In rete si trovano vari tipi di schemi per ottenere una base tempi (es. 1Hz) basata su un quarzo.
http://www.efymagonline.com/pdf/circuit-2.pdf
http://www.electro-tech-online.com/atta ... png.42724/
http://circuit-labs.blogspot.it/2008/11 ... ebase.html
Per quel che riguarda a frequenza del quarzo, si parte da 32768Hz e si sale fino ad alcuni MHz,
come mostrato nei link di cui sopra.
Mi chiedo: supponendo che i quarzi siano della stessa tolleranza, precisione, ecc.
ci sono dei vantaggi nell'usare quarzi a frequenza piu' elevata ?
A prima vista, mi sembra di no, anzi si devono impiegare un maggior numero di stadi divisori per
ottenere 1 Hz in uscita.
Ma magari mi sfugge (sicuramente) qualcosa.
Grazie
Base tempi con quarzo
Moderatori: carloc,
g.schgor,
IsidoroKZ,
BrunoValente
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Direi che piu` sale la frequenza maggiore e` il consumo, se i quarzi hanno le stesse caratteristiche di accuratezza e stabilita`, conviene partire da frequenze minori.
Per una trattazione sulle caratteristiche dei quarzi bisogna invocare
DirtyDeeds!
Per una trattazione sulle caratteristiche dei quarzi bisogna invocare

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
1
voti
Mi pare che quelli a bassa frequenza abbiano un Q inferiore ma non ne sono sicuro, non l'ho letto da nessuna parte, l'ho constatato praticamente ma non ho approfondito.
-
BrunoValente
34,1k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6645
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Ok grazie,
almeno per ora si puo' riassumere cosi':
Base tempi con Quarzi a "bassa frequenza":
- minor consumo
- minor numero di divisori
- Q non elevato (non saprei se in assoluto e' un pregio o un difetto)
Base tempi con Quarzi a "alta frequenza":
per ora nessun vantaggio evidente.
Interventi e commneti sono benvenuti.
almeno per ora si puo' riassumere cosi':
Base tempi con Quarzi a "bassa frequenza":
- minor consumo
- minor numero di divisori
- Q non elevato (non saprei se in assoluto e' un pregio o un difetto)
Base tempi con Quarzi a "alta frequenza":
per ora nessun vantaggio evidente.
Interventi e commneti sono benvenuti.
4
voti
La stabilità dell'oscillatore e il rumore di fase dipendono dal Q complessivo che si riesce a raggiungere, quanto più alto è il Q tanto più stretta è la banda intorno alla frequenza di risonanza entro la quale si riesce a confinare l'instabilità dell'oscillatore.
-
BrunoValente
34,1k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6645
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
4
voti
Sono quasi senza connessione e con il cel, per cui non posso scrivere molto, comunque concordo con
BrunoValente: la stabilità a breve termine di un oscillatore è inversamente proporzionale al quadrato del fattore di qualità Q (v. Leeson effect), e quarzi più piccoli hanno Q più elevati (per i migliori più di un milione).

It's a sin to write
instead of
(Anonimo).
...'cos you know that
ain't
, right?
You won't get a sexy tan if you write
in lieu of
.
Take a log for a fireplace, but don't take
for
arithm.


...'cos you know that


You won't get a sexy tan if you write


Take a log for a fireplace, but don't take


-
DirtyDeeds
55,9k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7013
- Iscritto il: 13 apr 2010, 16:13
- Località: Somewhere in nowhere
0
voti
Provo ad azzardare una conclusione.
Per avere un'alta stabilita' devo avere un alto Q.
Per avere un alto Q il quarzo deve essere di ridotte dimensioni.
Per avere ridotte dimensioni, devo usare un quarzo che lavori a frequenze elevate.
Allora devo rivalutare gli schemi con quarzi da divesi MHz a scapito di quelli basati sul quarzo da 32768Hz.
Ad esempio questo dovrebbe essere uno schema valido:
http://www.narcisivalter.it/progetti/os ... -4060.html
dato che usa un quarzo da 16MHz.
Consuma un po' di piu' e richiede piu' divisori ma se desidero la massima stabilita' sono sulla strada giusta (devo usare schemi con quarzi a frequenza elevata) ?
Per avere un'alta stabilita' devo avere un alto Q.
Per avere un alto Q il quarzo deve essere di ridotte dimensioni.
Per avere ridotte dimensioni, devo usare un quarzo che lavori a frequenze elevate.
Allora devo rivalutare gli schemi con quarzi da divesi MHz a scapito di quelli basati sul quarzo da 32768Hz.
Ad esempio questo dovrebbe essere uno schema valido:
http://www.narcisivalter.it/progetti/os ... -4060.html
dato che usa un quarzo da 16MHz.
Consuma un po' di piu' e richiede piu' divisori ma se desidero la massima stabilita' sono sulla strada giusta (devo usare schemi con quarzi a frequenza elevata) ?
5
voti
Se vuoi una stabilita` elevata meglio prendere quarzi "buoni", usare circuiti che diano una potenza di eccitazione molto ridotta e devi termostatare il quarzo.
Si trovano sul mercato degli oscillatori termostatai a 5MHz, surplus elettronico, che costano decisamente poco.
Se vuoi stabilita` a lungo termine, devi agganciare l'oscillatore a un segnale a frequenza stabile, ad esempio GPS o DCF in germania. Al solito DirtyDeeds se passa di qua puo` dare dettagli ulteriori.
Si trovano sul mercato degli oscillatori termostatai a 5MHz, surplus elettronico, che costano decisamente poco.
Se vuoi stabilita` a lungo termine, devi agganciare l'oscillatore a un segnale a frequenza stabile, ad esempio GPS o DCF in germania. Al solito DirtyDeeds se passa di qua puo` dare dettagli ulteriori.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Google Feedfetcher, Majestic-12 [Bot] e 60 ospiti