Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

schema termoregolazione appartamenti

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] schema termoregolazione appartamenti

Messaggioda Foto Utenteingantonio » 7 ago 2015, 11:34

Buongiorno a tutti,
da profano del mondo elettrico ho voluto provare a fare lo schema della termoregolazione di un appartamento (abbiamo un impianto centralizzato).
L'impianto sarà a pannelli radianti a pavimento per il riscaldamento invernale, con testina elettrotermica con micro interruttore di fine corsa a servizio di ogni circuito (stanza) dell'appartamento.
Per il raffrescamento estivo ci saranno dei ventilconvettori.
Al di fuori di ogni appartamento ci sarà un modulo di contabilizzazione del calore con relativa elettrovalvola a 3 vie per aprire/chiudere il flusso di acqua calda/refrigerata.

Vorrei inserire un programmatore orario generale, più un UNICO termostato per ogni stanza a servizio o della testina dei pannelli o dei ventil.
I termostati delle stanza saranno del tipo con commutazione estate/inverno.

In questo modo, all'interno della fascia oraria inserita nel programmatore orario, ogni signola stanza potrà chiedere il caldo/freddo e fare aprire la valvola a 3 vie generale.

Vi chiedo se secondo voi lo schema che ho "improvvisato" da profano del mondo elettrotecnico è corretto :D


Immagine

PS: i simboli sono i seguenti:
- T1, T2, T3 = termostati ambiente con commutazione E/I
- EV1, EV2, EV3 = testine elettrotermiche con micro di fine corsa
- FC1, FC2, FC3 = ventilconvettori (fancoils)
- EV contab. = elettrovalvola a 3 vie generare nel modulo di contabilizzazione
Avatar utente
Foto Utenteingantonio
10 3
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 20 apr 2015, 17:03

0
voti

[2] Re: schema termoregolazione appartamenti

Messaggioda Foto Utenteingantonio » 7 ago 2015, 11:49

Scusate, ecco lo schema corretto

Immagine
Avatar utente
Foto Utenteingantonio
10 3
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 20 apr 2015, 17:03

0
voti

[3] Re: schema termoregolazione appartamenti

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 7 ago 2015, 13:39

Ciao Foto Utenteingantonio non so interpreto correttamente ma mi pare ci sia un po di "confusione".
Intanto fai una, cosa buona e giusta, scarica FidoCadJ, rifai lo schema e inseriscilo in un Post in modo tale che possa essere condiviso e quindi corretto da chi ti può dare un consiglio ( ... se non sai come fare chiedi).
Per te sarebbe utile, inoltre, se riportassi i riferimenti della strumentazione e degli attuatori che pensi di utilizzare.

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
27,6k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8303
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

0
voti

[4] Re: schema termoregolazione appartamenti

Messaggioda Foto Utenteingantonio » 7 ago 2015, 17:17

Non citare i messaggi che precedono; leggi le regole del forum.
Grazie WALTERmwp!

Ho scaricato FidoCadJ, ma ora devo imparare ad usarlo... non riesco nemmeno a mettere un termostato #-o

Io nel mio schema l'ho disegnato semplicemente mettendo un rettangolino ( T1 T2 e T3 ) di fianco al contatto, ma mi sa che "elettrotecnicamente parlando" è una ciofeca :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utenteingantonio
10 3
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 20 apr 2015, 17:03

0
voti

[5] Re: schema termoregolazione appartamenti

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 7 ago 2015, 17:27

ingantonio ha scritto:(...) non riesco nemmeno a mettere un termostato #-o
non fartene un problema, se non trovi nelle librerie quel che ti occorre disegna gli oggetti o la componentistica utilizzando anche semplici figure geometriche, vedrai che ci riesci.
Dal punto di vista pratico, per inserire il disegno in un Post, aggiungo solo che:

"... con FidoCadJ aperto e il disegno realizzato/visualizzato, nel menu a tendina (di FidoCadJ) selezioni "Composizione"->"Seleziona tutto": come risultato tutto quanto è presente nel disegno viene, appunto, evidenziato come selezionato.

Il passo successivo consiste nel copiare quanto selezionato, quindi: ancora nel menu a tendina (di FidoCadJ) selezioni "Composizione"->"Copia"; a livello di visualizzazione non cambia nulla.

Passi quindi a visualizzare il Post; ora, per predisporre l'inserimento di un disegno devi "richiamare" i delimitatori [fcd]; fatto questo, posizioni il cursore all'interno dei due delimitatori e "incolli", quanto hai prima copiato, usando ora la combinazione dei tasti "ctrl-v".

Nel Post ti appaiono numeri e lettere ma, se selezioni il tasto sottostante "Anteprima", hai modo di visionare come si presenta il Post con il disegno riproposto allo stesso modo in cui lo hai disegnato; se va bene procedi col tasto "Invia". ...
"

Se hai qualche dubbio o non sai come fare, chiedi.

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
27,6k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8303
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino


Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 70 ospiti