Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Impianto rilevazione incendio quesiti

Impiantistica dedicata alla sicurezza antincendio, iter procedurali e sicurezza nel luogo di lavoro

Moderatore: Foto Utenteiosolo35

1
voti

[21] Re: Impianto rilevazione incendio quesiti

Messaggioda Foto UtenteDanielex » 28 feb 2017, 12:01

Provo a fare chiarezza.
per uno stesso anello (loop) il percorso cavi in uscita dalla centrale deve essere differenziato rispetto al percorso di ritorno (per esempio: canalina portacavi con setto separatore o doppia tubazione o distanza minima di 30cm tra andata e ritorno) in modo tale che il danneggiamento (taglio accidentale) di uno dei due rami non conivolga anche l'altro ramo.


Poi proseguo la lettura:
Quanto sopra specificato può non essere effettuato nel caso in cui la diramazione non colleghi più di 32 punti di rivelazione o più di una zona o più di una tecnica di rivelazione.


Quindi leggendolo più semplicemente diventa così:
Se con una medesima linea colleghi più di 32 punti o più di una zona o più di una tecnica devi tassativamente fare un loop.
Il ramo di andata e quello di ritorno devono essere installati in una canalina con setto separatore o in doppia tubazione o a distanza di 30cm.
Se colleghi meno di 32 punti ecc. allora puoi lasciare aperta la linea, oppure fare un loop senza sottostare alle regole sopraindicate.

Questa è la norma.

Ora veniamo ai casi pratici:
io sto progettando un impianto in cui distribuisco le linee (che devono essere ad anello chiuso) in una struttura di 5 piani. La salita avviene in un vano cavi che attraversa la struttura per tutta la sua altezza.
All'atto pratico non ha senso che il percorso di andata e di ritorno siano separati perché sono in posizione protetta (chi me li taglia accidentalmente nel vano cavi??).
QUindi me ne frego e li metto insieme.

per quanto riguarda i rivelatori a volte ho usato la doppia tubazione perché per esempio entro dal lato sx dellla stanza e poi esco verso il lato dx proseguendo verso il prossimo rivelatore.
Ma se da un corridoio devo entrare perpendicolarmente in tutte le stanze non me lo sogno nemmeno di mettere tubazioni separate o una canale con setto, come si è detto non ha molto senso tecnico.

Ultima considerazione, per essere ligio alla Norma, se ho i rivelatori installati al di sotto di un controsoffitto posso chiedere all'elettricista di distanziarmi i cavi di 30cm.

Per il resto è tutta fuffa.

Sovrapposto con Foto UtenteMike scusate
Avatar utente
Foto UtenteDanielex
4.522 3 4 8
Master
Master
 
Messaggi: 3278
Iscritto il: 21 feb 2008, 18:18

0
voti

[22] Re: Impianto rilevazione incendio quesiti

Messaggioda Foto Utenteatomorama » 28 feb 2017, 12:39

Nel caso specifico ho controsoffitto da proteggere e quindi mi serve a poco evitare il loop.

Al limite faccio l'ultimo sensore senza entra-esci dal loop.


Grazie!

O_/
Avatar utente
Foto Utenteatomorama
809 1 3 8
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 875
Iscritto il: 1 gen 2015, 17:04

0
voti

[23] Re: Impianto rilevazione incendio quesiti

Messaggioda Foto UtenteMastriko » 25 ott 2022, 15:54

Salve a tutti, mi riallaccio a questa vecchia discussione, per chiedervi una info: in un impianto di rilevazione incendi il cavo rosso twistato e schermato che collega a loop tutti i dispositivi di rilevamento e pulsanti vari può transitare nelle canaline e tubazioni insieme agli altri cavi di energia di BT o necessita di una tubazione o canalina dedicata?? E in tal caso può essere un semplice corrugato che transita vicino ai cavi di energia o necessito di un cavidotto dedicato con specifiche caratteristiche e deve stare lontano da cavi di energia possibili fonti di disturbi elettromagnetici?? Grazie a tutti per le info!
Avatar utente
Foto UtenteMastriko
41 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 5 dic 2021, 19:11

0
voti

[24] Re: Impianto rilevazione incendio quesiti

Messaggioda Foto Utenteiosolo35 » 26 ott 2022, 7:27

I cavo rosso antincendio deve esser certificato secondo la norma di riferimento CEI 20-105 e tale cavo è certificato per esser posato assieme ai cavi di energia con tensione verso terra fino a 400V, attenzione al loop poiché la UNI 9795 prescrive che il percorso di uscita dalla centrale deve essere differenziato rispetto al percorso di ritorno per esempio tubi separati o se posati in canalina distanziadoli
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
Avatar utente
Foto Utenteiosolo35
48,9k 7 11 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3881
Iscritto il: 15 mar 2012, 15:34
Località: Trento

0
voti

[25] Re: Impianto rilevazione incendio quesiti

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 26 ott 2022, 15:10

Purtroppo Foto Utenteiosolo35 la nuova edizione della UNI 9795 (2021) per in nuovi impianti, come ho notato da una risposta di TNE 9/2022 pag.13-14 che rimanda all'articolo del numero 7/2022 pag.11, ha introdotto una porcata della quale sfugge il senso:
"È consentita la posa in coesistenza di cavi per sistemi incendio e cavi elettrici (sistemi di Cat. I aventi tensione di esercizio fino a 400 V) a condizione che sul cavo per sistemi incendio sia visibile la stampigliatura Uo=400 V e che le altre linee differenti da quelle del sistema di rivelazione e di segnalazione allarme d' incendio abbiano caratteristica di reazione al fuoco non inferiore."
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
9.904 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3913
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[26] Re: Impianto rilevazione incendio quesiti

Messaggioda Foto Utenteiosolo35 » 26 ott 2022, 16:08

Ho dato per scontato quello che scrivi hai fatto benissimo comunque a ribadirlo
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
Avatar utente
Foto Utenteiosolo35
48,9k 7 11 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3881
Iscritto il: 15 mar 2012, 15:34
Località: Trento

0
voti

[27] Re: Impianto rilevazione incendio quesiti

Messaggioda Foto UtenteMastriko » 27 ott 2022, 10:37

iosolo35 ha scritto:I cavo rosso antincendio deve esser certificato secondo la norma di riferimento CEI 20-105 e tale cavo è certificato per esser posato assieme ai cavi di energia con tensione verso terra fino a 400V, attenzione al loop poiché la UNI 9795 prescrive che il percorso di uscita dalla centrale deve essere differenziato rispetto al percorso di ritorno per esempio tubi separati o se posati in canalina distanziadoli



Grazie!!
Avatar utente
Foto UtenteMastriko
41 3
New entry
New entry
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 5 dic 2021, 19:11

0
voti

[28] Re: Impianto rilevazione incendio quesiti

Messaggioda Foto UtenteDanielex » 27 ott 2022, 13:02

Goofy ha scritto:"È consentita la posa in coesistenza di cavi per sistemi incendio e cavi elettrici (sistemi di Cat. I aventi tensione di esercizio fino a 400 V) a condizione che sul cavo per sistemi incendio sia visibile la stampigliatura Uo=400 V e che le altre linee differenti da quelle del sistema di rivelazione e di segnalazione allarme d' incendio abbiano caratteristica di reazione al fuoco non inferiore."


Ecco questo è un bel pasticco.

Su impianti esistente con FG7, FROR ed N07V-K siamo spacciati...
Avatar utente
Foto UtenteDanielex
4.522 3 4 8
Master
Master
 
Messaggi: 3278
Iscritto il: 21 feb 2008, 18:18

0
voti

[29] Re: Impianto rilevazione incendio quesiti

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 27 ott 2022, 13:40

Non andrebbero bene neppure gli FG16OR16, che sono Cca s3 mentre i cavi della rivelazione sono Cca s1b.
Quindi resterebbero poche possibilità.
Anzi, ancora più assurdo è che "Nel caso in cui l'impianto di rivelazione incendio, sia realizzato in una struttura deve esiste già un impianto elettrico con linee preesistenti all'entrata in vigore delle norme armonizzate secondo legislazione vigente è possibile la coesistenza"
Quindi se vai a installare un impianto di rivelazione dove c'è già un impianto elettrico con cavi ante CPR puoi farlo anche se i cavi fumano come turchi; invece se i cavi di energia sono nuovi, con classe Cca s3 non puoi farli coesistere con i Cca s1b anche se la classe Cca s3 è più che sufficiente e Cca s1 è più del necessario.
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
9.904 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3913
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[30] Re: Impianto rilevazione incendio quesiti

Messaggioda Foto UtenteDanielex » 27 ott 2022, 14:40

Io non potrò far altro che derogare da questo punto, l'ho già messo in conto e me ne assumerò le responsabilità.

Ho impianti in corso di realizzazione con passaggi impossibili in edifici storici soggetti a tutela...
Avatar utente
Foto UtenteDanielex
4.522 3 4 8
Master
Master
 
Messaggi: 3278
Iscritto il: 21 feb 2008, 18:18

PrecedenteProssimo

Torna a Sistemi di sicurezza ed antincendio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti