Avrei da porvi un quesito.
Non mi è chiara la procedura che si segue per la verifica quinquennale dell’impianto di terra in una cabina MT/bt privata.
Mi spiego: secondo il DPR 462/01 questa verifica viene fatta da organismi tipo Asl o da essa riconosciuti.
Detto questo, se io sono proprietario di una attività produttiva che possiede una cabina devo contattare un tecnico che esegua la misura, per vedere che sia tutto ok prima di chiamare la ASL o chi per essa?
Cioè non mi è chiaro se la verifica (con le relative misure) viene fatta da un tecnico di fiducia che redige un verbale al fine di “preparare” l’impianto per la prova che poi, successivamente, tiene la ASL oppure basta il verbale del tecnico oppure, ancora, il tecnico non c’entra proprio e bisogna rivolgersi direttamente alla ASL?
Grazie a tutti.
Verifica quinquennale impianto terra cabina MT/bt
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
2
voti
Il datore di lavoro (titolare dell'attività) deve denunciare l'impianto di terra entro 30 gg. dall'inizio dell'attività agli enti preposti: ASL e INAIL, inoltrando la dichiarazione di conformità DM 37/08 dell'impianto elettrico rilasciata dall'installatore.
Dalla data della dichiarazione di conformità partono i 5 anni (o 2) della verifica obbligatoria a cura del datore di lavoro che può:
- incaricare ASL o INAIL
- incaricare Organismo privato
Questi sono gli obblighi del DPR 462/01 e riguardano solamente la protezione dai contatti diretti e indiretti (oltre che protezione scariche atmosferiche e impianti antideflagranti), ovvero la situazione più rischiosa e pericolosa, per la quale lo stato non si fida del datore di lavoro e vuole controllare di persona.
Ma questo NON sostituisce gli obblighi impliciti richiesti dal D.Lgs. 81/08 c.m. D.Lgs. 106/09 Titolo III Capo III per la manutenzione degli impianti elettrici in tutti i suoi aspetti, quindi non solo protezione dai contatti indiretti. Questa manutenzione che deve essere programmata, può essere fatta da chiunque, interno all'organizzazione o ditta esterna, la cui scelta e competenza viene valutata dal datore di lavoro.
Dalla data della dichiarazione di conformità partono i 5 anni (o 2) della verifica obbligatoria a cura del datore di lavoro che può:
- incaricare ASL o INAIL
- incaricare Organismo privato
Questi sono gli obblighi del DPR 462/01 e riguardano solamente la protezione dai contatti diretti e indiretti (oltre che protezione scariche atmosferiche e impianti antideflagranti), ovvero la situazione più rischiosa e pericolosa, per la quale lo stato non si fida del datore di lavoro e vuole controllare di persona.
Ma questo NON sostituisce gli obblighi impliciti richiesti dal D.Lgs. 81/08 c.m. D.Lgs. 106/09 Titolo III Capo III per la manutenzione degli impianti elettrici in tutti i suoi aspetti, quindi non solo protezione dai contatti indiretti. Questa manutenzione che deve essere programmata, può essere fatta da chiunque, interno all'organizzazione o ditta esterna, la cui scelta e competenza viene valutata dal datore di lavoro.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,1k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14294
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Grazie per la risposta.
Ma non mi è chiaro questo:
quando il datore di lavoro (al quinto anno dalla denuncia dell'impianto) deve effettuare la verifica dell'impianto di terra, conviene che si organizzi "In proprio" per cercare un tecnico che gli faccia una misura preliminare e controllare che sia tutto ok in modo da non aver problemi al momento della misura da parte di ASL, INAIL o Organismo Incaricato?
Ma non mi è chiaro questo:
quando il datore di lavoro (al quinto anno dalla denuncia dell'impianto) deve effettuare la verifica dell'impianto di terra, conviene che si organizzi "In proprio" per cercare un tecnico che gli faccia una misura preliminare e controllare che sia tutto ok in modo da non aver problemi al momento della misura da parte di ASL, INAIL o Organismo Incaricato?
1
voti
Se l'impianto elettrico è recente, sotto manutenzione programmata ed in buone condizioni, completo di documentazione (dichiarazione, progetti, ecc.) il controllo preliminare non è necessario.
Viceversa, se si tratta di un impianto vetusto, mai mantenuto, privo di documentazione, ecc., effettuare una verifica è raccomandabile.
La differenza tra Organismo privato e ASL/INAIL è la seguente:
Se si incarica un Organismo privato e riscontrano delle difformità sospendono le verifiche e richiedono informalmente di adeguare per poi riprenderle successivamente, chiaramente pagando la differenza per un ulteriore sopralluogo.
Viceversa se si incarica ASL o INAIL sono obbligati a denunciare alla Procura della Repubblica e quindi parte un procedimento penale che sarà poi archiviato se adeguato nei tempi previsti e verrà richiesto il pagamento di un'ammenda.
Viceversa, se si tratta di un impianto vetusto, mai mantenuto, privo di documentazione, ecc., effettuare una verifica è raccomandabile.
La differenza tra Organismo privato e ASL/INAIL è la seguente:
Se si incarica un Organismo privato e riscontrano delle difformità sospendono le verifiche e richiedono informalmente di adeguare per poi riprenderle successivamente, chiaramente pagando la differenza per un ulteriore sopralluogo.
Viceversa se si incarica ASL o INAIL sono obbligati a denunciare alla Procura della Repubblica e quindi parte un procedimento penale che sarà poi archiviato se adeguato nei tempi previsti e verrà richiesto il pagamento di un'ammenda.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,1k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14294
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Mike ha scritto:Viceversa se si incarica ASL o INAIL sono obbligati a denunciare alla Procura della Repubblica e quindi parte un procedimento penale che sarà poi archiviato se adeguato nei tempi previsti e verrà richiesto il pagamento di un'ammenda.
Ciao, giusto per esperienza personale avendo seguito alcune loro verifiche, se chiami l ASL o lNAil per verifiche periodiche non sono così fiscali ( come quando escono ai fini ispettivi) da far partire un procedimento penale. Un saluto
0
voti
alphabit ha scritto:Ciao, giusto per esperienza personale avendo seguito alcune loro verifiche, se chiami l ASL o lNAil per verifiche periodiche non sono così fiscali ( come quando escono ai fini ispettivi) da far partire un procedimento penale. Un saluto
Non ho detto questo, ma che se riscontrano una situazione pericolosa come UPG sono obbligati a denunciarla.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,1k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14294
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Si tratta di una cabina DK5600 del 2009.
Non sono mai state effettuate manutenzioni.
Che cosa mi consigliate di fare? Conviene chiamare un tecnico che abbia la strumentazione per fare delle misure "preliminari" e vedere in che situazione è l'impianto di terra?
Non sono mai state effettuate manutenzioni.
Che cosa mi consigliate di fare? Conviene chiamare un tecnico che abbia la strumentazione per fare delle misure "preliminari" e vedere in che situazione è l'impianto di terra?
0
voti
franco1 ha scritto:Si tratta di una cabina DK5600 del 2009.
Non sono mai state effettuate manutenzioni.
Che cosa mi consigliate di fare? Conviene chiamare un tecnico che abbia la strumentazione per fare delle misure "preliminari" e vedere in che situazione è l'impianto di terra?
Presumo che la cabina sia a servizio di un'attività lavorativa, per cui la verifica dell'impianto di terra non riguarda solo la cabina ma tutto l'impianto elettrico e relativi coordinamenti. Consiglio il sopralluogo di un professionista che valuti la situazione nel suo complesso.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,1k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14294
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti