Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Motore sincrono per trazione

Trasformatori, macchine rotanti ed azionamenti

Moderatori: Foto Utentemario_maggi, Foto Utentefpalone, Foto UtenteSandroCalligaro

0
voti

[1] Motore sincrono per trazione

Messaggioda Foto UtenteFedib » 6 apr 2016, 17:39

Ciao ragazzi, curiosando un po su come vengono spinti i treni a una cosi alta velocità :D , leggo che, in particolare la flotta italo, monta dei motori Sincroni a magneti permanenti, ora mi chiedevo come avviene la regolazione della velocità, perché questa scelta e non gli asincroni a gabbia che differenza c'è ? O_/
Avatar utente
Foto UtenteFedib
450 2 5 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 672
Iscritto il: 4 mar 2013, 22:42

0
voti

[2] Re: Motore sincrono per trazione

Messaggioda Foto UtenteCandy » 6 apr 2016, 20:06

Dimensioni, rendimenti, caratteristica meccanica, ecc. Con controllo ad inverter e l'uso di magneti permanenti, diventano interessanti.
Avatar utente
Foto UtenteCandy
32,5k 7 10 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 10126
Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54

0
voti

[3] Re: Motore sincrono per trazione

Messaggioda Foto UtenteFedib » 6 apr 2016, 21:19

Quindi la regolazione avviene lo stesso tramite inverter opportunamente dedicato per il motore a magnete permanente? a una velocità di 300 km/h dovrebbero girare a circa 2300 giri al minuto o sbaglio facendo questa conversione ?
In rete non riesco a trovare nulla sulla regolazione e sulle caratteristiche
Avatar utente
Foto UtenteFedib
450 2 5 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 672
Iscritto il: 4 mar 2013, 22:42

0
voti

[4] Re: Motore sincrono per trazione

Messaggioda Foto UtenteFedib » 7 apr 2016, 12:58

Quindi tu dici che per ottenere piu coppia si fa una riduzione ? E quindi dovrebbe raggiungere giri nominali piu elevati?
Avatar utente
Foto UtenteFedib
450 2 5 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 672
Iscritto il: 4 mar 2013, 22:42

0
voti

[5] Re: Motore sincrono per trazione

Messaggioda Foto Utenteazocchi » 7 apr 2016, 14:25

Fedib ha scritto:Quindi la regolazione avviene lo stesso tramite inverter opportunamente dedicato per il motore a magnete permanente? a una velocità di 300 km/h dovrebbero girare a circa 2300 giri al minuto o sbaglio facendo questa conversione ?
In rete non riesco a trovare nulla sulla regolazione e sulle caratteristiche


Dipende anche dalle coppie polari di progetto dei motori, per I motori dei treni vedo che sono basse :-)
Avatar utente
Foto Utenteazocchi
86 1 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 29 set 2011, 15:03

0
voti

[6] Re: Motore sincrono per trazione

Messaggioda Foto Utenteflori2 » 7 apr 2016, 16:48

Candy ha scritto:Dimensioni, rendimenti, caratteristica meccanica, ecc. Con controllo ad inverter e l'uso di magneti permanenti, diventano interessanti.

Anche il loro costo, ma alla fine si vede che convengono lo stesso
Avatar utente
Foto Utenteflori2
1.077 4 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 928
Iscritto il: 10 ott 2006, 11:36

5
voti

[7] Re: Motore sincrono per trazione

Messaggioda Foto Utentemario_maggi » 7 apr 2016, 20:50

Fedib,
il rendimento di un motore sincrono a MP per treni, da circa 1 MW a 3500 rpm, rende circa il 3% in più rispetto all'asincrono di pari prestazioni. Considera che su un treno ad alta velocita' ci sono molti di questi motori, per un totale per esempio di 4 ... 12 MW. I treni sono usati quasi in servizio continuo, quindi un risparmio 100.... 300 kW continuativi e' un'ottima ragione per usare motori a MP. Poi ci sono i vantaggi di peso e di spazio occupato, e di minori dilatazioni sui cuscinetti dei motori, che e' meglio che non si guastino durante il viaggio.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
Avatar utente
Foto Utentemario_maggi
18,0k 3 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3865
Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
Località: Milano

0
voti

[8] Re: Motore sincrono per trazione

Messaggioda Foto UtenteFedib » 7 apr 2016, 21:14

Ho sbagliato, il calcolo l'ho fatto diretto senza rapporto per di più anche sbagliato, ma non ho nemmeno considerato l'ulteriore riduzione verso l'asse.

I sincroni sono avviabili solo attraverso inverter ?

Questi motori hanno convenienza solo nei treni ? o per la trazione in generale ? i treni a bassa velocità tipo regionali usano gli asincroni ?
La coppia sui sincroni MP a parità di prestazioni,a differenza degli asincroni, è superiore ?
Avatar utente
Foto UtenteFedib
450 2 5 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 672
Iscritto il: 4 mar 2013, 22:42

0
voti

[9] Re: Motore sincrono per trazione

Messaggioda Foto UtenteDarioDT » 7 apr 2016, 22:53

Puoi vederti la puntata di "rise of the machine" in cui si è parlato di Italo.
Un po di confusione con le unità di misura ma interessante.
http://www.selidori.com/tech/documento.php?id_doc=1066#.VwbBHKSLTIU

Ciao,
Dario
ƎlectroYou e non smetti mai di imparare!
Avatar utente
Foto UtenteDarioDT
5.195 4 8 13
Master
Master
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 16 apr 2012, 20:13
Località: Bari

0
voti

[10] Re: Motore sincrono per trazione

Messaggioda Foto Utenteflori2 » 8 apr 2016, 8:44

Fedib ha scritto:I sincroni sono avviabili solo attraverso inverter ?


No [-X
Avatar utente
Foto Utenteflori2
1.077 4 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 928
Iscritto il: 10 ott 2006, 11:36

Prossimo

Torna a Macchine elettriche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti