Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Perplessità circa LTspice

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Perplessità circa LTspice

Messaggioda Foto Utenteluigi_48 » 27 dic 2015, 18:39

Ho realizzato con LTspice il semplice circuito RC descritto dall'ing. Zeno Martini nel suo minitutorial.
Ma non ho capito un particolare che riguarda come tracciare le correnti.
E' scritto che basta posizionare il mouse all'interno di un componente che la freccia del mouse si trasforma in pinza amperometrica con indicato anche il senso della corrente stessa .
Se, però, il mouse lo posiziono dentro la "R" ottengo un verso se lo posiziono dentro la "C" ottengo il verso opposto. E i relativi grafici appaiono simmetrici rispetto l'asse dei tempi.
Mi sta bene che la all'istante t=1sec la IC sia massima positiva, non mi sta bene che nello stesso istante la IR sia massima negativa.
Ho sempre saputo che in un circuito serie la corrente è unica e ha lo stesso verso per tutti i componenti.
Voi che ne dite?
Grazie per l'attenzione e per eventuali risposte.
Avatar utente
Foto Utenteluigi_48
30 1 8
New entry
New entry
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 15 feb 2008, 10:18

2
voti

[2] Re: Perplessità circa LTspice

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 27 dic 2015, 21:37

Anche se non si vede dallo schema, i componenti spice hanno un verso predefinito per la corrente e quando vai a visualizzare la corrente, spice usa quel verso. Se non ti fa comodo come la vedi, prendi il componente (mano aperta sul menu di LTspice), lo giri di 180 gradi (due volte CTRL+R) e lo rimetti nel circuito. A questo punto la corrente visualizzata ha il segno opposto.

Per evitare questo inconveniente c'e` un libreria di componenti "polarizzati" in cui graficamente e` mostrato per R, C ed L qual e` il morsetto in cui si considera entrante la corrente. Trovi le spiegazioni qui
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20412
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

1
voti

[3] Re: Perplessità circa LTspice

Messaggioda Foto Utenteluigi_48 » 28 dic 2015, 19:24

Ti ringrazio per la risposta. Ho seguito le tue indicazioni ed ora va tutto bene. Bisognerebbe, prima di usare nuovi strumenti, studiarne le catatteristiche, cosa che non sempre si fa, anzi, non sempre faccio.
Avatar utente
Foto Utenteluigi_48
30 1 8
New entry
New entry
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 15 feb 2008, 10:18

0
voti

[4] Re: Perplessità circa LTspice

Messaggioda Foto Utenteluigi_48 » 3 gen 2016, 13:31

Ho notato, proprio oggi, un'altra "anomalia" circa il verso delle correnti. Questa volta quello che interessa il generatore. Dopo aver posizionato correttamente i componenti passivi del circuito RC , ho notato che il verso della corrente del generatore è discorde rispetto a quella dei componenti stessi. Infatti la corrente del generatore esce dal suo morsetto negativo e non da quello positivo, come mi sembrerebbe più giusto. Probabilmente, ho pensato, che essendo il circuito costituito da due rami (generatore e resistenza+capacità) e un unico nodo (dove è collegata la massa), in esso convergono le correnti entranti dei due rami per poi elidersi. Che sia, questa, una giustificazione lecita o, secondo voi, ce n'è un'altra più valida?
Avatar utente
Foto Utenteluigi_48
30 1 8
New entry
New entry
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 15 feb 2008, 10:18

1
voti

[5] Re: Perplessità circa LTspice

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 4 gen 2016, 5:13

I generatori di tensione di spice, tutti gli spice, non solo LTSpice, seguono la convenzione degli utilizzatori perché in questo modo è più semplice scrivere le matrici per risolvere il circuito.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20412
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[6] Re: Perplessità circa LTspice

Messaggioda Foto Utentegdiisimone » 11 nov 2021, 23:35

Ciao,
Riprendo questo vecchio post per un dubbio su LTSPICE.
Stavo misurando le correnti di polarizzazione sullo SE di un vecchio ampli e ho notato che la pinza amperometrica su alcuni componenti è rossa con il verso della corrente, mentre su altri è nera senza verso della corrente.
Qualcuno sa gentilmente spiegarmi questo secondo caso?
Avatar utente
Foto Utentegdiisimone
145 1 2 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 29 mar 2018, 15:00

1
voti

[7] Re: Perplessità circa LTspice

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 12 nov 2021, 2:50

Non c'e` la freccia rossa quando il verso convenzionale della corrente e` definito e questo capita con i transistori bipolari, i MOS e gli operazionali dove la corrente definita positiva e` entrante.

Quando misuri la corrente di un bipolo, questa puo` essere indifferentemente presa come verso "destra" o verso "sinistra".

Invece quando misuri la corrente di collettore o di drain di un transistore, questa e` sempre considerata positiva entrante. Se e` un canale n o un npn, la corrente misurata sara` positiva, mentre se e` un pnp o un canale p, il valore che si misura e` negativo.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20412
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[8] Re: Perplessità circa LTspice

Messaggioda Foto Utentegdiisimone » 12 nov 2021, 6:34

Grazie :ok:
Isidoro Sai anche gentilmente dirmi dove trovo un user manual dettagliato? Quello che ho trovato io sul sito della Linear non entra in questi dettagli.
Grazie ancora e un saluto
Avatar utente
Foto Utentegdiisimone
145 1 2 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 29 mar 2018, 15:00

0
voti

[9] Re: Perplessità circa LTspice

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 13 nov 2021, 9:01

In effetti il manuale ufficiale di LTspice non e` molto dettagliato e svariate funzioni non sono proprio descritte. Per quanto riguarda il segno delle correnti si rifanno allo standard dei semiconduttori, anche i datasheet la considerano positiva entrante.

Si trovano svariate informazioni oltre quelle del manuale ufficiale su ltwiki. Un libro dedicato a LTspice e` The LT Spice XVII Simulator. Molti dettagli, quando non me li ricordo, vado a cercarli non sul manuale ma sugli esempi che vengono installati con il simulatore.

Informazioni, tutorial e librerie aggiuntive si trovano ad esempio qui. In particolare le librerie di Bordodynov sono molto ben fornite!

Infine il forum di supporto di LTSpice e` qui

Sicuramente Foto UtenteRenzoDF conosce altro materiale.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20412
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[10] Re: Perplessità circa LTspice

Messaggioda Foto Utentegdiisimone » 13 nov 2021, 9:10

grazie mille :ok:
Avatar utente
Foto Utentegdiisimone
145 1 2 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 29 mar 2018, 15:00


Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti