Manutenzione collegamenti trasformatori
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Desideravo sottoporre una domanda sui morsetti dei trasformatori parlo di macchine di grandi dimensioni che trasformano i 60000 volt in 20000 volt esiste una casistica di manutenzione da eseguire, è sufficiente fare una termografia una volta all'anno grazie a tutti per le risposte
3
voti
Psimo,
dipende da dove si trova il trasformatore. Se è molto vicino ad una ferrovia, o in zona sismica con frequenti eventi anche di intensità limitata, la termografia deve essere eseguita più spesso.
Se il trasformatore è importante, si può tenere sotto controllo la bontà del collegamento mediante sensori di temperatura collocati direttamente sulle posizioni critiche. Trattandosi di 60 kV, si usano sensori wireless e batteryless che non richiedono manutenzione.
Ciao
Mario
è sufficiente fare una termografia una volta all'anno
dipende da dove si trova il trasformatore. Se è molto vicino ad una ferrovia, o in zona sismica con frequenti eventi anche di intensità limitata, la termografia deve essere eseguita più spesso.
Se il trasformatore è importante, si può tenere sotto controllo la bontà del collegamento mediante sensori di temperatura collocati direttamente sulle posizioni critiche. Trattandosi di 60 kV, si usano sensori wireless e batteryless che non richiedono manutenzione.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
18,0k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3860
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
Credevo ci fosse qualche norma o guida da seguire
2
voti
Psimo,
le norme faticano a far accettare le innovazioni.
Ciao
Mario
le norme faticano a far accettare le innovazioni.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
18,0k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3860
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
Una manutenzione preventiva con termo-camera e controllo del serraggio dei capicorda sia la cosa migliore.
La risonanza dei trasformatori induce vibrazioni che a loro volta possono allentare i bulloni, così come la sovra-temperatura.Alla fine, non credo che una norma debba spiegare una cosa che il costruttore ed il manutentore devono sapere già.
La risonanza dei trasformatori induce vibrazioni che a loro volta possono allentare i bulloni, così come la sovra-temperatura.Alla fine, non credo che una norma debba spiegare una cosa che il costruttore ed il manutentore devono sapere già.
0
voti
elettro ha scritto:Una manutenzione preventiva con termo-camera e controllo del serraggio dei capicorda sia la cosa migliore.
la termografia evidentemente la si fa sul trasformatore in servizio e nei momenti in cui la potenza trasmessa è massima, meglio ancora si fa una verifica su un significativo intervallo di tempo in cui osservare le variazioni di temperatura in funzione della curva di carico
ma il controllo del serraggio dei morsetti su un trasformatore AT/MT richiede un tempo non indifferente, non credo che sia pensabile mettere fuori servizio il trasformatore per questo genere di controllo

del resto con la termografia verifichi di fatto [anche] la bontà delle connessioni, altrimenti che la fai a fare?

Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
E` evidente che simili trasformatori non possano essere messi fuori esercizio quando si vuole ma mi chiedo se a fronte delle tante precauzioni diagnostiche per poter tenere sotto controllo i serraggi sia altrettanto possibile intervenire poi successivamente per effettuare una manutenzione pratica. Se esiste un modo per mettere la macchina fuori servizio infin dei conti e possibile allora fare una manutenzione periodica.
Ultima modifica di
magoxax il 12 set 2016, 10:08, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Testo monoparola. Ti si è guastato il tasto "spazio"?

Motivazione: Testo monoparola. Ti si è guastato il tasto "spazio"?
-
CarloCoriolano
1.446 3 4 7 - ---
- Messaggi: 1023
- Iscritto il: 24 mag 2016, 13:08
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti