
- Iscritto il: 24 ago 2010, 14:12
- Località: Behind the scenes
4
voti
Bisogna distinguere fra filtri tempo discreti, ad esempio a capacita` commutate, come il primo segnalato da
g.schgor in cui l'ampiezza e` analogica ma il tempo e` discreto, e filtri numerici che discretizzano anche l'ampiezza dei segnali e li rappresentano come numeri.
Per tutti e due si possono usare la trasformata z, nel secondo caso anche aggiungendo un quantizzatore, che non e` lineare e complica la vita.
Cominciano anche ad esserci dei microcontrollori che integrano al loro interno dei PID digitali per fare piu` in fretta a fare i conti, ad esempio UCD3138 (una forza della natura!)

Per tutti e due si possono usare la trasformata z, nel secondo caso anche aggiungendo un quantizzatore, che non e` lineare e complica la vita.
Cominciano anche ad esserci dei microcontrollori che integrano al loro interno dei PID digitali per fare piu` in fretta a fare i conti, ad esempio UCD3138 (una forza della natura!)
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elaborazione numerica ed analogica dei segnali
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti